Home Indici
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Indici 2004

2004
(I, II, III)


2004/I

Saggi

  • LEOPOLDO TULLIO, Dal diritto marittimo e aeronautico al diritto della navigazione ed al diritto dei trasporti, pag. 1
  • GIUSEPPE VERMIGLIO, Il riparto di competenze Stato-Regioni in materia di navìgazione e trasporto nel titolo V cost.: criteri interpretativi desumibili dalla sentenza n. 303/2003 della Corte costituzionale, pag. 11
  • MICHELE M. COMENALE PINTO, Organizzazione e responsabilità nei servizi di traffico aereo, pag. 41

Interventi

  • PIETRO FULCINITI, I comitati dì verifica e di monitoraggio in materia di trasporto pubblico locale, pag. 57
  • ALFREDO ANTONINI, II trasporto amichevole: lineamenti generali ed inadeguatezza della disciplina del codice della navigazione, pag. 91
  • ALESSIO CLARONI, Il trattamento del personale dipendente nella riforma del settare del trasporto pubblico locale, pag. 99

Fatti e misfatti

  • Attenzione: la Convenzione di Montreal del 1999 sul trasporto aereo intemazionale non è ancora in vigore in Italia!, pag. 115
  • Aero+euro? = ...aureo! (SAVERIO GALASSO), pag. 116
  • Quel ponte... deve essere all'altezza! (GIOVANNI MARCHIAFAVA),pag.  117
  • Un errore umano che lascia perplessi! (CRISTINA DE MARZI), pag. 118

Giurisprudenza al vaglio

  • C. cost. 14 marzo 2003 n. 71, pag. 121
  • con nota di ANDREA CUSMAI, La giusta.opportunità per l'utente-caricatone di esprimere liberamente la dichiarazione di valore come presupposto della legittimità costituzionale dell'art. 423 e. nav., pag. 123
  • C. cost  9 maggio 2003 n. 150, pag. 137
  • con nota di GIUSEPPE REALE, Titolarità del demanio marittimo e conflitto di attribuzioni tra Stato e Regione in tema di relativi rapporti concessori, alla luce della L cost. 18 ottobre 2001 n. 3, pag. 139
  • Cons. St., sez. VI. 18 dicembre 2002 n. 7028. Pag. 155
  • con nota di LUCA LO BOSCO, Code sharìng e concorrenza, pag. 164
  • Cons. St, sez. VI, 30 dicembre 2002 n. 8230, pag. 169
  • con nota di GIOVANNI MARCHIAFAVA, Ancora in tema di servizi di sicurezza aggiuntivi, pag. 179
  • TAR Sardegna 10 giugno 2002 n. 684, pag. 185
  • con nota di GIUSEPPE SPERA, Regime tariffario del rimorchio e clausola bunker, pag. 188
  • App. Venezia, sez. III pen., 17 dicembre 2002 /16 gennaio 2003, pag. 197
  • con nota di MAURO CARRETTA, Il reato di disastro aviatorio, con particolare riferimento alla nozione di caduta d'aeromobile, pag. 200
  • Trib. Palermo 15 luglio 2003, pag. 211
  • con nota dì BARBARA FIORE, Ritardo nel trasporto aereo di persone: violazione del diritto dei consumatori alla qualità del servizio, pag.  213
  • G. pace Trieste 16 dicembre 2002, pag. 219
  • con nota di ELISA LICATO, Profili di vessatorietà dell'art. 9 delle condìzioni generali di trasporto dell'Alitalia, pag. 220
  • Cass. fr. 5 novembre 2003, pag. 225
  • con nota di ENRICO BERUCCI, Identity of carrier clause: un'insolita applicazione della Corte di cassazione francese, pag. 227

Cronache

  • NICOLETTA FLEGAR, Convegno «Slot aeroportuali e politiche comunitarie della concorrenza» - Modena, 20 maggio 2003. pag. 233
  • EDUARDO GREGORACI, Convegno «Le nuove frontière del diritto aeronautico a cent 'anni dal primo volo» - Modena, 6-7 giugno 2003, pag. 237
  • LUCA ANCIS, Convegno «Aeroporti e responsabilità» - Cagliari, 24-25 ottobre 2003, pag. 245
  • EDUARDO GREGORACI, Seminarìo «Aeromobili senza pilota a bordo (UAV): profili tecnici e giuridici» - Torino, 28 novembre 2003, pag. 255

Massimario, pag. 263

Osservatorio legislativo

  • CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 287
  • Repertorio scelto, pag. 290

Segnalazioni bibliografiche, pag. 299

Materiali

  • Istituto dell'autodisciplina pubblicitaria, pronuncia del giurì 17 giugno 2003, Alitalia e Ryanair (ELISABETTA LOFFREDO), pag. 311
  • Circolare (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) 5 agosto 2003 n. 139, Conferimento di funzioni allte Regioni in materia di porti. Questioni inerenti la competenza all'esercizio,  pag. 321
  • Circolare (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) 30 settembre 2003 n. 141, Legge 8 luglio 2003 n. 172 recante «Disposizioni e il rilancio della nautica da diporto e del turismo nautico». Demanio marittimo, pag. 324
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 331

