Home Indici
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Indici 2006

 

2006
(I, II, III)

 

2006/I

Saggi

  • PIETRO FULCINITI, Prolegomeni alla costruzione del diritto generale dei trasporti, pag. 1
  • MASSIMO DEIANA, La definizione di disastro aviatorio nell'ordinamento penale, pag. 51

Interventi

  • DOMENICO RICCIO, Il passeggero di fatto nel trasporto ferroviario, pag.63
  • MICHELE GRIGOLI, Un apprezzabile intervento del legislatore siciliano in merito alla disciplina del demanio marittimo, pag. 71
  • MARIAGRAZIA SPADA, Trasporti suborbitali e turismo spaziale: il Commercial Space Launch Amendments Act del 2004, pag. 85
  • ALCESTE SANTUARI, Le condizioni generali nel contratto di trasporto marittimo di persone e di crociera turistica, tra vessatorietà ed esigenze di tutela del turista-viaggiatore, pag. 95
  • LUCA ANCIS, Tendenze evolutive delle concessioni turistico-ricreative sul demanio marittimo, pag.157

Fatti e misfatti

  • Errare humanum est, rettificare... diabolicum, ovvero «stavo pulendo il testo quando mi è partito un colpo» (SAVERIO GALASSO), pag.189
  • Airport 2003 (ovvero: del bagaglio esplosivo del turista-falso terrorista) (SARA GIACOBBE), pag.189
  • Quali sanzioni per i ladri di bagagli? (ELISABETTA LIVI), pag.192
  • Troppa informazione fa male? (GIOVANNA Di GIANDOMENICO), pag.193

Giurisprudenza al vaglio

  • C. giust. CE 22 giugno 2004,  pag. 195
  • con nota di PAOLO VIGLIETTA, Sicurezza detta navigazione, controllo delle navi e apparato amministrativo, pag. 197
  • C. giust. CE 21 ottobre 2004, pag. 203
  • con nota dì ELEONORA PAPI, Sull'accesso delle navi iscritte nei secondi registri e nei registri internazionali ai traffici di cabotaggio e sull'applicabilità dell'art. 3, n. 2 del reg. (CEE) n. 3577/92 ai servizi di crociera che effettuano cabotaggio con le isole, pag. 210
  • Cons. St., sez. VI, 20 giugno 2004 n. 3266, pag.221
  • con nota dì ELISA LIGATO, Natura dichiarativa e carattere discrezionale del procedimento di delimitazione del demanio marittimo, pag. 224
  • Cass., sez. lav., 30 luglio 2004 n. 14657, pag.231
  • con nota di ANDREA CUSMAI, Verso un'ulteriore attenuazione dell'autonomia normativa e della specialità del diritto della navigazione in materia di lavoro nautico, pag. 238
  • TAR Sardegna, sez. n. 24 maggio 2004 n. 621, pag. 249
  • con nota dì LEONELLO SALVATORI, Valutazione di impatto ambientale regionale ed ampliamento di porto turistico, pag. 251
  • Trib. Grosseto 12 giugno 2004, pag. 259
  • con nota di CRISTIAN TOSORATTI, Il contratto di ormeggio fra interessi privati e interessi pubblici, pag. 260
  • G. pace San Dona di Piave 13 settembre 2004, pag. 269
  • con nota di ESTER PETENZI, Chiusura dell'aeroporto, cancellazione del volo, impossibilità sopravvenuta della prestazione non imputabile al vettore e diritti del passeggero, pag. 270
  • J.I. MacWilliam Company Inc. v. Mediterranean Shipping Company S.A. (The Rafaela S.), House of Lords 16 febbraio 2005, pag. 279
  • con nota di DANIELE CASCIANO, Sulla natura giuridica della polizza straight consigned, pag. 289

Massimario, pag. 303

Osservatorio legislativo

  • CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 323
  • Repertorio scelto, pag. 325

Segnalazioni bibliografiche, pag. 365
.

