Home Indici
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Indici 1996

1996

(I, II, III)

 

1996/I

Saggi

  • David Morán Bovio, La responsabilidad del porteador aéreo internacional de mercancías: límites temporales, pag. 1
  • Michele Grigoli, Recenti emblematici sviluppi della significativa evoluzione del regime uniforme, comunitario ed interno in merito alla sicurezza dell’esercizio nautico, pag. 45

Interventi

  • Pietro Girardi - Carlo Coletta, Assistenza aeroportuale e libero mercato: evoluzione della normativa di diritto comunitario e di diritto interno, pag. 73
  • Dario Maffeo, Rassegna giurisprudenziale in materia di responsabilità per danni da rumore aereo, pag. 135

Fatti e misfatti

  • Un milione di … auguri! (Anna Botti), pag. 149
  • “Strage mancata, un errore umano” (Michele M. Comenale Pinto), pag. 149
  • Cronaca di uno sciopero … mancato (Viria Conte), pag. 152
  • La bomba … non c’era! (Maria Teresa Scardigli), pag.153

Giurisprudenza al vaglio

  • C. cost. 16 maggio 1994 n. 182, pag. 157
  • con nota di Patrizia Perrone, Sull’obbligo di contribuzione alle spese portuali da parte degli enti locali, pag. 164
  • C. cost. 20 luglio 1994 n. 319, pag. 171
  • con nota di Maria Lucia Panetta, Sulla qualificazione giuridica dei delegati di spiaggia: funzionari onorari o pubblici impiegati?, pag. 173
  • C. cost. 21 luglio 1995 n. 343, pag. 179
  • con nota di Stefania Bevilacqua, In tema di competenze della Regione sarda in materia di pesca e delle correlate concessioni demaniali marittime, pag. 182
  • C. giust. CE 5 ottobre 1995, pag. 189
  • con nota di Cristina Di Giovanni, Ancora sulla compatibilità con l’ordinamento comunitario del regime tariffario obbligatorio relativo al trasporto su strada per conto di terzi, pag. 195
  • Cass., sez. III, 17 giugno 1994 n. 5872, pag. 201
  • con nota di Alberto Improda, La garanzia del raccomandatario di nave straniera per obbligazioni assunte in occasione dell’approdo della nave nel porto, pag. 204
  • Cass., sez. I, 8 luglio 1994 n. 6455, pag. 209
  • con nota di Elisabetta Rosafio, Sull’assicurazione per conto di chi spetta, con particolare riferimento alla titolarità dell’interesse assicurato, pag. 213
  • Cass., sez. I, 10 maggio 1995 n. 5123, pag. 221
  • con nota di Francesca D’Orsi, In tema di clausola f.a.p.s. e di innavigabilità della nave, pag. 227
  • App. Trieste 16 giugno 1995, pag. 233
  • con nota di Massimiliano Colafigli, Il concetto di viaggio nella limitazione della responsabilità dell’armatore, pag. 235
  • Trib. Venezia 12 aprile 1994, pag 241
  • con nota di Enzo Fogliani, Catering e lavoro a bordo, pag. 244
  • Trib. Velletri 11 giugno 1994, pag. 247
  • con nota di Rita Tranquilli Leali, L’utilizzazione di posti-barca e i poteri del direttore di un approdo turistico, pag. 250

Massimario, pag. 255

Osservatorio legislativo

  • Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 291
  • Repertorio scelto, pag. 301

Segnalazioni bibliografiche , pag. 311

Materiali

  • Intercarrier agreement on passenger liability (Kuala Lumpur, 31 ottobre 1995), pag. 325
  • Circolare 28 dicembre 1995 n. 348106 - Procedure relative all’accesso alle rotte intracomunitarie da parte dei vettori aerei dell’Unione europea, pag. 326
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 328

Collaboratori, pag. 331

 

1996/II

 

