Indici 1998
Saggi
GUSTAVO ROMANELLI, Autonomia privata e norme inderogabili in materia di trasporti, pag. 1
CHIARA TINCANI, Il subtrasporto e l’azione di responsabilità del subvettore nel trasporto stradale, pag. 19
Interventi
MASSIMO CAMPAILLA, Il regime giuridico delle zone franche del porto di Trieste, pag. 47
MARIO RICCOMAGNO, The liability regime of the MTO under the UNCTAD/IC69 Rules as influenced by the international conventions on the sea carriage, pag. 16
MICHELA LA SALA, Sostituzione del committente allo spedizioniere nell’esercizio dei crediti derivanti dall’esecuzione del mandato, pag. 77
Fatti e misfatti
La dichiarazione di valore: questa sconosciuta (ENZO FOGLIANI), pag. 89
Una cittadinanza da prendere … al volo (CORINNA FEDELI), pag. 90
Un condominio galleggiante? (GIOVANNI BATTISTA GALLUS) , pag. 92
Sulla tutela dell’integrità fisica dei passeggeri aeronautici e delle loro ... parti separabili (GERARDO MASTRANDREA), pag. 94
Giurisprudenza al vaglio
Cons. St., sez. VI, 5 settembre 1996 n. 1174, pag. 95
con nota di FRANCESCA GIUSTIZIERI, Sulla qualificazione giuridica degli aeromobili utilizzati per i voli MAC, pag. 98
Cass., sez. III, 8 agosto 1996 n. 7293, pag. 105
con nota di PAOLA COMMELLINI, La responsabilità del vettore stradale per rapina alla luce del recente orientamento giurisprudenziale , pag. 107
Cass., sez. III, 13 agosto 1997 n. 7556, pag. 115
con nota di VITO RICCARDO CERVELLI, In tema di spedizioniere e vettore, individuazione del vettore marittimo e non applicabilità delle Regole dell’Aja all’azione causale, pag. 122
Trib. Milano 30 gennaio 1997, pag. 133
con nota di MICHELA LA SALA, Il sostituto dello spedizioniere. Cenni di comparazione con le figure dello Zwischenspediteur e dell’Unterspediteur, pag. 137
Trib. Trieste 24 marzo 1997, pag. 147
con nota di DAVIDE GENNARI, Brevi osservazioni sulla presunzione di consegna conforme in mancanza di tempestive riserve alla scaricazione, pag. 148
Trib. Roma 28 maggio 1997, pag. 153
con nota di GERARDO MASTRANDREA, Sull’inapplicabilità della tutela inibitoria cautelare d’urgenza, prevista dalla nuova normativa sui contratti del consumatore, al diritto dei viaggiatori al rispetto delle clausole dell’orario ferroviario, pag. 159
Trib. Palermo 22 ottobre 1997, pag. 169
con nota di FEDERICO BIANCA, Clausole abusive nel contratto di trasporto marittimo di passeggeri e azione inibitoria ex art. 1469-sexies c.c., pag. 176
Pretura di Bologna 28 maggio 1996, pag. 183
con nota di CECILIA SAVONA, La natura giuridica della chiamata in garanzia del subvettore al fine della determinazione della competenza per la causa accessoria, pag. 185
Pretura di Cagliari 3 giugno 1997, pag. 189
con nota di LUCIO LANUCARA, L’eredità della competenza giurisdizionale del comandante di porto: un caso ancora irrisolto, pag. 190
Massimario, pag. 195
Osservatorio legislativo
CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 227
Repertorio scelto, pag. 233
Segnalazioni bibliografiche, pag. 261
Materiali
Autorità garante della concorrenza e del mercato, provvedimento 19 giugno 1997 n. 5131 (compagnia portuale di Brindisi), pag. 271
Autorità garante della concorrenza e del mercato, 1 settembre 1997 (servizi marittimi di trasporto di linea Napoli-Capri) , pag. 284
Autorità garante della concorrenza e del mercato, deliberazione 16 ottobre 1997 (chiusura dell’indagine conoscitiva sul settore dei servizi portuali), pag. 287
Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 302
Collaboratori, pag. 305
Saggi
ALFREDO ANTONINI, L’incidenza soggettiva del danno da contaminazione ambientale, pag. 307
LIA VERDE, La Convenzione di Londra sul soccorso in acqua: un significativo apporto alla tutela dell’ambiente, pag. 329
Interventi
MASSIMO BASILAVECCHIA, Natura giuridica del canone nelle concessioni demaniali marittime, pag. 355
MICHELE GRIGOLI, Profili normativi dell’impiego della unità da diporto, pag. 369
M. MARCO ANGELONI - ANGELO SENESE, Il concetto di nave da guerra nel diritto interno e internazionale, pag. 483
Fatti e misfatti
Dal Titanic alla banana (MICHELE M. COMENALE PINTO), pag. 411
Il meraviglioso mondo degli animali: l’homo telefoninicus viator (VITO RICCARDO CERVELLI), pag. 412
Incidenti aerei e presunti naturisti a cavallo (ENZO FOGLIANI), pag. 416
Arrivo rateale di passeggeri e vetture: ultima innovazione delle FS (LUCIO LANUCARA), pag. 417
Giurisprudenza al vaglio
C. cost. 21 marzo 1997 n. 69, pag. 419
C. cost. 18 luglio 1997 n. 242, pag. 421
con nota di RITA TRANQUILLI LEALI, La delega alle Regioni in materia di demanio turistico-ricreativo, pag. 428
C. cost. 17 dicembre 1997 n. 419 Pag. 437
C. giust. CE 7 marzo 1996, pag. 441
Trib. di primo grado CE 22 ottobre 1996, pag. 451
