Home Indici
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Indici 1997

1997
(I, II, III)


1997/I

Saggi

  • Giorgio De Nova, La novella al codice civile in tema di clausole vessatorie e i contratti turistici, pag. 1
  • Alfredo Antonini, Le obbligazioni pecuniarie nascenti dal soccorso: profili soggettivi e natura giuridica, pag. 11

Interventi

  • Davide Gennari, Recenti dicta giurisprudenziali in materia di trasporto marittimo a mezzo contenitori, pag. 47
  • Valeriano Malfatti, Trasporto pubblico locale, ambiente e diritto della circolazione: un esempio di tipicità e interdisciplinarietà della normativa, pag. 65
  • Mauro Chirco, The multimodal transport within the field of E.U. shipping and competition law, pag. 75

Fatti e misfatti

  • Il Secondo Premio ISDIT è stato assegnato, pag. 91
  • Dei capistazione ribelli e del diritto dei viaggiatori di arrivare a destino (Gerardo Mastrandrea), pag. 91
  • Un provvidenziale … assalto al treno! (Viria Conte), pag. 93
  • Cronaca della trasformazione di una motovedetta in yacht (Cristina Di Giovanni), pag. 94

Giurisprudenza al vaglio

  • C. cost. 26 luglio 1995 n. 389, pag. 97
  • con nota di Daniela S. Colombo, Competenze statali e attribuzioni della Regione Sardegna nell’attuazione del programma comunitario per la pesca SFOP, pag. 101
  • C. cost. 15 marzo 1996 n. 72, pag. 109
  • con nota di Donatella Bocchese, Incostituzionalità della norma sulla sequestrabilità e pignorabilità delle retribuzioni degli arruolati, pag. 112
  • Cons. St., sez. VI, 13 giugno 1995 n. 583, pag. 119
  • con nota di Elisabetta G. Rosafio, Sulla natura delle ordinanze del comandante di porto, pag. 124
  • Cons. St., sez. IV, 9 gennaio 1996 n. 36, pag. 131
  • con nota di Gianmarco Bacigalupo, Cenni sui presupposti della confisca del veicolo per violazione dell’embargo, pag. 136
  • Cons. St., sez. VI, 29 marzo 1996 n. 508, pag. 141
  • con nota di Livio M. Listanti, Sulla competenza all’individuazione delle aree aeroportuali da destinare a parcheggio, pag. 143
  • Cass., sez. I, 27 gennaio 1995 n. 1020, pag. 147
  • con nota di Massimiliano Carboni, Profili interpretativi sulla rilevanza giuridica della cosiddetta pumping clause, pag. 150
  • Cass., sez. III, 19 gennaio 1996 n. 418, pag. 153
  • con nota di Barbara D’Orazio, In tema di responsabilità extracontrattuale dell’operatore di handling in solido col vettore aereo, pag. 154
  • Cass., sez. III 1 febbraio 1996 n. 847, pag. 159
  • Trib. Alba 30 novembre 1995, pag. 163
  • con nota di Maurizio Riguzzi, Brevi considerazioni sulla nuova forma ad substantiam del contratto di trasporto di merci su strada, pag. 167
  • Trib. Busto Arsizio 10 gennaio 1996, pag. 173
  • con nota di Silvia Piccorossi, La decadenza del vettore aereo internazionale di persone dal beneficio della limitazione del debito, pag. 182
  • G. pace 2 febbraio 1996, pag. 191
  • con nota di Stefano Castaldo, Sulla competenza del giudice di pace per le cause di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di natanti, pag. 192
  • The Niobe, House of Lords 9 febbraio 1995, pag. 197
  • con nota di Giuseppe Loffreda, Sull’interpretazione della clausola 11, secondo periodo del secondo paragrafo, del Saleform, edizione 1983, pag. 201

Massimario, pag. 207

Osservatorio legislativo

  • Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 233
  • Repertorio scelto, pag. 238

Segnalazioni bibliografiche, pag. 271

Materiali

  • Bibliografia generale italiana di diritto della navigazione aerea 1976-1996 (Michele De Meo), pag. 287
  • Contratto tipo per voli charter con destinazione turistica, pag. 316
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 323

Collaboratori, pag. 325

1997/II

 

Saggi

  • Pietro Masi, L’impresa di pesca dopo l’istituzione del registro delle imprese, pag. 527
  • Gabriele Silingardi, L’incidenza sul codice della navigazione della normativa comunitaria sul trasporto aereo, pag. 343

