Indici 1990
1990
Saggi
- FABIO MERUSI, II Piano generale dei trasporti fra Stato e Regioni, pag. 1
- MICHELE M. COMENALE FINTO, La responsabilità per inquinamento da idrocarburi proveniente da navi: il regime delle norme di diritto uniforme, pag. 11
- SIMONE BASSI, Il calcolo del danno derivante da perdita ed avaria nel trasporto marittimo di merci; il riferimento al valore di mercato, pag. 77
Interventi
- RICCARDO MANCUSO LO SARDO, Aspetti normativi del credito marittimo, pag. 99
- NICOLA BALESTRA, L'assicurazione dei container contro i danni, pag. 137
- LEOPOLDO TULLIO, La limitazione del debito del vettore nel trasporto mediante container, pag. 149
Curiosità
- LEOPOLDO TULLIO, Patologia delle condizioni generali di trasporto marittimo di persone, pag. 155
- CLAUDIO SCHWARZENBERG, Note minime per una storia dei trasporti sulle rotte atlantiche: dagli schiavi agli emigranti, pag. 159
Fatti e misfatti
- Deregulation: niente di nuovo sul fronte nord-americano (requiem anche per la Eastern e per la Wardair?) (MICHELE M. COMENALE PINTO, pag. 175
- Chi arriva prima a Tokyo? (SlMONE BASSI), pag. 176
- Chiare dolci e fresche acque del golfo dell'Alaska (spunti dal caso dell'Exxon Valdez) (MICHELE M. COMENALE PINTO), pag. 177
- Una visione dell'Adriatico (STEFANO ZUNARELLI), pag. 178
Giurisprudenza al vaglio
- NICOLA CLIVIO, Sulla partecipazione della Regione Sardegna all'elaborazione delle tariffe ferroviarie (nota a C. cost. 10 giugno 1988, n. 627), pag. 181
- RITA TRANQUILLI-LEALI DE ANGELIS, Competenze statali e regionali in tema di piano generale di difesa del mare e di riserve marine (nota a C. cost. 15 novembre 1988, n. 1031), pag. 190
- ENZO FOGLIANI, Recenti vicende del limite di responsabilità del vettore internazionale aereo nella legislazione italiana (nota a C. cost. 6 giugno 1989, n. 323), pag. 212
- CARLA BERGAMI, In tema di discrezionalità nell'accertamento di idoneità, (nota a Cons. St., sez, VI, 10 agosto 1988, n. 981), pag. 230
- ANNA MASUTTI, Sul concorso di responsabilità del produttore con il trasportatore nell'ipotesi dì trasporto di rifiuti speciali in assenza di autorizzazione regionale (nota a Cass. pen. 30 gennaio 1988), pag. 241
- GERARDO MASTRANDREA, Sulla protezione dei viaggiatori nella normativa in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio delle ferrovie (nota a Cass. 15 giugno 1988, n. 4084), pag. 247
- Corte di Cassazione 8 aprile 1989, n. 1709, pag. 254
- MASSIMO DEIANA, Una discutibile decisione in tema di responsabilità dell'intermediario di viaggi (nota a App. Milano 21 giugno 1988), pag. 259
- ROBERTA SANNA, Brevi osservazioni sui reati di abbandono abusivo e di usurpazione di comando (nota a Trib. Lanusei 27 luglio 1988), pag. 265
- GERARDO MASTRANDREA, In margine alla risoluzione per inadempimento di un contratto di costruzione di nave (nota a Trib. Vallo della Lucania 16 agosto 1988), pag. 273
- MASSIMO DEIANA, Considerazioni sulla definizione giuridica di porto e sulla tassa di sbarco (nota aTrib. Cagliari 8 novembre 1988), pag. 285
- LUCIANO MURTAS, Osservazioni in tema di rapina e di limitazione del debito nel trasporto stradale di cose (nota a Trib. Pinerolo 22 maggio 1989), pag. 292
Massimario, pag. 301
Osservatorio legislativo
- CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 357
- Repertorio generale, pag. 360
Segnalazioni bibliografiche, pag. 425
Materiali
- Convenzione sul leasing finanziario internazionale (Ottawa, 28 maggio 1988), pag. 445
- Convenzione internazionale sul soccorso (Londra, 28 aprile 1989), pag. 453
- Disegno di legge n. 1109 - Istituzione dell'Ente per la sicurezza del volo, pag. 461
- Proposta di legge n. 2928 - Norme sullo sviluppo dell'intermodalismo e il riequilibrio del trasporto interno mediante il cabotaggio, pag. 472
Indice sistematico, pag. 483
Indice cronologico, pag. 491
Collaboratori, pag. 499
Saggi