Saggi

  • José Luis Gabaldón García, Sobre la responsabilidad en el derecho español del capitan, propietario, asegurador y Fondo internacional de compensación en el siniestro del “Aegean Sea” , pag. 333
  • Michele Comenale Pinto, L’esigenza di una cooperazione internazionale nel campo dell’assistenza al volo, pag. 367
  • Interventi
  • Giovani Battista Gallus, Il duty of utmost good faith: sviluppi della giurisprudenza anglosassone e breve analisi comparativa, pag. 393
  • Chiara Tincani, Attività aeroportuale ed immissioni di rumore aereo, pag. 415
  • Carlo Pillinini, Le coperture assicurative “da magazzino a magazzino” nel trasporto multimodale, pag. 449

Fatti e misfatti

  • FS: si rimborsa il supplemento ai soli novantenni accompagnati dai genitori e in possesso di prenotazione (Michele M. Comenale Pinto), pag. 485
  • Uno sguardo al passato: assemblea di bordo su un DC-10 (Tiziana Cruscumagna), pag. 487
  • Quando il sindaco esercita funzioni di polizia portuale (Anna Maria Meotti), pag. 489
  • Aeromobile “in solitaria” (Lucia Nesci), pag. 490

Giurisprudenza al vaglio

  • C. cost. 1 giugno 1995 n. 220 , pag. 491
  • con nota di Maria L. Panetta, Illegittimità costituzionale della cancellazione automatica dal registro dei lavoratori portuali in caso di condanna penale, pag 495
  • C. giust. CE 17 maggio 1994, pag. 501
  • con nota di Francesca Foti, Servizio di pilotaggio e normativa comunitaria, pag. 506
  • Cass., sez. I, 26 maggio 1994 n. 5165, pag. 511
  • con nota di Leopoldo Tullio, Applicazione al limite del debito del vettore, come ius superveniens, di una disposizione abrogata!, pag. 514
  • Cass., sez. I penale, 28 settembre 1994, pag. 519
  • con nota di Maurizio Corain, Ancora sull’inapplicabilità diretta delle risoluzioni O.N.U. negli ordinamenti penali degli Stati membri, pag. 523
  • Cass., sez. I, 17 gennaio 1995 n. 485, pag. 531
  • con nota di Davide Gennari, Responsabilità del vettore ed oneri del caricatore nel trasporto a mezzo contenitori, pag. 534
  • Cass., sez. III, 3 febbraio 1995 n. 1323, pag. 539
  • con nota di Giacomo Carbone, Responsabilità del vettore e stato di necessità, pag. 541
  • Cass., sez. III, 26 aprile 1995 n. 4620, pag. 549
  • con nota di Donatella Bocchese, La legittimazione del destinatario ad agire nei confronti del subvettore: un principio ormai consolidato, pag. 553
  • Cass., sez. III, 18 luglio 1995 n. 7815, pag. 557
  • con nota di Francesca Smiroldo, Conclusione del contratto di trasporto marittimo da parte dello spedizioniere e inserzione nella polizza di carico del nome del mandante, pag. 560
  • Cass., sez. I, 20 dicembre 1995 n. 13018, pag. 565
  • con nota di Anna Botti, La clausola paramount nel charter-party, pag. 568
  • App. Bologna 18 marzo 1995, pag. 577
  • con nota di Barbara D’Orazio, Responsabilità dei vettori stradale e marittimo per danni verificatisi in occasione delle operazioni di caricazione sulla nave, pag. 579

Massimario, pag. 585

Osservatorio legislativo

  • Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 617
  • Repertorio scelto, pag. 622

Segnalazioni bibliografiche, pag. 637

Materiali

  • Multidoc 95, pag. 655
  • Combiconbill, pag. 663
  • Institute Time Clauses-Hulls 95, pag. 670
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 683

Collaboratori, pag. 685

 

1996/III

 

Saggi

  • Jan Ramberg, Is multimodal transport a contract sui generis also within the field of EU competition?, pag. 687

Interventi

  • Giovanni Di Giandomenico, Distinzioni ed interconnessioni fra soccorso e rimorchio nella Convenzione di Londra del 1989, pag. 693
  • Gerardo Mastrandrea - Alessio Quaranta, Il problema dell’adeguatezza del limite risarcitorio nel trasporto aereo di persone ed i recenti tentativi concreti di soluzione, pag. 709
  • Stefano Zunarelli, La Convenzione di Londra sulla responsabilità nel trasporto marittimo di sostanze pericolose e nocive (HNS 1996), pag. 727

