Home Indici
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Indici 2007

 

2007
(I, II, III)

 

2007/I

Saggi

  • GUIDO CAMARDA, Le imprese di trasporto aereo nell'ordinamento dei servizi aerei, pag. 1
  • MAURO CARRETTA, Trattati di riassicurazione nel settore dei trasporti marittimi  ed  aerei, pag. 43

Interventi

  • ROCCO LOBIANCO, Il disastro aviatorio di Ustica e la teoria della forma atipica del segreto di Stato, pag. 67
  • ALFREDO ANTONINI, La responsabilità nella circolazione delle unità da diporto, pag. 73
  • MICHELE GRIGOLI, Ombre e luci del codice della nautica da diporto, pag. 89
  • RITA TRANQUILLI LEALI, The compatibility of fìshing activities with the safeguarding of protected marine areas, pag. 111

Fatti e misfatti

  • Ma è proprio vero che, nei voli low cost, there is «no trip for cats » ? (DONATELLA BOCCHESE), pag. 121
  • Quando i bambini fanno oooh ... che parapiglia. (VALENTINA CORONA), pag. 124
  • Ritardata partenza dell'aeromobile per furto dell'orologio del comandante: ignorantia horae excusat? (ELEONORA PAPI), pag. 126
  • Quando si confonde il trasporto di persone col trasporto di cose (DOMENICO RICCIO), pag. 127

Giurisprudenza al vaglio

  • Cass., sez. III, 10 febbraio 2005 n. 2713, pag. 129
  • con nota di ANDREA TAMBURRO, Responsabilità solidale o alternativa dell'organizzatore e del venditore di pacchetti turìstici?, pag. 131
  • Cass, sez, III, 9 marzo 2006 n. 5098, pag. 137
  • con nota di ANDREA CUSMAI, Decisiva la valutazone del grado di colpa del vettore marittimo per l'applicabilità del limite risarcitorio, pag. 139
  • Cass., sez. III, 26 maggio 2005 n. 11183, pag. 147
  • Cass., sez. III, 15 luglio 2005 n. 15028, pag. 151
  • con nota di DANIELE RAGAZZONI, Competenza, giurisdizionale e competenza territoriale nel trasporto aereo, pag. 154
  • Trib. Venezia 17 ottobre 2005, pag. 167
  • con nota di ELENA FRANCESCHINIS, Bagaglio smarrito: ancora sul deposito a favore di terzo tra vettore-stipulante e handler-promìttente, pag. 169
  • Trib. Vallo della Lucania 27 ottobre 2005, pag. 177
  • con nota di LEOPOLDO TOLLIO, Il servizio di eliambulanza fra trasporto e noleggio, pag. 180
  • G. pace Crotone 28 novembre 2005, pag. 185
  • con nota di BARBARA FIORE, Convenzione di Montreal del 1999: convenzione vessatoria?, pag. 190
  • G. pace Udine 2 marzo 2006, pag. 197
  • con nota di EDUARDO GREGORACI, Avversità atmosferiche, mancata esecuzione del trasporto aereo e tutela del passeggero, pag. 200
  • G. pace Catanzaro 19 settembre 2006, pag. 207
  • con nota di ALFONSO MIGNONE-PAOLO D'AMATO, Cancellazione di volo, foro del consumatore e danno esistenziale, pag. 209

Cronache

  • Rocco LOBIANCO, Tavola rotonda «II volo da diporto o sportivo dopo la riforma del codice della navigazione -Modena, 10 novembre 2006, pag. 213

Massimario, pag.  223

Osservatorio legislativo

  • CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag.  245
  • Repertorio scelto, pag. 247

Segnalazioni bibliografiche, pag. 269
.

