Home Indici
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Indici 1991

1991

(I, II)

 

1991 / I

 

Saggi

  • DANTE GAETA, Noterelle di diritto aeronautico, pag. 1
  • LIA VERDE, La prenotazione nel traffico passeggeri marittimo ed aereo, pag. 13

Interventi

  • ETTORE SALEMI, La nuova convenzione sull'assistenza e il salvataggio- Considerazioni di un assicuratore marittimo, pag. 53
  • SARA INNOCENZI, Il riposo settimanale dei marittimi nell'evoluzione giurisprudenziale, pag. 67
  • FEDERICO PERNAZZA, La colonna nella Tavola di Amalfi, pag. 78

Fatti e misfatti

  • Viaggio organizzato con servizio dentistico: cenni al dentista di fatto e all'organizzatore-dentista (MICHELE M. COMENALE PINTO), pag. 89
  • Britannia rules the waves... and the skies (FRANCESCO TROTTA), pag. 90
  • You fly, you die (GIANLUIGI LALLINI), pag. 91
  • Piogge pericolose (MASSIMO DEIANA), pag. 92

Giurisprudenza al vaglio

  • FRANCESCO TROTTA, Norme comunitarie e trasporti aerei extracomunitari: il caso Saeed (nota a C.giust. CEE 11 aprile 1989), pag. 93
  • NICOLA ADRAGNA, In tema di imposizione obbligatoria del servizio di rimorchio (nota a Cons. Stato, sez.VI, 29 aprile 1989, n. 531, pag. 121
  • RITA TRANQUILLI LEALI DE ANEGLIS, Costruire o demolire infrastrutture portuali destinate alla nautica da diporto? (nota a C. conti, sez.contr., 5 giugno 1989, n. 2129), pag. 134
  • MARIA TERESA LUPINU, Clausola di assegno e prescrizione (nota a Cass. 10 maggio 1989, n. 2137), pag. 148
  • GERARDO MASTRANDREA, L'anormalità del servizio nel trasporto ferroviario di persone: un addio sofferto (nota a Cass. 14 luglio 1989, n. 3303), pag. 158
  • CLAUDIO ANGELONE, La problematica delle acquisizioni allo Stato degli stabilimenti balneari (nota a TAR Abruzzo- Pescara 2 maggio 1990, n. 336), pag. 172
  • LUCIANO MURTAS, Ius superveniens e limitazione del debito del vettore aereo (nota a App.Roma 14 febbraio 1989), pag. 189
  • FEDERICO BIANCA, Su un caso di disapplicazione della limitazione della responsabilità dell'armatore (nota a Trib. Messina 15 luglio 1989), pag. 208
  • ALESSANDRO ZAMPONE, Osservazioni sulle prestazioni accessorie dello spedizioniere (nota a Trib. Milano 20 luglio 1989), pag. 226
  • FRANCESCO MORANDI, Responsabilità penale per inosservanza di provvedimento che ingiunge di indicare l'autore di un'infrazione del codice della strada (nota a Pret. Treviso 2 maggio 1989), pag. 238
  • ENRICO GRAGNOLI, Esercizio di voli di linea da parte di imprese non concessionarie ed esperibilità della tutela contro la concorrenza sleale (nota a Pret. Roma, ord., 23 giugno 1989), pag. 250
  • CARLO COLETTA, In tema di clausola di richiamo alla Convenzione di Varsavia del 1929 inserita nel biglietto di passaggio (nota a Chan v. Korean Air Lines, U.S.S.C. 18 aprile 1989), pag. 291

Massimario, pag. 329

 

Osservatorio legislativo

  • CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 377
  • Repertorio scelto, pag. 386

Segnalazioni bibliografiche, pag. 405

 

Materiali

  • "Barecon 89" Standard bareboat charter, pag. 417
  • LLoyd's standard form of salvage agreement (LOF 90), pag. 433
  • Accordo fra imprese assicurative per rivalse in tema di copertura della responsabilità civile vettoriale, pag. 441
  • Disegno di legge: Gestione dei porti industriali del Mezzogiorno in deroga alla disciplina generale del demanio marittimo e dei porti, pag. 442
  • Quotazione del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 446

Indice cronologico, pag. 447

 

Collaboratori, pag. 451

 

1991 / II

 