Collaboratori, pag. 333

2004/II

Saggi

  • VALENTINA CORONA, La tutela per overbooking nella Convenzione di Varsavia, pag. 335
  • MAURIZIO RIGUZZI, Impresa di trasporto e rapporti con i cosiddetti padroncini: le novità introdotte dal d. lg. 10 settembre 2003 n. 276, pag. 361

Interventi

  • LIA VERDE, Alcune considerazioni sugli sviluppi sistematici del diritto della. navigazione, pag. 379
  • BERNARDINO IZZI, Prospettive di riforma della disciplina intemazionale sulla responsabilità per i danni ai terzi sulla superfìcie. pag. 393
  • MICHELE GRIGOLI, In tema di sicurezza, di impianti a fune adibiti al trasporto di persone. pag. 419
  • MARIO VALENTE, Autorità portuale ed enti locali a dieci anni dalla riforma portuale. pag. 435

Fatti e misfatti

  • Attenzione: La Convenzione di Montreal del 1999 sul trasporto aereo internazionale è entrata in vigore anche in Italia. pag. 447
  • L'insostenibile leggerezza dell'essere... fumatore (BERNARDINO IZZI), pag. 449
  • Addormentarsi in volo, sotto la volta stellata ...del ciclo di Dubai (GERARDO MASTRANDREA), pag. 451
  • L'ebbrezza del volo (FRANCESCO MANCINI), pag. 453

Giurisprudenza al vaglio

  • C. giust. CE 24 luglio 2003, pag. 455
  • con nota di GIOVANNI MENDOIA, Trasporto pubblico e aiuti di Stato, pag. 472
  • Cons. St. sez. VI, 27 marzo 2003 n. 1601, pag. 481
  • con nota di ALESSIO CLARONI, La natura giuridica delle darsene scavate a secco su aree private, pag. 484
  • Cass. pen., sez. IV, 21 novembre 2002  / 14 febbraio 2003 , pag. 493
  • con nota di MICHELE M. COMENALE PINTO, Ancora in tema di libertà dell'aria e di poteri dello Stato di scalo nel sistema vigente di Chicago, pag. 501
  • Cass., sez. III, 18 giugno 2003 n. 9697 , pag. 511
  • con nota LUCA ANCIS, Sulla responsabilità dello spedizioniere per fatto del sostituto, pag. 514
  • Cass., sez. III, 17 luglio 2003 n. 11194. , pag. 519
  • con nota di MARCO BADAGLIACCA, In ordine all'ambito temporale ed agli oneri probatori nel trasporto di persone ex art. 1681 c.c., pag. 523
  • Cass., sez. III, 21 luglio 2003 n. 11319, pag. 533
  • con nota di ANNALISA PRACUCCI, In merito alla natura costitutiva e non probatoria della polizza di carico ai fini dell'individuazione del vettore da parte del terzo portatore, pag. 536
  • TAR Lazio, sez. III-ter, 16 maggio 2003 n. 4267, pag. 543
  • con nota dì GIANLUCA LO BIANCO, L'assegnazione di bande orarie negli aeroporti con riferimento alla nozione di gruppo di imprese, pag. 548
  • Trib. Roma 9 ottobre 2002, pag. 553
  • con nota di SIMONE VERNIZZI, L'art. 2051 c.c. ed un caso di responsabilità del gestore aeroportuale per danno da cose incustodite, pag. 555
  • Trib. Napoli 30 giugno 2003, pag. 569
  • con nota dì ESTER PETENZI, La qualificazione del contratto come trasporto o come spedizione e l'esenzione da responsabilità del vettore in caso di rapina, pag. 573
  • Trib. Bologna, sez. Imola, 16 ottobre 2003, pag. 581
  • con nota di LEOPOLDO TULLIO, Assicurazione della responsabilità per danni a terzi sulla superficie ed ignoranza del diritto della navigazione, pag. 582.

Massimariopag. 585

Osservatorio legislativo

  • CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 605
  • Repertorio scelto, pag. 608

Segnalazioni bibliografichepag. 623

Materiali

  • Comunicazione della Commissione delle Comunità europee sull'interpretazione del reg. (CEE) n. 3577/92 del Consiglio concernente l'applicazione del principio della libera prestazione dei servizi ai trasporti marittimi fra Stati membri (cabotaggio marittimo), Bruxelles, 22 dicembre 2003. , pag. 637
  • Comunicazione C(2004) 43 della Commissione - Orientamenti comunitari in materia dì aiuti di Stato ai trasporti marittimi., pag. 654
  • Progetto di convenzione sui danni a terzi causati da aeromobili stranieri (Montreal, 15-21 marzo 2004), pag. 672

Collaboratori, pag. 685

2004/III

Saggi

  • MANUEL GUILLERMO SARMIENTO GARCIA, Estructura de la responsabilidad del transportador aèreo en el Convento de Montreal de 1999,  pag. 687
  • PIETRO FULCINITI. Spunti critici per uno studio del trasporto pubblico locale nell'attuale assetto istituzionale ed organizzativo, pag. 711