Materiali

  • Scopic Clause 2005, pag. 301
  • Gasvoy 2005 (BIMCO Standard Gas Voyage Charter Party for the LPG, Ammonia and Liquefied Petrochemical Gas Trades), pag. 312
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 331

Collaboratori, pag.  333

2007/II

Saggi

  • SERGIO M. CARBONE - FRANCESCO MUNARI, La concorrenza nei traffici marittimi comunitari ritorna al diritto comune: good bye marìtime conferences e altre importanti novità a valle dell'entrata in vigore del reg. (CE) n. 1419/2006, pag.  335
  • GERARDO MASTRANDREA, Handling e protezione sociale: una vicenda non chiusa, pag.  367
  • DARIO MAFFEO, Liberalizzazione dell'handling, clausola sociale e contrattazione collettiva, pag. 383

Interventi

  • ESTER PETENZI, Le gestioni aeroportuali nelprocesso di riforma del codice della navigazione; prime note di commento, pag. 403
  • ROCCO LOBIANCO, La diffusione pubblicitaria tramite autoveicoli, pag.  423
  • MAURO CARRETTA, La liquidazione danni nel settore delle assicurazioni di satellite alta luce della recente involuzione del mercato, pag. 439


Curiosità

  • ELDA TURCO BULGHERINI, Il "ricupero" del diritto della navigazione (lUS/06), pag. 461

Fatti e misfatti

  • Pro rata itineris peracti: utiliter o inutiliter? Questo è il problema! (DONATELLA BOCCHESE), pag.  467
  • Furto di aeromobile: una illegittima ma efficace forma dì tutela del locatore (CRISTINA DE MARZI), pag. 469

Giurisprudenza al vaglio

  • C. cost. 18 febbraio 2005 n. 77, pag. 471
  • con nota di LUCA ANCIS, Interventi a favore della cantieristica navale, autonomia finanziaria, regionale e disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato, pag.  474
  • C. giust. CE 6 aprile 2006, pag.  483
  • con nota di ELEONORA PAPI, Della nozione di viaggio ai sensi del regolamento sul cabotaggio e dell'abuso del diritto nell'ordinamento giuridico comunitari , pag. 487
  • Cass., sez. III, 7 aprile 2005 n. 7258, pag.  497
  • con nota di ENZO FOGLIANI, Sospensione ed interruzione della prescrizione nel trasporto soggetto alla C.M.R., pag.  500
  • Cass., sez. III, 15 febbraio 2006 n. 3285, pag. 507
  • con nota di WILLIAM PAGLIEI, La colpa del passeggero nel trasporto aereo, pag. 509
  • Cass., sez. III, 21 febbraio 2006 n. 3665, pag.  517
  • con nota di ANDREA TAMBURRO, In tema di acquisto da parte del destinatario dei diritti derivanti dal contratto di trasporto, pag.  522
  • Cass., sez. III, 6 giugno 2006 n. 13253, pag.  527
  • con nota di FRANCESCO MANCINI, Sul periodo di responsabilità del vettore marittimo ai sensi delle Regole dell'Aia-Visby, pag.  539
  • TAR Lazio, sez. III, 26 settembre 2006 n. 9455, pag.  547
  • Trib. Catania 7 gennaio 2006, pag.  549
  • G. pace Cagliari 25 marzo 2005, pag.  555
  • con nota di GIOVANNA DI GIANDOMENICO, Overbooking e dolo eventuale, pag.  558
  • G. pace Bari 30 giugno 2006, pag.  567
  • con nota di DONATELLA BOCCHESE, Un tentativo di despecializzazione della disciplina del ritardo nel trasporto ferroviario di persone, pag. 571

Cronache

  • MAURO CARRETTA, I4th Intemational Space Insurance Conference "Space Insurance: Challanges and Solutions for the Insurance ìndustry"- Milano 22-23  marzo 2006, pag.  579
  • Rocco LOBIANCO, Convegno "II nuovo sistema aeroportuale dopo la riforma: profili multidisciplinari"- Modena, 15-16 giugno 2007, pag. 589

Massimario, pag. 597

Osservatorio legislativo

  • CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 631
  • Repertorio scelto, pag. 633

Segnalazioni bibliografiche, pag. 641

Materiali

  • Reg. ENAC 24 aprile 2007, Disciplina dei servizi aerei non di linea extracomunitari, pag. 661
  • Polizza di assicurazione delle merci trasportate, 2006, pag.  673
  • Polizza di assicurazione della responsabilità civile del vettore stradale per i danni alle merci trasportate, 2006, pag. 701
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 721