Saggi

  • RITA TRANQUILLI LEALI, Il piano generale di difesa del mare e delle coste marine, pag. 1
  • GERARDO MASTRANDREA, Obbligo di protezione e caratteri della responsabilità del vettore di persone, pag. 43

Interventi

  • LAURA MASALA, Trasporto gratuito e trasporto amichevole: l'interesse alla compagnia quale elemento discriminante, pag. 121
  • ANNA MASUTTI, Problemi in merito alla clausola di deroga della giurisdizione inserita nella polizza di carico, pag. 135

Fatti e misfatti

  • Vademecum per un viaggio da...cani (e gatti) (GIANLUIGI LALLINI), pag. 157
  • Corso di inglese in treno per pendolari (GERARDO MASTRANDREA), pag. 157
  • Anche le compagnie aree statunitensi hanno combattuto la loro guerra del Golfo (FEDERICO BIANCA), pag. 158
  • Quando si può dare un "calcio" a un'ordinanza della capitaneria di porto (ERIO SPADONI), pag. 159

Giurisprudenza al vaglio

  • ALESSANDRO ZAMPONE, Navigazione "ad uso privato" e nautica da diporto: ancora una questione di costituzionalità (nota a C. cost. 12 aprile 1990, n. 1929, pag 161
  • DAVIDE GENNARI, Accordi bilaterali di ripartizione del traffico marittimo di linea e libera prestazione dei servizi nella disciplina comunitaria (nota a C. giust. CEE 30 maggio 1989), pag. 177
  • ENZO FOGLIANI, Aerotaxi e sistema di Varsavia (nota a Cass. 20 aprile 1989, n. 1855), pag. 194
  • Corte di cassazione 5 luglio 1989, n. 3223, pag. 219
  • ALBERTO RIGONI, Cessione dei beni immobili aeroportuali: locazione o subconcessione? (nota a Cass. 7 novembre 1989, n. 4645), pag. 222
  • FEDERICO BIANCA, In tema di prescrizione dell'azione di responsabilità per dolo incidente nel trasporto marittimo di merci (nota a Cass. 4 aprile 1990, n. 2798), pag. 236
  • ALBERTO IMPRODA, Rifiuto del destinatario di ricevere le merci: furto delle stesse e responsabilità del vettore (nota a Cass. 10 aprile 1990, n. 2998), pag. 244
  • CINZIA BONFANTONI, Ancora sulle responsabilità dell'impresa aeroportuale (nota a Cass.11 settembre 1990, n. 9357), pag. 256
  • NICOLA CLIVIO, Tariffa di handling: ampiezza del potere amministrativo di approvazione e tutela dell'utente (nota a TAR Lombardia- Brescia 23 maggio 1989, n. 598), pag. 263
  • ROSARIO PANEBIANCO, Lettera di trasporto aereo e problematiche relative alla legittimazzione ad agire contro il vettore (nota a App. Roma 21 marzo 1989), pag. 279
  • LUCIANO MURTAS, Dubbi sulla legitimità costituzionale della limitazione del debito del vettore stradale di merci (nota a App. Torino, (ord.), 12 dicembre 1990), pag. 295
  • GIUSEPPE LOFREDA, Sulla decorrenza del termine di prescrizione in caso di ricosegna della merce in corso di giudizio (nota a Trib. Napoli 2 agosto 1989), pag. 305
  • GERARDO MASTRANDREA, La sopravvivente anormalità del servizio e l'onere probatorio a carico del viaggiatore danneggiato nel trasporto ferroviario (nota a Trib. Roma 28 febbraio 1990), pag. 315
  • FRANCESCO TROTTA, Osservazioni in tema di legittimazione attiva al pagamento delle indennità e del compenso di soccorso (nota a Trib. Siracusa 14settembre 1990), pag. 325
  • PALMIRA BONIFAZI, In tema di risoluzione di un contract of affreightment (nota a Lodo arb.29 marzo 1990), pag. 339

Massimario, pag. 349

 

Osservatorio legislativo

  • CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 407
  • Repertorio scelto, pag. 412

Segnalazioni bibliografiche, pag. 437

 

Materiali

  • PAL PROT 1990, pag. 447
  • Convenzione sulla preparazione, la lotta e la cooperazione in materia di inquinamento da idrocarburi (Londra, 30 novembre 1990), pag. 453
  • Quotazione del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal,  pag. 466

Indice cronologico, pag. 467

 

Collaboratori, pag. 471