con nota di MASSIMILIANO COLAFIGLI, La riserva di capacità del collegamento ferroviario sotto la Manica, pag. 458
Cass., sez. III, 16 febbraio 1996 n. 1192, pag. 465
con nota di UMBERTO LA TORRE, La responsabilità delle ferrovie tra banchina e binari, pag. 469
Cass. pen., sez. III, 23 dicembre 1996, pag. 477
con nota di BARBARA D’ORAZIO, Sull’accesso di veicoli non autorizzati in aree portuali e aeroportuali, pag. 478
Cass. pen., sez. III, 5 marzo 1997, pag. 483
Cass., sez. I, 10 settembre 1997 n. 891, pag. 487
con nota di GIUSEPPE REALE, Esercizio presunto della pesca del corallo e tutela dell’ambiente marino nella regione Sardegna, pag. 488
Cass., sez. III, 9 ottobre 1997 n. 9810 , pag. 495
con nota di SALVATORA GIACOBBE, Sulla legittimazione del vettore all’azione contro l’impresa di handling per il danno subito dal destinatario, pag. 502
Trib. Brescia 28 luglio 1997, pag. 509
con nota di VITO RICCARDO CERVELLI, In margine a una decisione sulla (non) responsabilità del proprietario e dell’esercente d’aeromobile per morte del passeggero, pag. 511
G. pace 15 febbraio 1997, pag. 517
con nota di GIUSEPPE PISTRITTO, In tema di responsabilità del vettore per sciopero illegittimo dei propri dipendenti, pag. 519
Massimario, pag. 525
Osservatorio legislativo
CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 557
Repertorio scelto, pag. 563
Segnalazioni bibliografiche, pag. 595
Materiali
Autorità garante della concorrenza e del mercato, segnalazione 27 febbraio 1998 (trasporto pubblico locale), pag. 603
Circolare 15 dicembre 1997 n. 316/D, Art. 302 T.U.L.D. - Responsabilità del capitano della nave - Applicabilità della Convenzione di Londra del 9 aprile 1965, pag. 607
Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 609
Collaboratori, pag. 611
Saggi
ANTONIO ROMANO TASSONE, Il contratto di servizio, pag. 613
GABRIELE SILINGARDI, Reg. CE 2027/97 e nuovo regime di responsabilità del vettore aereo di persone, pag. 621
ALFREDO ANTONINI, Il reato di interruzione di pubblico servizio nell’attività aeronautica: concezione tradizionale e nuovi orizzonti interpretativi, pag. 639
Interventi
RITA TRANQUILLI LEALI, La nuova disciplina di determinazione dei canoni demaniali per la realizzazione di infrastrutture portuali destinate alla nautica da diporto e problemi di diritto transitorio, anche alla luce del d.lg. 112/1998, pag. 671
DAVIDE GENNARI, Breve panoramica su alcune tra le più recenti decisioni rese sulla Convenzione di Bruxelles del 1952 in materia di sequestro conservativo di nave, pag. 683
PIETRO GIRARDI, La legge comunitaria 24 aprile 1998 n. 128 e le norme dell’Unione europea in tema di accesso al mercato del trasporto aereo: nuove opportunità ed antichi difetti, pag. 699
Fatti e misfatti
Voglia di lavorare saltami addosso (ENZO FOGLIANI), pag. 707
Sul danno cagionato da maledizione nel trasporto aereo (NICOLA ADRAGNA), pag. 708
Meglio soli che … accompagnati? (VITO RICCARDO CERVELLI)
In ferrovia, se i passeggeri furbi aumentano, aumentano anche le … distanze (e non i controlli?) (GERARDO MASTRANDREA), pag. 711
Giurisprudenza al vaglio
C. cost. 19 luglio 1996 n. 264, pag. 713
C. cost. 16 maggio 1997 n. 135, pag. 719
con nota di ELISABETTA G. ROSAFIO, Competenze regionali in tema di distrazione degli autobus dal servizio di linea al noleggio e viceversa
C. cost. 30 luglio 1997 n. 285, pag. 731
con nota di MICHELE M. COMENALE PINTO, Ambiente, circolazione stradale e strumenti tariffari: limiti delle competenze regionali, pag. 734
Cass., sez. III, 13 novembre 1997 n. 11234, pag. 743
con nota di VITO RICCARDO CERVELLI, Osservazioni sulla pericolosità della navigazione aerea, pag. 745
Trib. Bari 26 novembre 1996 , pag. 751
Trib. Trieste 13 maggio 1997, pag. 757
con nota di ROBERTO LONGOBARDI, Le franchigie doganali nel porto di Trieste, pag, 761
Trib. Crema 17 ottobre 1997, pag. 761
con nota di PAOLA PORTACCI, Sull’applicabilità del limite del debito del vettore terrestre di merci ai vettori inadempienti al sistema delle tariffe a forcella, pag. 771
Trib. Ravenna 5 novembre 1997, pag. 783
Trib. Ravenna 12 dicembre 1997, pag. 785
Trib. Ravenna 19 marzo 1998, pag. 787
Trib. Padova 18 maggio 1998 , pag. 789
Massimario, pag. 791
Osservatorio legislativo
CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 813
Repertorio scelto, pag. 816
Segnalazioni bibliografiche, pag. 835
Materiali
Polizza di assicurazione degli aeromobili, ed. 1996, pag. 843
Polizza italiana di assicurazione delle merci trasportate, ed. 1998, pag. 853
Circolare 11 agosto 1998 n. 202/e - Riscossione coattiva degli indennizzi per occupazione abusiva di beni demaniali, pag. 905
Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 908
Collaboratori, pag. 911
Indice dell’annata 1998
Indice degli autori, pag. 913
Indice sistematico, pag. 916
Indice cronologico, pag. 925