Home Indici
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Indici 2005

 

2005
(I, II, III)

 

2005/I

Saggi

  • GIOVANNI DI GIANDOMENICO, Il danno non patrimoniale per negato o ritardato imbarco,  pag. 1
  • MARIA JESÙS GUERRERO LEBRÓN, Los sistemas informatizados de reserva: la aplicación del derecho de la competencia al mercado liberalizado del transporte aèreo,  pag. 25

Interventi

  • CRISTIAN TOSORATTI, Trasporto a mezzo autobus, perfezionamento del contratto e passeggeri clandestini,  pag. 67
  • MICHELE GRIGOLI, La realtà demaniale e infrastrutturale dedicata alla nautica da diporto e al turismo nautico,  pag. 105
  • PAOLO VIGLIETTA - ELEONORA PAPI, Safety e security: aspetti evolutivi della sicurezza marittima,  pag. 117

Fatti e misfatti

  • La Rivista organizza un convegno sul trasporto aereo, pag. 141
  • Nudi in nome della sicurezza: i nuovi confini dei controlli negli aeroporti (GIANLUCA LO BIANCO),  pag. 144
  • Controllate sempre la posta elettronica! Potrebbero avervi comunicato la cancellazione del vostro volo (LUCA ANCIS),  pag. 146
  • www.biglìetti-scontati. Help! (VALENTINA CORONA),  pag. 149

Giurisprudenza al vaglio

  • C. cost. 14 gennaio 2005 n. 7,   pag. 153
  • con nota di GIUSEPPE REALE, Considerazioni sulla forma del contratto di autotrasporto di cose e sulle annotazioni da inserirvi in caso di forma scntta,  pag. 161
  • C. giust. CE 9 dicembre 2004,  pag. 173
  • con nota di GIULIA MANCUSO, Libertà dì accesso al mercato e mantenimento dei livelli occupazionali nei servizi  di handling,  pag. 178
  • Cons. St., sez. VI, 4 febbraio 2003 n. 418,  pag. 193
  • con nota di FRANCESCA D'ORSI, II Consiglio di Stato conferma la legittimità dell'esenzione dal pagamento dei diritti aeroportuali degli aeromobili che effettuano servizi postali aerei notturni,  pag. 198
  • Cons. St, sez. VI, 15 giugno 2004 n. 4163,  pag. 203
  • con nota di MARIO VALENTE, Il rilascio della concessione demaniale marittima per l'ampliamento di un porto turistico rientrante nel perìmetro di un parco naturale, pag. 209
  • Cons. St, ad. plen., 23 luglio 2004 n. 9,  pag. 219
  • con nota di GERARDO MASTRANDREA, Brevi cenni sulla qualificazione giuridica delle stazioni ferroviarie,  pag. 227
  • Cass., sez. III, 18 marzo 2003 n. 3980, pag. 233
  • con nota di SABRINA DAPRETTO, Sull'applicabilità delle norme proprie del trasporto al contratto di sciovia,   pag. 235
  • Cass., sez. III, 1 giugno 2004 n. 10484,  pag. 249
  • con nota di CRISTIAN TOSORATTI, Il contratto di ormeggio e la responsabìlità del titolare del porto turistico per eventi esterni,  pag. 256
  • App. Trieste 24 aprile 2003,  pag. 269
  • con nota di MAURO CARRETTA, Remunerazione di un intervento di soccorso dall'acqua verso la terraferma, anteriormente all'entrata in vigore della Convenzione Saìvage 1989,  pag. 272
  • Trìb. Roma 2 ottobre 2003,  pag. 285
  • con nota di LEOPOLDO TULLIO, Interpretazioni discutibili e inquietanti della normativa sul contratto di viaggio, pag. 290.

Cronache

  • ALFREDO ANTONINI, Convegno "La sicurezza negli aeroporti. Problematiche giuridiche ed interdisciplinari" - Milano, 22 aprite 2004 - Considerazioni conclusive,  pag. 295
  • ANDREA CUSMAI, Convegno " Responsabilità e assicurazioni nel trasporto aereo"  - Modena, 25-26 giugno 2004,  pag. 303
  • DOMENICO Riccio, Convegno "I diritti del viaggiatore nel nuovo sistema dei servizi ferroviari" - Campobasso, 15-16 ottobre 2004 e Roma, 10 dicembre 2004,  pag. 311.