Interventi

  • GUIDO CAMARDA, Brevi note sui danni del trasportato di cortesia nell'unità da diporto, pag. 751
  • MASSIMO DEIANA, I minimali assicurativi nell'evoluzione normativa. pag. 757
  • CECILIA SEVERONI, Requisiti assicurativi minimi nell'assicurazione di responsabilità del vettore aereo, pag. 769
  • MICHELE GRIGOLI, Un profìcuo intervento del legislatore comunitario in tema di mantenimento della navigabilità dell'aeromobile, pag. 785

Fatti e misfatti

  • Le nuove frontiere dell'aeronautica: gli aeroporti senza aerei (VALENTINA CORONA),  pag. 809
  • Tassa o voce di tariffa? «A che serve informarsi? tanto si deve pagare» (GIOVANNA DI GIANDOMENICO), pag. 811
  • Voglia di volare oltre la Torre di Babele (GIANLUCA LO BIANCO), pag. 814
  • Un viaggio in... toilette! (DANIELE RAGAZZONI), pag. 817

Giurisprudenza al vaglio

  • C. giust. CE 14 novembre 2002,  pag. 819
  • con nota di ALESSANDRA PITTALIS, Imposizione di tariffe discriminatorie e libera prestazione di servizi di trasporto marittimo,  pag. 827
  • Cass., sez. un., 17 ottobre 2002 n. 14769,  pag. 833
  • con nota di BARBARA COSSU, Competenza giurisdizionate e responsabilità delle società di classificazione di navi,  pag. 838
  • Cass., sez.II, 9 luglio 2003 n. 10770,   pag. 845
  • con nota dì BARBARA FIORE, Vendita cif di cose da trasportare (con assicurazione per conto di chi spetta), pagamento contro documenti e diritto del venditore all'indennizzo,  pag. 850
  • Cass., sez. III, 11 novembre 2003 n. 16938,  pag. 855
  • con nota di FRANCESCO MANCINI, Ancora sul limite rìsarcitorìo nel trasporto stradale di bagaglio,  pag. 859
  • Cass., sez. III, 11 marzo 2004 n. 4993, pag. 865
  • con nota di MARCO VITI, Tutela della persona, principio di solidarietà sociale e responsabilità del vettore nel trasporto amichevole o di cortesia,  pag. 870
  • App. Roma 25 settembre 2003,  pag. 885
  • con nota di CRISTINA DE MARZI, Concorrenza di prescrizione del diritto e decadenza dall'azione nel trasporto aereo intemazionale, pag. 888
  • App. Cagliari 17 gennaio 2004, pag. 899
  • con nota di ANDREA CUSMAI, L'operatività della limitazione del debito del vettore marittimo ex art. 423 c. nav. nel caso di colpa grave sua o dei suoi ausiliari e la sua qualificazione come debito di valuta,   pag. 902
  • Trib. Busto Arsizio, sez. Gallarate, 22 aprile 2003,  pag. 913
  • con nota di CHIARA LUNA, Sulla responsabilità del vettore aereo di merci in rapporto all'operatore di handling ed alla valutazione della colpa temeraria,  pag. 917
  • G. pace Alghero 15 gennaio 2004
  • con nota dì GIUSEPPE SPERA, In tema diparametri dei principali attrezzi da pesca e sull'applicabilità del reg. (CE) n. 1626/94 del 27 giugno 1994
  • The Starsin, House of Lords 13 marzo 2003, pag. 931
  • con nota di ENRICO BERUCCI, Himalaya clause, armatore subvettore e Regole dell'Aja-Visby,  pag. 946.

Cronache

  • SIMONE BAGNARIOL, Convegno "Il dirìtto aeronautico a cent'anni dal prìmo volo: profili evolutivi e problematiche giuridiche attuali" - Trieste, 26-27 settembre 2003,  pag. 957
  • ESTER PETENZI, Convegno "La sicurezza, negli aeroporti: problematiche giuridiche ed interdisciplinari" - Milano, 22 aprile 2004,  pag. 967
  • VALENTINA CORONA, Seminario "Negato imbarco, cancellazione del volo e ritardonel trasporto aereo" - Roma, 4 maggio 2004, pag. 977

Massimariopag. 983

Osservatorio legislativo

  • CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 1005
  • Repertorio scelto, pag. 1009

Segnalazioni bibliografichepag.1021

Materiali

  • Convenzione di Londra del 13 febbraio 2004 sul controllo e la gestione dell'acqua di zavorra e dei sedimenti,  pag. 1051
  • The Internatìonal Hull Clauses 01/11/03,  pag. 1076
  • York-Antwerp Rules, 2004,  pag. 1100
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal,  pag. 1111

Collaboratori, pag. 1113

Indice dell'annata 2004

Indice degli autori, pag. 1115

Indice sistematico, pag. 1119

Indice cronologico, pag. 1127