Indici 1999
Saggi
- ALFREDO ANTONINI, La copertura assicurativa degli interessi coinvolti nel trasporto stradale di merci, pag. 1
- MILOS SMERALDI, Riforma amministrativa, sussidiarietà e concorrenza nella regionalizzazione del trasporto locale, pag. 11
Interventi
- VITO RICCARDO CERVELLI - FRANCESCA GIUSTIZIERI, C’è qualcosa di nuovo oggi nell’aria, anzi d’antico: l’entrata in vigore del Protocollo n. 4 di Montreal 1975, pag. 35
- GIUSEPPE LOFFREDA, Il Registro internazionale italiano: luci ed ombre, pag. 51
- LEOPOLDO TULLIO, Aeroporti e rumore: seconda puntata, pag. 85
- DARIO MAFFEO, La legge quadro sull'inquinamento acustico e i relativi provvedimenti attuativi: dal rumore aereo al rumore aeroportuale, pag. 93
Fatti e misfatti
- Surtout pas trop de zèle (VITO CERVELLI), pag. 103
- Bagaglio non consegnato, bagaglio assicurato (ANNARITA FRANCHI), pag. 104
- Recenti contributi in materia di documenti di legittimazione ad opera di un impiegato dell’ufficio bagagli smarriti (FEDERICO BIANCA), pag. 106
- A proposito di un’interpretazione alla … lettera del contratto di pacchetto turistico e della connessa esigenza di tutela del tour operator contro la bulimia consumeristica (G.S.), pag. 107
Giurisprudenza al vaglio
- C. giust. CE 27 febbraio 1997, pag. 109
- con nota di SAVERIO GALASSO, Aspetti marittimistici dell'embargo nei confronti della Repubblica federale jugoslava (Serbia e Montenegro), pag. 116
- C. giust. CE 12 febbraio 1998, pag. 127
- con nota di ALBERTO IMPRODA, Normativa comunitaria antitrust: il principio dell'effet utile e l'abuso di posizione dominante in ambito portuale, pag. 130
- C. giust. CE 18 giugno 1998, pag. 135
- con nota di MONICA BRIGNARDELLO, Spedizionieri doganali e tariffe obbligatorie, pag. 141
- C. giust. CE 1 ottobre 1998, pag. 161
- con nota di ANNA MASUTTI, La Corte di giustizia CE conferma (nuovamente) la compatibilità della disciplina tariffaria con le norme del Trattato CE con una decisione che lascia perplessi, pag. 167
- Cass., sez. III, 15 maggio 1997 n. 4275, pag. 185
- con nota di MASSIMILIANO COLAFIGLI, Le condizioni generali di trasporto di persone delle Ferrovie dello Stato, pag. 188
- Cass., sez. II, 14 agosto 1997 n. 7612, pag. 201
- con nota di AMELIA ITALIANO, Sugli effetti della polizza di carico antidatata, pag. 204
- Cass. pen., sez. un., 20 luglio 1998, pag. 207
- con nota di CHIARA TINCANI, Esercizio non autorizzato di trasporto non di linea in acque interne e regime sanzionatorio, pag. 218
- Cass., sez. III, 26 ottobre 1998 n. 10629, pag. 233
- con nota di ALESSANDRO ZAMPONE, Riflessioni sul trasporto amichevole alla luce del ripensamento della Corte di cassazione sull’applicabilità dell’art. 2054 c.c. alle persone trasportate, pag. 231
- Trib. Bassano del Grappa 25 novembre 1997, pag. 249
- con nota di FEDERICO BIANCA, Perdita delle cose trasportate per causa ignota e limiti di responsabilità del vettore stradale internazionale, pag. 251
- Trib. Palermo 2 giugno 1998, pag. 259
- con nota di GIACOMO CIANI, Ermeneutica contrattuale e inibitoria di clausole abusive in materia di viaggi turistici organizzati, pag. 277
- G. pace Sassari 4 novembre 1998, pag. 293
- con nota di LAURA MASALA, Ritardo: rimborso del prezzo al di là del risarcimento?, pag. 297
Massimario, pag. 307
Osservatorio legislativo
- CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 353
- Repertorio scelto, pag. 355
Segnalazioni bibliografiche, pag. 365
Materiali
- Autorità garante della concorrenza e del mercato, segnalazione 31 luglio 1998 (inquinamento acustico negli aeroporti), pag. 377
- Protocol between the Government of the United States of America and the Government of the Italian Republic to amend the air transport agreement of June 22, 1970 (Roma, 11 novembre 1998), pag. 378
- Clausola ISM per le assicurazioni merci, pag. 395
- Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 396
Collaboratori, pag. 399
Saggi
- ELISABETTA G. ROSAFIO, L’assicurazione obbligatoria dei danni a terzi in superficie: una fattispecie di difficile identificazione, pag. 401
- LIA VERDE, Contratti di utilizzazione della nave e contratti di impresa, pag. 445
Interventi
CRISTINA POZZI, Il ritiro dello slot e della serie di slot nel reg. (CEE) n. 95/93, pag. 475
GIANCARLO FALLETI, Divieto di sorvolo non autorizzato di parchi naturali, pag. 487
MICHELE M. COMENALE PINTO, L’organizzazione dell’assistenza al volo: il modello canadese, pag. 499
MICHELE GRIGOLI, Appunti in merito alla nuova regolamentazione delle patenti nautiche, pag. 517
PIETRO GIRARDI, Vettore contrattuale e vettore di fatto: chi risponde dei danni nel trasporto aereo?, pag. 537
Fatti e misfatti
- Chi parte per Roma perde la poltrona, lo strapuntino e anche lo spuntino (SARA GIACOBBE), pag. 543
- Prendi un biglietto, ne paghi tre (SIMONA ZANELLI), pag. 545
- Una bella figura … quasi gratis (MASSIMO DEIANA), pag. 546
- Un tamponamento che fa notizia (VITO RICCARDO CERVELLI), pag. 548
Giurisprudenza al vaglio
- Cons. St., sez. VI, 10 aprile 1997 n. 577, pag. 551
- con nota di MARIA CRISTINA COSENTINI, Sull’obbligo di recepimento degli Annessi tecnici alla Convenzione di Chicago, pag. 559
- C. conti, sez. contr. St., 10 luglio 1998 n. 90, pag. 565
- con nota di RITA TRANQUILLI LEALI, Le funzioni organizzative e di ordinanza delle autorità portuali, pag. 569
- Cass., sez. lav., 15 settembre 1997 n. 9164, pag. 575
- con nota di SARA GIACOBBE, Sull’applicabilità al contratto di arruolamento dell’art. 2096 c.c. in tema di patto di prova, pag. 581
- Cass., sez. II, 24 aprile 1998 n. 4350, pag. 589
- con nota di FRANCESCA D’ORSI, Ancora in tema di proprietà della nave in costruzione, pag. 593
- Cass., sez. lav., 6 luglio 1998 n. 6573, pag. 597
- con nota di GIUSEPPE REALE, Amministrazione della nave pignorata, autorizzazione ad intraprendere viaggi, sistema di garanzie ed esigibilità del credito nei confronti del garante, pag. 601
- Cass. pen., sez. un., 22 luglio 1998, pag. 613
- con nota di ELISABETTA G. ROSAFIO, Sulla successione di leggi nel tempo: legge sulla difesa del mare e Convenzione Marpol, pag. 629
- Cass., sez. III, 2 settembre 1998 n. 8713, pag. 635
- The Giannis NK, House of Lords 22 gennaio 1998, pag. 637
- con nota di VALENTINA CORONA, Sulla responsabilità del caricatore per la caricazione di merci pericolose, pag. 648
- Cass. fr. 2 febbraio 1999, pag. 659
- con nota di VITO RICCARDO CERVELLI, Notucole in tema di ambito temporale del trasporto marittimo di merci, pag. 660
- Regina v. Airport Co-ordination Limited ex parte The States of Guernsey Transport Board, Q.B.D. 25 marzo 1999, Pag.665
- con nota di DARIO MAFFEO, Sull’ammissibilità di contratti di compravendita di slots, pag. 668
