Home Indici
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Indici 1992

1992

(I, II, III)

 

 

1992 / I

 

Saggi

CESARE MASSIMO BIANCA, La responsabilità aeronautica: convergenze e divergenze rispetto ai principi civilistici, pag. 1 
LEOPOLDO TULLIO, La responsabilità civile per inquinamento marino provocato da navi, pag. 8

Interventi

SILVIO BUSTI, I sistemi telematici di prenotazione per il trasporto aereo nella disciplina comunitaria, pag. 15 
PATRIZIO ROSSI, Considerazioni concernenti l'applicabilità della normativa comunitaria e nazionale al settore dell'organizzazione del lavoro portuale, pag. 31 
PIETRO GIRARDI, Tariffe aeree in libertà condizionata, pag. 58 
UMBERTO LA TORRE, Il risarcimento complementare nel trasporto aereo internazionale di persone: il piano statunitense del 1990, pag. 71 
SANDRO VALBUSA, Handling aeroportuale e regolamenti CEE, pag. 109

Fatti e misfatti

La C.M.R.: convenzione di diritto difforme (L.T.), pag. 125 
Della configurabilità di un autonomo contratto di massaggio aereo (MICHELE M. COMENALE PINTO), pag. 126 
Biglietto ... infedele (GIANLUIGI LALLINI) , pag. 127

 

Giurisprudenza al vaglio
Corte di giustizia CEE 28 marzo 1990, pag. 129 
PATRIZIO ROSSI, Brevi riflessioni in merito alla sentenza della Corte di giustizia CEE in tema di monopolio legale di imprese e compagnie portuali (nota a Corte giust. CEE 10 dicembre 1991), pag. 134 
DAVIDE GENNARI, La natura giuridica della società di armamento tra codice civile e codice della navigazione (nota a Cass. 26 settembre 1990 n. 9754), pag. 149 
MICHELE M. COMENALE PINTO, Trasporto aereo e consegna della merce a persona diversa dal destinatario (nota a Cass. 18 luglio 1991 n. 7977), pag. 165 
CARLO COLETTA, In tema di responsabilità dell'operatore di handling per la custodia delle cose trasportate dal vettore (nota a App. Roma 20 febbraio 1990), pag. 175 
FEDERICO BIANCA, Ancora in tema di distinzione tra prestazione di spedizioniere e prestazione di vettore (nota a Trib. Modena 22 febbraio 1991), pag. 190 
ALBERTO IMPRODA, Appunti in tema di sbarco di amministrazione coattivo e di clausola di cessazione della responsabilità (nota a Trib. Trieste 26 aprile 1991), pag. 206

Massimario, pag. 215

Osservatorio legislativo

CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 267

Repertorio scelto, pag. 272

Segnalazioni bibliografiche, pag. 283

Materiali

Convenzione sulla responsabilità degli esercenti di terminali di trasporto nel commercio internazionale (Vienna, 19 aprile 1991), pag. 295 
Disegno di legge: Ristrutturazione del settore dell’autotrasporto di cose per conto di terzi, pag. 305 
Agreement to establish a United States supplemental compensation plan pursuant to Article 35A of Warsaw Convention as Amended, pag. 312

Collaboratori Pag. 327

1992 / II

Saggi

GIORGIO OPPO, L’impresa di navigazione (cinquant’anni dopo), pag. 327 
GABRIELE SILINGARDI, L’istituto del limite risarcitorio: controllo di costituzionalità ed autonomia delle parti, pag. 345

Interventi

PIETRO GIRARDI, Recenti sviluppi della regolamentazione dell’over-booking ed applicazione degli schemi di indennizzo per mancato imbarco, pag. 413 
GIANFRANCO BENELLI, Le competenze in materia di trasporti aerei nell’esperienza regionalistica. Il caso della Sardegna, pag. 431 
MANUEL G. SARMIENTO GARCIA, Influencia del sistema de Varsovia en el derecho aeronáutico latinoamericano, pag. 473

Fatti e misfatti

Ignorantia legis non excusat: nel trasporto stradale internazionale il vettore di cose beneficia del limite risarcitorio previsto per i trasporti interni e della condanna del mittente danneggiato al pagamento delle spese giudiziali (GABRIELE SILINGARDI) , pag. 481 
Logica da supermercato nel rimborso del supplemento rapido; ma guai se il supplemento è in valuta straniera (GIANLUIGI LALLINI), pag. 483 
Tariffe aeree: se vuoi lo sconto, puoi anche morire (MICHELE MARIA COMENALE PINTO), pag. 484

