Indici 1993
Saggi
Dante Gaeta, Del trasporto in generale, pag. 1
Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15
Interventi
Dante Gaeta, Sorte delle opere costruite sul demanio marittimo, pag. 27
Pietro Girardi, La terza fase della liberalizzazione del trasporto aereo in Europa: contenuti e problemi applicativi, pag.39
Paola Allegretti - Roberta Andreotti - Marina Circi - Gianluca Corleone - Grazia Dalla Torre - Antonio Di Tosto - Ileana Fedele - Roberto Modena, Sulla disciplina di alcuni istituti marittimi nella Tavola di Amalfi, pag. 65
Fatti e misfatti
In tema di sinteticità, celerità e chiarezza della Corte costituzionale (G.S.), pag. 81
I voli inesistenti (Federico Bianca), pag. 81
Dei danni da volantinaggio in superficie (Michele M. Comenale Pinto), pag. 83
I rischi del capitano Nemo: mai illudersi di aver trovato un tesoro (Anna Masutti), pag. 84
Giurisprudenza al vaglio
C. cost. (ord.) 22 dicembre 1992 n. 478, pag. 87
App. Torino 3 luglio 1991 (con nota di Leopoldo Tullio, Una fattispecie improponibile: l’appalto di servizi di trasporto), pag. 89
App. Milano 23 luglio 1991 (con nota di Alessandro Zampone, Operazione accessoria di carico ed essenzialità della consegna della merce allo spedizioniere), pag. 97
App. Firenze 21 febbraio 1992 (con nota di Laura Masala, Brevi considerazioni sulla figura dello skipper), pag. 105
Trib. Cagliari 9 gennaio 1991 (con nota di Massimiliano Piras, Condizioni generali del vettore aereo e ricezione del carico senza riserve), pag. 117
Trib. Sassari 5 aprile 1991 (con nota di Gabriele Silingardi, Osservazioni in materia di responsabilità degli aeroclubs e di [.] scarsa fantasia di un collegio giudicante), pag. 129
Trib. Ravenna 2 ottobre 1991, pag. 137
Trib. Ravenna 5 novembre 1991 (con nota di Massimo Campailla, Alcune interessanti problematiche in tema di applicazione dell'art. 437 c. nav.), pag. 141
Trib. Cagliari 28 aprile 1992 (con nota di Massimiliano Carboni, La demanialità marittima dei bacini salmastri comunicanti con il mare), pag. 151
Pret. Genova 6 luglio 1991 (con nota di Federico Bianca, Improponibili ipotesi di superamento del limite del debito del vettore stradale di merci), pag. 161
Pearson v. Leif Hoegh & Co., U.S.C.A. (4th Cir.) 16 gennaio 1992 (con nota di Michele M. Comenale Pinto, Ripensamenti del quarto Circuito in tema di fair opportunity), pag. 169
Cass. fr. 4 febbraio 1992, pag. 180
Massimario, pag. 185
Osservatorio legislativo
Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 231
Repertorio scelto, pag. 235
Segnalazioni bibliografiche, pag 251
Materiali
Convenzione 15 aprile 1992 n. 4372 fra il Ministero dei trasporti e l’Alitalia, pag. 261
Federcorrieri, Condizioni generali per i servizi nazionali di trasporto merci a collettame, pag. 279
Autorità garante della concorrenza, segnalazione 26 gennaio 1993, pag. 288
Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 290
Collaboratori, pag. 293
Saggi
Gustavo Romanelli, Riflessioni sulla disciplina del contratto di trasporto e sul diritto dei trasporti, pag. 295
Silvio Busti, La responsabilità del vettore aereo per overbooking, pag. 313
Interventi
Dante Gaeta, Nozione, compiti e responsabilità dello skipper, pag. 331
Gabriele Silingardi, Profili di responsabilità degli aero club, pag. 333
Giovanni Battista Gallus, Introduzione alla natura ed efficacia per il diritto italiano delle lien clauses contenute nei charterparties, pag. 353
Fatti e misfatti
Liste d’attesa … ma non per tutti (Nicola Adragna), pag. 371
Codice della strada e assicurazione obbligatoria dei natanti: una svista di dubbia costituzionalità (Federico Bianca), pag. 372
Un tour operator alquanto insolito (Massimo Deiana), pag. 373
O tempora o … moras (G. S.), pag. 374
Giurisprudenza al vaglio
C. cost. 16 febbraio 1993 n. 64 (con nota di Maurizio Riguzzi, Brevi note sulla legittimità costituzionale del limite del debito del vettore stradale di cose), pag. 377
C. giust. CEE 25 luglio 1991 (con nota di Francesca Foti, Norme comunitarie e condizioni di immatricolazione delle navi da pesca), pag. 389
Cass. 3 luglio 1991 n. 7300 (con nota di Francesco Trotta, Note in tema di assicurazione in abbonamento delle merci trasportate via mare), pag. 407
Cass. 21 ottobre 1991 n. 11108 (con nota di Gianfranco Benelli, Contratto di trasporto con subtrasporto e diritti del destinatario), pag. 425
Cass. 28 dicembre 1991 n. 13964 (con nota di Alberto Improda, Sull’individuazione del caricatore nel contratto di trasporto marittimo stipulato dallo spedizioniere) , pag. 439
Cass. pen. 15 aprile 1992, pag. 451