Interventi

  • Carlo Pillinini, La perizia nell’assicurazione trasporti: questioni inerenti l’onere della prova e la salvaguardia dei diritti di rivalsa, pag. 367
  • Bruno Bertucci, Rischi d’impresa e copertura assicurativa del tour operator e del vettore charter, pag. 389
  • Eugenia Stefani, La pubblicità turistica: riflessioni a margine di alcune recenti decisioni dell’Autorità garante, pag. 439

Fatti e misfatti

  • Una rivista che va … a ruba (Francesca Gabrielli), pag. 457
  • Quei vecchi scambi manovrati a mano … (Gerardo Mastrandrea), pag. 457
  • Parla inglese e vai dappertutto, ma non a Fiumicino! (Viria Conte), pag.   458
  • Responsabilità per perdita di … vagoni (Lucio Lanucara), pag. 461

Giurisprudenza al vaglio

  • C. cost. 5 novembre 1996 n. 386, pag. 463
  • con nota di Chiara Tincani, Applicabilità delle tariffe a forcella all’appalto di servizi di trasporto, pag. 469
  • Cass., sez. I, 4 maggio 1995 n. 4852, pag. 479
  • con nota di Vito Cervelli, Convenzione di Varsavia e regresso fra vettori, pag. 481
  • Cass., sez. lav., 23 ottobre 1995 n. 11016, pag. 487
  • con nota di Massimiliano Colafigli, Effetti della trasformazione in società per azioni dell’Ente Ferrovie dello Stato, pag. 489
  • Cass., sez. I, 22 marzo 1996 n. 2487, pag. 503
  • con nota di Gerardo Mastrandrea, In tema di anormalità del servizio nella responsabilità extracontrattuale del vettore ferroviario di persone, pag. 506
  • Cass., sez. I, 21 giugno 1996 n. 5768, pag.   513
  • con nota di Alberto Improda, I termini di decadenza previsti dall’art. 26 della Convenzione di Varsavia e la perdita parziale delle merci trasportate, pag. 516
  • Cass., sez. I, 9 agosto 1996 n. 7313, pag. 521
  • con nota di Giuseppe Loffreda, Tassa di stazionamento per le unità da diporto provenienti da registri esteri, pag. 523
  • Cass., sez. III, 24 settembre 1996 n. 8447, pag. 527
  • Trib. Monza 2 dicembre 1995, pag. 531
  • con nota di Raffaella Di Toma, Sull’applicabilità dello ius superveniens al limite risarcitorio del vettore stradale, pag. 533
  • e di Silvia Flamigni, Sull’irretroattività del limite risarcitorio del vettore stradale, pag. 539
  • Trib. Milano 12 settembre 1996, pag. 547
  • con nota di Anna Maria Meotti, In tema di tariffe per prestazioni professionali degli spedizionieri doganali, pag. 550
  • Pret. Ravenna 3 ottobre 1996, pag. 555
  • con nota di Davide Gennari, In tema di accertamento dello stato del carico all’arrivo, pag. 557
  • Pret. Ravenna 18 dicembre 1996, pag. 559
  • con nota di Davide Gennari, Sull’accertamento della data della quietanza ai fini della surrogazione dell’assicuratore, pag. 561
  • Cass. fr. 19 marzo 1996, pag.   563
  • con nota di Maria Lucia Panetta, Sull’interpretazione degli art. 2 e 3 della Convenzione di Bruxelles del 1952 sul sequestro conservativo di nave, pag. 566

Massimario, pag. 573

Osservatorio legislativo

  • Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 601
  • Repertorio scelto, pag. 605

Segnalazioni bibliografiche, pag. 623

Materiali

  • Autorità garante della concorrenza e del mercato, provvedimento 11 luglio 1996 n. 4062, pag. 633
  • Autorità garante della concorrenza e del mercato, provvedimento 7 novembre 1996 n. 4398, pag. 647
  • Circolare 23 febbraio 1996 n. 1408, Programmazione, approvazione e autorizzazione dei piani di sviluppo aeroportuale e delle opere da realizzare in ambito aeroportuale, pag. 662
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 668

Collaboratori, pag. 670

1997/III

 

Saggi

  • Alfredo Antonini, Disciplina normativa e inquadramento sistematico del volo da diporto o sportivo, pag. 673
  • Guido Camarda, Scuole di volo e relative responsabilità, pag. 709