Giurisprudenza al vaglio

LEOPOLDO TULLIO, L’agevole esplicazione della dichiarazione di valore come presupposto della valutazione di costituzionalità dell’art. 423 c. nav. (nota a C. cost. 10 gennaio 1991 n. 8), pag. 485 
BRUNO BALLETTI Continua il nuovo corso della Corte costituzionale in materia di lavoro nautico (nota a C. cost. 31gennaio 1991 n. 41), pag. 493 
C. cost. 23 luglio 1991 n. 364, pag. 517 
C. cost. 22 novembre 1991 n. 420, pag. 521 
C. cost. 18 febbraio 1992 n. 50, pag. 528 
C. cost. 28 febbraio 1992 n. 74, pag. 531 
SARA INNOCENZI, Brevi note sulla clausola di rinuncia preventiva all'azione di rivalsa ex art. 1916 c.c. (nota a Cass. 28 aprile 1990 n. 3595), pag. 537 
FEDERICO BIANCA, Osservazioni sulla responsabilità del vettore nel trasporto marittimo mediante containers (nota a Cass. I, 2 marzo 1991 n. 3112), pag. 547 
ALESSANDRO ZAMPONE, In tema di colpa temeraria e consapevole del vettore aereo di merci (nota a App. Napoli 8 ottobre 1990), pag. 563 
RAFFAELE CAVANI, Contratto di trasporto a fune e gestione di piste da sci: profili di responsabilità contrattuale ed aquiliana per danni da incidente sciatorio (nota a Trib. Modena 12 novembre 1990), pag. 579 
ENZO FOGLIANI, In tema di appalto di servizi a bordo e interposizione illegittima di mano d’opera (nota a Pret. Roma 2 novembre 1990), pag. 593 
Pret. Pisa 23 ottobre 1991, pag. 617

Massimario, pag. 621

Osservatorio legislativo

CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 663

Repertorio scelto, pag. 671

Segnalazioni bibliografiche Pag. 691

Materiali

Autorità garante del mercato e della concorrenza, diffida 10 aprile 1992, pag. 701 
«Worldfoodwaybill» Non-negotiable liner waybill, pag. 709 
Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 715

Collaboratori, pag. 717

1992 / III


Saggi

NICOLA GRECO, Conflittualità di interessi, policentrismo istituzionale e ipotesi integrative nella tutela e nella gestione delle coste e del mare, pag. 719 
ANTON GIULIO LANA, Presupposti di applicazione della CMR , pag. 751

Interventi

MARIO O. FALCHI, Nuevas perspectivas juridicas de los sistemas computarizados de reservas, pag. 789 
KAZUHIKO KURITA, L’obbligo del vettore marittimo di cose di garantire la navigabilità della nave nel diritto giapponese, pag. 801 
MANFREDI ZANARDI, Gli sviluppi assicurativi nei trasporti multimodali: nuove polizze danni e responsabilità, pag. 821

Fatti e misfatti

L’intimazione di responsabilità e massimale assicurativo; codice della navigazione e Protocollo di Guatemala: che terribile confusione in quel di Varese (GABRIELE SILINGARDI), pag. 829 
Sanzioni disciplinari applicabili al passeggero di aeromobile; nuovi profili di diritto comparato: l’uso della frusta a bordo (MICHELE COMENALE PINTO), pag. 831 
Responsabilità del vettore per perdita di bagaglio e risarcimento .. spaziale (FEDERICO BIANCA), pag. 832 
Privilegi ... canini! (MASSIMO DEIANA), pag. 833

Giurisprudenza al vaglio

GIUSEPPE LOFFREDA, Capacità di diritto privato della Regione e trasporti aerei (nota a C. cost. 2 febbraio 1990 n. 51), pag. 835 
GIACOMO CARBONE, Trasporto postale, natura del servizio e illegittima compressione del diritto alla tutela giurisdizionale (nota a C. cost. 18 gennaio 1991 n. 15), pag. 843 
LEOPOLDO TULLIO, La clausola paramount prima dell’entrata in vigore delle Regole di Visby (nota a Cass. 28 dicembre 1990 n. 12191), pag. 853 
UMBERTO LA TORRE, Trasporto di militare in servizio su automezzo militare (nota a Cass. 18 marzo 1991 n. 2869), pag. 861 
ALBERTO IMPRODA, Osservazioni in tema di clausola compromissoria per arbitrato estero su polizza di carico (Nota a Cass. 28 marzo 1991 n. 3362), pag. 871 
PALMIRA BONIFAZI, Usucapione di arenile non espressamente sdemanializzato (nota a Cass. 5 giugno 1991 n. 6349), pag. 881 
GERARDO MASTRANDREA, In tema di decorrenza di vincoli alla proprietà privata nei pressi degli aeroporti (nota a TAR Emilia-Romagna 12 marzo 1992 n. 76), pag. 889 
ANNA MASUTTI, Ancora sull’applicabilità dell’art. 1698 c.c. all’azione da ritardo (nota a App. Trieste 15 settembre 1990), pag. 903 
Trib. Varese 21 giugno 1991, pag. 907 
DAVIDE GENNARI, Mancanza di riserve e contestazioni allo sbarco, intervento della compagnia portuale e responsabilità del vettore marittimo in un caso di trasporto con pluralità di vettori (nota a Trib. Ravenna 12 dicembre 1991), pag. 911 
MICHELE M. COMENALE PINTO, L’obbligazione risarcitoria a carico dell’IOPCF: un contenzioso forse strumentale (nota a Trib. Genova 14 marzo 1992), pag. 927

Massimario, pag. 955

Osservatorio legislativo

CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag.   997

Repertorio scelto, pag.1003

Segnalazioni bibliografiche, pag. 1041

Materiali

Capitaneria di porto di Genova, ordinanza 18 marzo 1992 n. 16, pag. 1051 
Ministero della marina mercantile, circolare 9 luglio 1992, pag. 1055 
Polizza italiana di assicurazione della responsabilità civile dell’operatore di trasporti di merci in containers, pag. 1064 
Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del Franco Germinal, pag. 1069

Collaboratori, pag. 1071

Errata-corrige, pag.   1073

Indici dell’annata 1992

Indice degli autori, pag. 1075

Indice sistematico, pag. 1078

Indice cronologico, pag. 1086