Cass. pen. 22 maggio 1992 (con nota di Palmira Bonifazi, Sul divieto di sosta in zona portuale), pag. 453
TAR Lombardia-Brescia 10 giugno 1992 n. 684 (con nota di Francesco Morandi, In tema di aree per il decollo e l’atterraggio di velivoli impiegati per il volo da diporto o sportivo), pag. 457
App. Messina 28 giugno 1991 (con nota di Federico Bianca, Ulteriori osservazioni in margine al limite dell’ordine pubblico in materia di limitazione della responsabilità dell’armatore), pag. 477
App. Genova 14 ottobre 1992, pag. 491
Trib. Napoli 17 ottobre 1992 (con nota di Massimo Campailla, Alcuni possibili criteri per la qualificazione della chiamata in garanzia del subvettore), pag. 497
Trib. Roma 26 gennaio 1993 (con nota di Enzo Fogliani,Il controllo del R.a.i. sulla costruzione di aeromobile e cooperazione internazionale), pag. 505
Massimario, pag. 527
Osservatorio legislativo
Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 565
Repertorio scelto, pag. 571
Segnalazioni bibliografiche, pag. 595
Materiali
Autorità garante della concorrenza, delibera 17 marzo 1993, pag. 611
Autorità garante della concorrenza, delibera 14 aprile 1993, pag. 632
Ministero dei trasporti, Direzione generale dell’aviazione civile, Circolare 9 aprile 1993 n. 309589/34, pag. 641
Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 643
Collaboratori, pag. 645
Saggi
Francesco Donato Busnelli, Limitazioni risarcitorie, diritto dei trasporti, codice civile, pag. 647
Gabriele Silingardi, I trasporti superposés e la volontà delle parti nella disciplina inderogabile della C.M.R, pag. 673
Interventi
Pietro Girardi-Carlo Coletta, La nuova disciplina dell’assegnazione delle bande orarie negli aeroporti comunitari, pag. 705
Enrico Gragnoli, Prime considerazioni sulla nuova disciplina della forma del contratto di trasporto di merci su strada, pag. 759
Grazia Yvonne Cannata, Il treno-taxi: un servizio innovativo in tema di trasporti pubblici locali, pag. 789
Fatti e misfatti
Amato … hovercraft (L.T.), pag. 809
La donna chiamata … camallo (Gianluigi Lallini), pag. 810
Del trasporto di piccoli animali sulle ferrovie dello Stato (Gerardo Mastrandrea), pag. 811
Non sempre la necessità fa virtù (Federica Formica Ainis), pag. 812
Giurisprudenza al vaglio
C. cost. 5 febbraio 1992 n. 38 (con nota di Federica Formica Ainis, In tema di violazione della competenza esclusiva delle Provincie autonome mediante il conferimento di poteri di direttiva al CIPET) .Pag. 815
Cass. 10 ottobre 1991 n. 10658 (con nota di Federico Bianca, Brevi note sull’art. 1689 c.c. e sul suo rapporto con l’art. 1510, comma 2, c.c.), pag. 841
Cass. 14 ottobre 1991 n. 10763 (con nota di Leopoldo Tullio, Una sentenza oscura in tema di lettera di trasporto aereo), pag. 8847
Cass. 19 ottobre 1991 n. 11059 (con nota di Anna Spanò, Considerazioni in tema di ipoteca aeronautica), pag. 853
Cass. 22 febbraio 1992 n. 2186 (con nota di Davide Gennari, Cesser clause e lien sul carico per compensi di nolo e controstallie), pag. 873
Cass. 4 giugno 1992 n. 6853 (con nota di Massimiliano Piras, Su un caso di eccezione all’obbligo della documentazione obbligatoria nell’autotrasporto di merci in conto terzi), pag. 889
Cass. pen. 27 giugno 1992 (con nota di Francesca Smiroldo, Diritto di inseguimento in alto mare e cosiddetta presenza costruttiva), pag. 895
Cass. 14 luglio 1992 n. 8531 (con nota di Patrizia Perrone, In tema di consegna coattiva delle merci all’impresa aeroportuale), pag. 905
Cass. 4 dicembre 1992 n. 12919 (con nota di Donatella Bocchese, Polizza stimata e inopponibilità al terzo responsabile), pag. 917
App. Roma 25 giugno 1991 (con nota di Giuseppe Loffreda, Sulla cargoworthiness nel noleggio di aeromobile), pag. 925
Trib. Roma 28 settembre 1991, pag. 933
Pret. Taranto 25 febbraio 1992 (con nota di Anna Masutti, In merito all’attività di cooperazione del mittente nel corso dell’esecuzione del trasporto), pag. 937
Massimario, pag. 947
Osservatorio legislativo
Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 997
Repertorio scelto, pag. 1001
Segnalazioni bibliografiche, pag. 1017
Materiali
Protocolli di Londra del 27 novembre 1992, che modificano le convenzioni internazionali CLC 1969 e IFC 1971, pag. 1035
Ministero della marina mercantile, Circolare 4 novembre 1992 n. 258416: Inchieste sui sinistri marittimi - Accesso alla relativa documentazione, pag. 1054
Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 1056
Collaboratori, pag. 1059
Indici dell’annata 1993
Indice degli autori, pag. 1061
Indice sistematico, pag. 1064
Indice cronologico, pag. 1071