Massimario, pag. 315

 

Osservatorio legislativo

  • CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 335
  • Repertorio scelto, pag. 339

Segnalazioni bibliografiche, pag. 349

Materiali

  • Libro bianco sulla revisione del regolamento n. 4056/86, relativo all'applicazione delle regole di concorrenza ai trasporti marittimi (13 ottobre 2004),  pag. 371
  • Carta dei diritti del passeggero, V edizione (17 febbraio 2005),  pag. 383
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal,  pag. 405

Collaboratori, pag. 47

2005/II

Ricordo di Gustavo Romanelli

Saggi

  • LEOPOLDO TULLIO, Il diritto marittimo nel sistema del diritto della navigazione, pag. 425
  • MAURIZIO RIGUZZI, Prime considerazioni sulla legge delega per il riassetto normativo del settore dell'autotrasporto di persone e cose, pag. 435
  • PIETRO FULCINITI, Contributo allo studio della regolarità e della sicurezza, nel trasporto pubblico ferroviario, pag. 457

Interventi

  • CRISTINA POZZI, Gli aiuti di stato al trasporto aereo: prime riflessioni sul caso Ryanair-Charleroi, pag. 501
  • ESTER PETENZI, Il codice del re di Babilonia Hammurabi e le antiche regole del trasporto, pag. 525
  • GIORGIO MAGLIOCCO NICASTRO, In merito al contratto di ormeggio, pag. 553
  • ANDREA CORONA, Il sistema delle tariffe a forcella, pag. 563

Fatti e misfatti

  • Quando d'estate al mare "territoriale" è di moda l'atelier delle sanzioni... prét a porter (DONATELLA BOCCHESE - SAVERIO GALASSO), pag. 589
  • Cancellazioni del volo: tutela virtuosa o virtuale? (MASSIMO DEIANA), pag. 593
  • Eurostar: il ritardo lo paga il passeggero (DOMENICO RICCIO), pag. 595
  • Tutela della privacy e tutela del consumatore nel trasporto aereo (ENZO FOGLIANI), pag.  596

Giurisprudenza al vaglio

  • C. cost. 2 aprile 2004 n. 109, pag. 599
  • con nota di SAVERIO GALASSO, Dalla Corte costituzionale segnali sintomatici di esistenza della materia oggetto del diritto detta navigazione e della disciplina della navigazione da diporto, in tempi successivi alla L cost. 18 ottobre 2001 n. 3, pag. 601
  • C. cost. 28 luglio 2004 n. 286, pag. 607
  • con nota dì ALESSIO CLARONI, Incidenza della proprietà dei beni del demanio marittimo sulla determinazione e riscossione dei relativi canoni di concessione, pag. 610
  • C. giust. CE 16 ottobre 2003, pag. 619
  • con nota di MARIA SICHETII, L'accesso al mercato dei servizi di handling e l'art. 16, n. 3, della dir. 96/67/CEE, pag. 626
  • Cass., sez. III, 12 dicembre 2003 n. 19050, pag. 635
  • con nota dì ELISABETTA LIVI, Sulla possibilità di derogare alle regole di competenza previste dall'art. 32 c.p.c. nell'ipotesi di chiamata in garanzia promossa  dal vettore nei confronti del subvettore, pag. 637
  • Cass., sez. IV pen., 4 marzo / 21 giugno 2004 n. 27851, pag. 645
  • con nota dì MAURO CARRETTA, Ancora in tema di caduta di aeromobile e di qualificazione della fattispecie di cui all'art. 449, secondo comma, c.p., pag. 650
  • Cass., sez. trib., 9 marzo 2004 n. 4769, pag. 665
  • con nota di DOMENICO RICCIO, Potestà concessorìa sul demanio marittimo e arenili, pag.  671
  • Trib. Tempio Pausania 23 febbraio 2004, pag. 683
  • con nota di GIUSEPPE SPERA, Divieto di detenere novellame e responsabilità penale, pag. 684
  • G. pace Mestre 22 novembre 2004, pag. 691
  • con nota di EDUARDO GREGORACI, Mancata consegna del bagaglio nel trasporto aereo: danno da ritardo o danno da vacanza rovinata?, pag.  696

Cronache

  • SABRINA PURELLI, Convegno "Aspetti privatistici e contrattualistica nella navigazione da diporto" - Cesenatico, 1-2 ottobre 2004., pag. 705
  • CRISTIAN TOSORATTI, Tavola rotonda «La sentenza relativa all'incidente aereo di Milano Linate: commenti e riflessioni» - Moderna, 15 ottobre 2004, pag. 713
  • LUCA ANCIS, Convegno "Raccolta e gestione neiporti dei rifiuti prodotti da navi" - Civitavecchia, 11 febbraio 2005, pag. 723
  • ALFREDO ANTONINI, Convegno "Il diritto marittimo nel terzo millennio" - Udine, 27-28 maggio 2005, pag. 727

Massimario, pag. 735

Osservatorio legislativo

  • CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale pag. 759
  • Repertorio scelto pag. 762