Collaboratori, pag. 723

2007/III

Saggi

  • ALFREDO ANTONINI, L'autonomia del diritto della navigazione, banco di prova e fucina dell'ordinamento giuridico, pag. 725
  • LEOPOLDO TULLIO, L'insuccesso delle Regole di Amburgo: appròccio di analisi economica, pag. 743

Interventi

  • PIETRO FULCINITI, Contributo allo studio unitario dei trasporti - Parte I: Fonti giuridiche, pag. 759
  • ANNA MASUTTI, Prospettive di regolamentazione dell'uso dei velivoli senza pilota (UAV) nello spazio aereo comune, pag. 783
  • ANIELLO RAIOLA, L'evoluzione normativa della nautica da diporto e i nuovi sbocchi professionali del settore, pag. 801

Fatti e misfatti

  • Se l'aeromobile si vuoi trovare, un «sacrifìcio» si deve pur fare! (DONATELLA BOCCHESE), pag. 811
  • Il capotreno, come il comandante di nave, abbandona il carico (le automobili dei passeggeri) per la salvezza delta spedizione (ANDREA CUSMAI), pag. 813

Giurisprudenza al vaglio

  • Cons. St., sez. VI, 21 settembre 2006 n. 5547, pag. 817
  • con note di GIUSEPPE REALE, La disciplina urbanistica nell'ambito del denamio marittimo e del mare territoriale - Attitudine alla navigazione, destinazione al trasporto e fattispecie nave, pag. 821
  • Cass., sez. m, 14 marzo 2006 n. 5449, pag. 833
  • Cass., sez. m, 16 maggio 2006 n. 11362, pag. 837
  • con nota di BARBARA FIORE, La responsabilità del vettore nel trasporto di merci su strada: lata culpa dolo (non) aequiparatur, pag. 840
  • Cass., sez. un., 14 giugno 2006 n. 13689, pag. 849
  • con nota di CHIARA VAGAGGINI, I fori competenti nel trasporto aereo, pag. 852
  • Cass., sez. un., 4 luglio 2006 n. 15217, pag. 859
  • con nota di COSTANZA CALLERI, Qualificazione del rapporto di gestione di autoparcheggio sito nell'area aeroportuale, pag. 863
  • Cass., sez. m, 15 febbraio 2007 n, 3462, pag. 871
  • con nota di PAOLO TULLIO, Responsabilità del vettore, di persone in caso di mancata partenza, pag. 875
  • App. Milano 12 febbraio 2005 n. 375, pag. 881
  • con nota di BARBARA MICHINI, Applicabilità della normativa nazionale al sub-trasporto eseguito, su territorio italiano, nell'ambito di un trasporto multimodale intemazionale. Spunti di riflessione tra passato e presente, pag. 883
  • Trib. Verona 28 giugno 2006, pag. 891
  • con nota di MADDALENA MORGANTE, La riforma dell'autotrasporto: gli angusti confini del termine decadenziale, pag. 892
  • G. pace Mestre 30 gennaio 2006, pag. 899
  • con nota di SABRINA PURELLI, Risarcibilità del danno esistenziale m caso di ritardo netta riconsegna del bagagli, pag. 902
  • G. pace Roma 29 settembre 2006, pag. 909
  • con nota di LUCA ANCIS, Un singolare caso di annullamento del biglietto aereo, pag. 914

Cronache

  • LAURA TROVÒ, 46° Conferenza mondiale annuale dell'International Federation of Air traffìc Controller's Associations (IFATCA) - Istanbul, 16-20 aprile 2007, pag. 919

Massimario, pag. 1093

Osservatorio legislativo

  • CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag.  947
  • Repertorio scelto, pag. 950

Segnalazioni bibliografiche, pag. 957

Materiali

  • Convenzione di Nairobi del 18 maggio 2007 sulla rimozione di relitti, pag. 991
  • Convenzione di Ginevra del 14 giugno 2007 n. 188 sul lavoro nella pesca, pag. 1003
  • Piano generale della mobilità, Linee guida, Nota introduttiva del 24 settembre2007, pag. 1021
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 1031

Collaboratori, pag. 1033

Indice dell'annata 2007

Indice degli autori, pag. 1035

Indice sistematico, pag. 1039

Indice cronologico, pag. 1047