Interventi

  • Claudio Angelone, La delega alle Regioni delle funzioni amministrative sul demanio marittimo: profili problematici attuativi, pag. 747
  • Rita Tranquilli Leali, La convenzione Stato-Regione per l’esercizio delle funzioni delegate sul demanio marittimo, pag. 767
  • Fabrizio Ratto Vaquer, Osservazioni sui poteri coercitivi per il controllo delle zone di mare nell’ordinamento italiano, pag. 783

Fatti e misfatti

  • Il parlamentare propone ed il Trattato di Roma dispone (a proposito di una proposta di legge in materia di tariffe di trasporto) (Michele M. Comenale Pinto), pag. 807
  • Nel blu … dipinto di blu (Viria Conte), pag. 809
  • Non “russi”, siamo inglesi! (Massimo Deiana), pag. 811
  • Un jet privato per tutti? (Giovanni Battista Gallus), pag. 813

Giurisprudenza al vaglio

  • C. giust. CE 18 marzo 1997, pag. 815
  • con nota di Donatella Bocchese, Il servizio di presidio antinquinamento alla luce della riforma portuale, pag. 818
  • Cass., sez. III, 6 settembre 1996 n. 8151, pag. 825
  • con nota di Elisabetta G. Rosafio, In tema di legittimazione all’azione contrattuale nel trasporto di cose, pag. 831
  • Cass., sez. I, 9 settembre 1996 n. 8167, pag. 841
  • con nota di Francesca d’Orsi, In tema di modalità di attuazione del debito di salvataggio: la solidarietà a metà, pag. 848
  • Cass. pen., sez. III, 29 gennaio 1997 n. 603, pag. 859
  • con nota di Saverio Galasso, Sull’incidenza del provvedimento di sequestro adottato in sede penale sull’ingiunzione di sgombero emessa dal capo del compartimento marittimo, pag. 861
  • Cass., sez. III, 6 marzo 1997 n. 1994, pag. 871
  • con nota di Paola Commellini, Criteri distintivi fra contratto di spedizione e contratto di trasporto, pag. 875
  • TAR Liguria, sez. I, 23 febbraio 1996 n. 50, pag. 879
  • con nota di Maria Cristina Cosentini, Sulla natura giuridica dell’atto che abilita all’esercizio di operazioni portuali in conto terzi, pag. 885
  • Trib. Ravenna 15 marzo 1995, pag. 889
  • con nota di Anna Melania Sia, Sul valore probatorio delle risultanze della polizza di carico, pag. 891
  • Trib. Roma 12 settembre 1995, pag. 901
  • Trib. Genova 21 gennaio 1997, pag. 905
  • con nota di Vito Riccardo Cervelli, Decorrenza della prescrizione in materia di assicurazione marittima fra disciplina codicistica e clausole di polizza, pag. 909
  • Trib. Crotone 27 marzo 1997, pag. 917
  • con nota di Davide Gennari, Sequestro conservativo di nave straniera e valore probatorio delle pubblicazioni del Lloyd’s Register, pag. 919
  • Pret. Torino 9 luglio 1997, pag. 925
  • con nota di Anna Masutti, Recenti interventi in merito alla natura autonoma del rapporto intercorrente fra committenti dei trasporti e vettori monoveicolari, pag. 929
  • Reefer Express Lines Pty. v. Cool Carriers (Arb. New York 24 gennaio 1996), pag. 935
  • con nota di Francesca Smiroldo, Rischio e colpa nell’esecuzione del time charter: inottemperanza del comandante agli ordini del charterer , pag. 938

Massimario, pag. 945

Osservatorio legislativo

Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 985

Repertorio scelto, pag. 988

Segnalazioni bibliografiche, pag. 993

Materiali

  • Circolare 14 maggio 1997, Art. 2688 c.c. Effetti della mancanza della continuità delle trascrizioni nei registri di pubblicità navale tenuti dagli uffici marittimi, pag. 1003
  • Proposta di legge n. 3384, Disposizioni per assicurare pari competitività nel settore economico-sociale tra il settentrione ed il meridione d’Italia, attraverso l’uniformità di applicazione sul territorio nazionale delle tariffe aeree e ferroviarie per l’estero, pag. 1005
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 1007

Collaboratori, pag. 1009

Indice dell’annata 1997

  • Indice degli autori, pag. 1011
  • Indice sistematico, pag. 1015
  • Indice cronologico, pag. 1022