Materiali

  • Circolare 18 novembre 2005 n. 9, Impianto ed esercizio di stabilimenti e depositi costieri di oli minerali, GPL, biodiesel, prodotti chimici, petrolchimici e GNL, pag. 383
  • Gencoa (Standard Contract ofAflreigktment far Dry Bulk Cargoes), pag. 394
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 401

Collaboratori, pag. 403

2006/II

Saggi

  • MAURIZIO RIGUZZI, Prime considerazioni sulla riforma dell'autotrasporto di cose per conto di terzi introdotta dal d.lg. 21 novembre 2005 n. 286, pag. 405
  • LIA VERDE, L'evoluzione più recente della normativa sulla pesca, pag. 433

Interventi

  • MARCO BADAGLIACCA, La tutela del mittente nel contratto di trasporto con spedizione, pag. 455
  • FILORETO D'AGOSTINO, Brevi note sulla nozione di sistema aeroportuale, pag. 471
  • ESTER PETENZI, Note sul charter di aeromobile con equipaggio, pag. 481.

Fatti e misfatti

  • Amarsi con trasporto, ossia, il danno da amplesso rovinato (G.M.), pag. 499
  • A Matera con Trenìtalia: è una. missione da supereroi (STEFANO MANTELLA), pag. 499
  • I signori passeggeri sono pregati di non smontare le cinture di sicurezza (ALESSANDRO ZAMPONE), pag. 503
  • Progetto «Parlamento europeo dei giovani» e tematiche di diritto aeronautico, pag. 504

Giurisprudenza al vaglio

  • Cons. St., sez. VI, 22 novembre2004 n. 7662 , pag. 511
  • con nota di SABRINA.PURELLI, Assegnazione degli slot ai vettori richiedenti senza previa verifica dell'eventuale esistenza di situazioni di controllo fra più vettori, pag. 515
  • Cons. St., sez. II, 9 novembre 2005 n. 1281, pag. 523
  • con nota di PIERLUIGI DI PALMA, Ripartizione d icompetenze fra ministero ed ENAC in tema di gestioni aeroportuali totali, pag. 537
  • Cass., sez. III, 21 gennaio 2005 n. 1312, pag. 543
  • Cass., sez. V, 27 giugno 2005 n. 13794, pag .547
  • con nota di MAURO CARRETTA, Potestà amministrativa concorrente dello Stato e degli enti locali sul mare territoriale e piattaforme marine per l'estrazione di idrocarburi, pag. 550
  • Trib. Sassari 22 aprile 2004, pag. 559
  • con nota di GIUSEPPE SPERA, La limitazione della responsabilità armatoriate: aspetti processuali e sostanziali, pag. 561
  • Trib. Trieste 15 dicembre 2004, pag. 569
  • con nota di ALESSANDRA GAGGIA, Sull'esercizio del diritto di surrogazione da parte dell'assicuratore contro gli infortuni, pag. 571
  • Trib. Udine 21 gennaio 2005, pag. 581
  • con nota di ELENA FRANCESCHINIS, Tra interventi legislativi e incertezze pretorie: il punto sul trasporto amichevole nella navigazione da diporto, pag. 582
  • G. pace Trieste 28 settembre 2004, pag. 591
  • con nota di ALESSANDRO LEGA, Responsabilità contrattuale del vettore aereo per smarrimento bagagli e danno da vacanza rovinata, pag. 593
  • Olympic Airways v. Husain (U.S. Supreme Court 24 febbraio 2004), pag. 603
  • con nota di MICHELE M. COMENALE PINTO, Nozione di «incidente» e condotte omissive del vettore e dei suoi preposti nel trasporto aereo internazionale di persone, pag. 609

Massimario, pag. 619

Osservatorio legislativo

  • CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 645
  • Repertorio scelto, pag. 647

Segnalazioni bibliografiche, pag. 683

Materiali

  • Relazione alle disposizioni correttive ed integrative alla revisione della parte aeronautica del codice della navigazione, pag. 693
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 700

Collaboratori, pag. 702

2006/III

Saggi

  • PIETRO FULCINITI, Decodificazione e ricodifìcazione: materiale per un approccio al codice detta nautica da diporto, pag. 703
  • FEDERIGO RUSSO, Su alcune questioni di giurisdizione e competenza, in materia. di trasporto aereo, pag. 753

Interventi

  • MARÌA JESÙS GUERRERO LEBRÓN, La evolución del airwaybill (AWB) o carta de porte aèreo hacia su desmaterialización: el proyecto e-freight de la IATA, pag. 777
  • MICHELE GRIGOLI, In merito ad alcuni profili più significativi dell'evoluzione del diritto della navigazione, pag. 815
  • ALFREDO ANTONINI, L'aeroporto nella revisione della parte aeronautica del codice della navigazione, pag. 839