Segnalazioni bibliografiche, pag. 777

Materiali

  • Relazione sulla revisione della parte aeronautica del codice della navigazione, pag. 795
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 813

Collaboratori, pag. 815

Errata corrige

2005/III

Saggi

  • LUCIO V. MOSCARINI, Categorie dogmatiche e riparto di responsabilità nel trasporto ferroviario, pag. 817
  • RITA TRANQUILLI LEALI, Le ordinanze di sgombero tra giudice amministrativo e giudice ordinario, pag. 837

Interventi

  • DONATELLA BOCCHESE, La clausola «da magazzino a magazzino» nell'esperienza assicurativa italiana, pag. 873
  • LUCA ANCIS, Responsabilità per danni causati da space debrìs sulla superfìcie terrestre, pag. 913
  • MICHELE GRIGOLI, Un tardivo, ma necessario aggiornamento del regime interno in merito alle formalità di arrivo e partenza delle navi, pag. 935

Fatti e misfatti

  • Finanza o dimenticanza creativa? Ovvero, dell'oblio del codice detta navigazione (SAVERIO GALASSO), pag.  943
  • Quando il gatto dorme, i topi ballano (GIOVANNA DI GIANDOMENICO) pag. 944
  • Passeggeri... o spazzatura? (ANDREA TAMBURRO) pag.. 948
  • Se l'ixolide è «lento», la zecca è «rock» (DONATELLA BOCCHESE), pag. 950

Giurisprudenza al vaglio

  • C. cost. 26 maggio 2005 n. 199, pag. 953
  • con nota di ENZO FOGLIANI, Incostituzionale il limite di responsabilità del vettore marittimo nazionale di merci nel caso di dolo o colpa grave, pag. 964
  • Cons. St. sez. VI, 11 luglio 2003 n. 4147, pag. 981
  • Cass., sez. m, 16 giugno 2003 n. 9629, pag. 987
  • con nota di ALESSANDRO ZAMPONE,  Sull'obbligo contrattuale di riconsegna della merce dietro presentazione e ritiro della polizza di carico, pag.  992
  • Cass., sez. III, 3 maggio 2004 n. 8337, pag. 999
  • con nota di DONATELLA BOCCHESE, La tardiva proposizione detta domanda di ammissione al passivo nel procedimento di limitazione di responsabilità dell'armatore, pag. 1004
  • Cass., sez. III, 9 giugno 2004 n. 10968, pag. 1021
  • Cass., sez. un., 1 luglio 2004 n. 12087, pag. 1027
  • Cass., sez. III, 27 ottobre 2004 n. 20787, pag. 1031
  • con nota di DANIELE RAGAZZONI, Osservazioni sulla prova del fatto impeditivo della responsabilità del vettore aereo fra il sistema di Varsavia ed il codice della navigazione, pag. 1034
  • Trib. Roma 23 gennaio 2003, pag. 1041
  • con nota di GIOVANNA DI GIANDOMENICO, Applicabilità della Salvage ad un fatto compiuto antecedentemente alla sua entrata in vigore, pag. 1048
  • Trib. Roma 31 maggio 2004, pag.. 1055
  • con nota di ANDREA TAMBURRO, In tema dì responsabilità del tour operator per l'attuazione degli obblighi di organizzazione e per l'esecuzione delle prestazioni comprese nel pacchetto turistico, pag. 1057
  • G. pace di Sassari 24 ottobre 2003, pag. 1063
  • con nota di SARA GIACOBBE, Recesso del passeggero e legittimità della clausola di non rimborsabilità del prezzo del biglietto acquistato a tariffa speciale, pag. 1066

Cronache

  • CRISTINA DE MARZI, Convegno «Sicurezza del volo: nuovi profili di responsabilità degli operatori aeronautici» - Modena, 24-25 giugno 2005, pag.  1075
  • FRANCESCO MANCINI, Seminario «La revisione della parte aeronautica del codice della navigazione. Prima lettura del d.lg. 9 maggio 2005 n. 96» - Roma, 22 settembre 2005, pag. 1085

Massimariopag. 1093

Osservatorio legislativo

  • CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 1113
  • Repertorio scelto, pag. 1115

Segnalazioni bibliografichepag. 1153

Materiali

  • ISYBA-YLOC - Contratto di locazione per unità da diporto, ed. 2005, pag. 1167
  • ISYBA-YTIME - Contratto di noleggio per unità da diporto, ed. 2004, pag. 1172
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 1179

Collaboratori, pag. 1181

Indice dell'annata 2005

Indice degli autori, pag. 1183

Indice sistematico, pag. 1187

Indice cronologico, pag. 1195