Fatti e misfatti

  • Secondo Premio ISDIT: ecco le nominations, pag. 755
  • Porti, barche e carri attrezzi (Nicola Adragna), pag. 756
  • A Villasimius è apparsa la Madonna … del naufrago (Alberto Batini), pag. 757
  • Della prenotazione del posto sul posto: niente rimborso del supplemento rapido per il ritardo (Gerardo Mastrandrea), pag. 760

Giurisprudenza al vaglio

  • C. cost. 20 luglio 1994 n. 317 , pag. 761
  • con nota di Maria Cristina Cosentini, Le competenze regionali in materia portuale alla luce della l. 28 gennaio 1994 n. 84, pag. 770
  • C. cost. 24 luglio 1995 n. 365, pag. 777
  • con nota di Maurizio Riguzzi, Servizi di trasporto svolti in esecuzione di rapporto di lavoro parasubordinato e termine prescrizionale, pag. 779
  • C. cost. 20 novembre 1995 n. 489, pag. 783
  • con nota di Cristina Di Giovanni, Soppressione del Consorzio per la costruzione del canale Milano-Cremona-Po: invasione delle attribuzioni regionali?, pag. 784
  • Cass., sez. III, 1 giugno 1995 n. 6134, pag. 791
  • con nota di Viria Conte, Definizione di nave e di relitto e pubblicità dei trasferimenti, pag. 795
  • Cass., sez. I, 5 agosto 1995 n. 8622, pag. 803
  • con nota di Massimo Scardigli, Crediti della società concessionaria dell’impianto radiotelegrafico a bordo delle navi e relativi privilegi, pag. 808
  • Cass., sez. III, 11 agosto 1995 n. 8830, pag. 815
  • con nota di Alessandro Zampone, Diritti del giratario della polizza di carico che sia anche parte del contratto di trasporto, pag. 821
  • Cass., sez. I, 19 agosto 1995 n. 8947, pag. 829
  • con nota di Chiara Tincani, Le assicurazioni plurime e i contratti stipulati da diversi soggetti, anche per conto di chi spetta, pag. 833
  • App. Roma 31 luglio 1995. Pag, 845
  • con nota di Enzo Fogliani, Sulla natura dei diritti spettanti al R.A.I. per le attività di controllo sulla costruzione di aeromobili, pag. 846
  • App. Roma 15 gennaio 1996, pag. 851
  • con nota di Stefania Reho, La disciplina del controllo sulla costruzione di parti di aeromobile, pag. 855
  • Trib. Massa Carrara 31 agosto 1995, pag. 861
  • Trib. Massa Carrara 13 settembre 1995, pag. 865
  • Pret. Milano 24 maggio 1995, pag. 867
  • con nota di Anna Masutti, In merito all’insussistenza di un vincolo di subordinazione tra impresa di servizi di trasporto e autotrasportatore monoveicolare, pag. 869
  • The Gregos, House of Lords 29 giugno 1994, pag. 879
  • con nota di Giovanni Battista Gallus, Ancora in tema di legitimate last voyage nel time charter, pag. 888

Massimario, pag. 899

Osservatorio legislativo

  • Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 937
  • Repertorio scelto, pag. 941

Segnalazioni bibliografiche, pag. 945

Materiali

  • Convenzione di Londra 3 maggio 1996 sulla responsabilità nel trasporto marittimo di sostanze pericolose e nocive, pag. 957
  • Agreement implementing the Iata Intercarrier Agreement (Miami, 1 febbraio 1996), pag. 984
  • Proposta di regolamento (CE) del Consiglio 20 dicembre 1995, sulla responsabilità del vettore aero in caso di incidenti, pag. 985
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 999

Collaboratori, pag. 1001

Indice dell’annata 1996

  • Indice degli autori, pag. 1003
  • Indice sistematico, pag. 1006
  • Indice cronologico, pag. 1014