Fatti e misfatti

  • Quando l'informazione disinforma. (CRISTINA DE MARZI), pag. 843
  • L'ignoranza corre su Internet (ovvero: dell'abrogazione del codice della navigazione ad opera del codice detta nautica da diporto) (ENZO FOGLIANI), pag. 845
  • L'e(in)voluzione dell'industria aeronautica del terzo millennio: l'aerobus e la cara vecchia terza classe (ANDREA CUSMAI), pag. 846
  • Se volate low cost e il bagaglio vi pesa, meglio lasciarlo a terra che pagarne la spesa (FEDERICA CHERTIZZA), pag. 849

Giurisprudenza al vaglio

  • C.giust. CE 10 gennaio 2006, pag. 851
  • con nota dì VALENTINA CORONA, La natura delle prestazioni di assistenza del vettore aereo in caso di ritardo, pag. 866
  • Cons. St., sez. IV, 14 ottobre 2005 n. 5800, pag. 875
  • con nota di GIANLUCA LO BIANCO - LAURA MASTROLUCA, Equipollenza del certificato di operatore aereo (COA) rispetto al certificato di qualità ISO ai fini della partecipazione a procedure ad evidenza pubblica, pag. 879
  • Cass., sez. III 12 novembre 2004 n. 21525, pag. 889
  • con nota di MARIA SICHETTI, Configurabilità di un trasporto terrestre effettuato per l'esecuzione di un contratto di trasporto aereo, pag. 891
  • Cass., sez, III, 1 luglio 2005 n. 14091, pag. 897
  • con nota di GERARDO MASTRANDREA, La perdurante difficoltà di applicare le regole della responsabilità contrattuale al vettore ferroviario di persone, pag. 899
  • App. Trieste 24 febbraio 2005, pag. 905
  • con nota di DANIELE CASCIANO, Atti di cooperazione del mittente e loro incidenza sulla responsabilità del vettore, pag. 909
  • App. Roma 21 aprile 2005, pag. 917
  • con nota di ANDREA CUSMAI, Legittimazione attiva dell'assicuratore in surrogazione e pluralità di polizze a tutela dell'interesse del proprietario di merci trasportate, pag. 922
  • Trib. Avellino 1 giugno 2005, pag. 931
  • con nota di ALFONSO MIGNONE - PAOLO D'AMATO, Sulla normativa applicabile al trasporto multimodale terrestre-aereo, pag. 936
  • Trib. Genova 9 gennaio 2006, pag. 939
  • con nota di DOMENICO RICCIO, Gli obblighi di protezione del consumatore, pag. 942
  • Trib. Brescia 20 febbraio 2006, pag. 951
  • con nota di PIERGUIDO CARMAGNANI, Su una corretta (non) applicazione dello ius superveniens, pag. 956
  • G. pace San Dona di Piave 20 gennaio 2006, pag. 969
  • con nota di CRISTIAN TOSORATTI, Profili della risarcibilità del danno derivante dalla perdita del bagaglio registrato nel trasporto aereo internazionale, pag. 971

Cronache

  • ELENA FRANCESCHINIS, Convegno «L'aeroporto nel nuovo codice della navigazione» - Ronchi dei Legionari (GO), 31 marzo 2006, pag. 983
  • ANNA L.M. SIA, Convegno «II codice della nautica da diporto: commenti sul dlg. 18 luglio 2005 n. 171» - Germaneto (CZ), 9-10 giugno 2006, pag. 989

Massimario, pag. 995

Osservatorio legislativo

  • CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 1019
  • Repertorio scelto, pag. 1021

Segnalazioni bibliografiche, pag. 1027

Materiali

  • Maritime Labour Convention, Ginevra 23 febbraio 2006, pag.1045
  • Circ. (ministero dell'interno) 14 luglio 2006, D.lg. 21 novembre 2005 n. 286. Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore, pag.1102
  • Supplytime 2005, Time Charter Party for Offshore Service Vessels, pag.1110
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag.1137

Collaboratori, pag.1139

Indice dell'annata 2006

Indice degli autori, pag.1141

Indice sistematico, pag.1145

Indice cronologico, pag.1153