- GABRIELE PESCATORE, Responsabilità per lancio di oggetti spaziali, pag. 1
- FRANCESCO SANTONI, Disciplina e autodisciplina del diritto di sciopero nei trasporti pubblici, pag. 9
- GUSTAVO ROMANELLI, II contenuto del contratto di organizzazione di viaggio e la sua. integrazione, pag. 39
- ENRICO GRAGNOLI, La sospensione del decorso del termine di prescrizione per i debiti del vettore nella CMR., pag. 63
Interventi
- FRANCESCO MUNARI, Brevi note m tema di disciplina internazionale, comunitaria ed interna relativa al controllo e alla regolamentazione delle tariffe marittime, pag. 99
- STEFANO ZUNARELLI, Verso una regolamentazione uniforme delta responsabilità nel trasporto marittimo di sostanze pericolose e nocive, pag. 115
- JAN RAMBERG - ENRICO VINCENZINI, La Convenzione sulla responsabilità degli operatori di transport terminal nel commercio internazionale, pag. 121
- GAETANO LIBRANDO, I primi trent'anni di attività dell'IMO, pag. 127
Fatti e misfatti
- La risarcibilità del danno da procurata maledizione: nuovi profili della responsabilità del vettore aereo (MICHELE M. COMENALE PINTO), pag. 139
- Vacanze allo sbaraglio a Majorca: overbooking anche su volo charter (GERARDO MASTRANDREA), pag. 140
- Sulle ali di Via Rail Canada: biglietto ferroviario su formulario IATA (MICHELE M. COMENALE PINTO), pag. 141
- Il demanio «marittimo» è mio e me lo gestisco io! (GIANLUIGI LALLINI), pag. 142
Giurisprudenza al vaglio
- GIANLUIGI LALLINI, Paramuount clause: la Cassazione muta orientamento (nota a Cass. 10 agosto 1988, n. 4905), pag. 143
- SALVATORE MATTANA, Spunti in tema di legittimazione ad agire del destinatario contro il vettore (nota a Cass. 11 novembre 1988 n. 6081), pag. 154
- PALMIRA BONIEAZI, In tema di recesso per eccessiva morbilità del personale di volo (nota a Cass. 13 gennaio 1989, n. 119), pag. 163
- EMANUELA QUICI, Cenni sulla natura giuridica dell'impresa di pesca (nota a Cass. 23 gennaio 1989, n. 386), pag. 178
- SIMONE BASSI, Brevi note in tenta di riserva all'esecuzione delle operazioni portuali (nota a TAR Toscana 21 dicembre 1988, n. 2013), pag. 196
- ROBERTA SANNA, Vendita con spedizione o vendita su documenti? (nota a App. Cagliari 21 settembre 1988), pag. 231
- CINZIA BONFANTONI, Sugli effetti della mancata presentazione del passeggero nel termine indicato nelle condizioni generali di trasporto dell'Alitalia (nota a App. Bari 21 ottobre 1988)243
- FRANCESCA PELLEGRINO, La risarcibilità allo Stato del danno da inquinamento del mare territoriale: tra esperienza italiana e normativa internazionale (nota a App. Messina 22 maggio 1989), pag. 247
- ANNA MASUTTI, Osservazioni circa l'applicabilità dell'art. 1698 c.c. all'azione da ritardo (nota a Trib. Udine 19 marzo 1988), pag. 275
- ANNA SPANÒ, Note in tema di spedizione, trasporto e responsabilità contrattuale del vettore (nota a Trib. Genova 27 settembre 1988), pag. 283
- ALESSANDRA BERNARD - LEOPOLDO TULLIO, Sull'applicabilità della clausola «whether in berth or not» in caso di irraggiugibilità dell'ormeggio a causa del maltempo (nota a The Kyzikos, H.L. 23 giugno 1988), pag. 291
- RAFFAELE CAVANI, Profili di responsabilità armatoriale nel trasporto di idrocarburi per mare nell'accordo TOVALOP (nota a The Esso Bernicia, H.L. 6 1uglio l988), pag. 303
Massimario, pag. 319
Osservatorio legislativo
- CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 377
- Repertorio generale, pag. 382
Segnalazioni bibliografiche, pag. 451
Materiali
- Rapporto della Commissione CEE sai primo anno di attuazione della politica dei trasporti aerei, pag. 469
- Progetto di convenzione sulla responsabilità degli operatori di transport terminals, pag. 482
- Polizza di assicurazione della responsabilità del vettore stradale, pag. 489
- Quotazione del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 503
Indice sistematico, pag. 505
Indice cronologico, pag. 511
Collaboratori, pag. 517