Massimario, pag. 673
Osservatorio legislativo, pag. 703
- CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 703
- Repertorio scelto, pag. 710
Segnalazioni bibliografiche, pag. 737
Materiali
- Convenzione di Ginevra del 12 marzo 1999 sul sequestro conservativo di navi, pag. 753
- Autorità garante della concorrenza e del mercato, provvedimento 13 gennaio 1999 n. 6793 - Alitalia/Meridiana, pag. 761
- Special Compensation P&I Club (Scopic) Clause, pag. 770
- Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 776
Collaboratori, pag. 779
Ricordo di Gabriele Silingardi, pag. IX
Saggi
- GIUSEPPE VERMIGLIO, La specialità del diritto della navigazione nelle sentenze della Corte costituzionale,
- Pag. 781
- GABRIELE SILINGARDI, Attività di navigazione interna e disciplina dei profili privatistici, pag. 795
Interventi
- CLAUDIO ANGELONE, Profili evolutivi della disciplina delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico e ricreativo: durata, finalità, competenze, pag. 807
- VALERIANO MALFATTI, Carta dei servizi e procedure di gara nel trasporto pubblico locale, pag. 817
- SALVATORE MOSCATO, Problematiche in tema di delimitazione del demanio marittimo, pag.833
Fatti e misfatti
- Registro italiano navale (riceviamo e pubblichiamo), pag. 843
- Il salvataggio con elicottero è un reato? (ENZO FOGLIANI), pag. 843
- Scioperanti, ma non … scioperati (VITO RICCARDO CERVELLI), pag. 844
- Danni a terzi sulla … banchina (MASSIMO DEIANA), pag. 846
Giurisprudenza al vaglio
- C. giust. CE 18 giugno 1998, pag. 849
- con nota di PAOLA PORTACCI, La posizione della Corte di giustizia CE sull’ordinamento italiano del servizio di ormeggio, pag. 859
- C. giust. CE 27 ottobre 1998, pag. 875
- con nota di ANTONIO CORDA, Trasporto marittimo di cose: qualificazione dell’azione intentata dal destinatario nei confronti del vettore effettivo e individuazione del luogo del danno, pag. 882
- C. giust. CE 11 febbraio 1999, pag. 891
- con nota di MARIA MASSA, Sulla definizione di pacchetto turistico, pag. 896
- Cons. St., sez. IV, 3 agosto 1998, n. 1123, Pag.
- con nota di LAURA SALVINI, Brevi note in ordine alle conseguenze sanzionatorie in caso di violazione dell’embargo, pag. 908
- Cons. St., sez. VI, 16 dicembre 1998 n. 1683, Pag.
- con nota di GERARDO MASTRANDREA, In tema di accesso alla documentazione relativa alla sicurezza dei trasporti ferroviari, pag. 922
- Cass., sez. lav., 13 settembre 1997 n. 9128, pag. 929
- con nota di MAURIZIO RIGUZZI, Appalto di servizi di trasporto e termine di prescrizione, pag. 931
- Cass., sez. III, 7 maggio 1999 n. 4593, pag. 935
- TAR Veneto, sez. I, 20 gennaio 1999 n. 10, pag. 941
- con nota di DONATELLA BOCCHESE, Il procedimento di dismissione azionaria dell’autorità portuale nella forma della trattativa diretta, pag. 954
- TAR Abruzzo-Pescara 31 marzo 1999 n. 361, pag. 971
- Trib. Cagliari 25 maggio1988, pag. 973
- con nota di ALESSANDRA ROMAGNOLI, In tema di colpa grave del vettore per furto di merci trasportate su strada, pag. 975
- Trib. Cagliari 19 maggio 1999, pag. 991
- Pret. Trento 26 marzo 1998, pag. 993
Massimario, pag. 997
Osservatorio legislativo
- CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 1025
- Repertorio scelto, pag. 1029
Segnalazioni bibliografiche, pag. 1037
Materiali
- Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999 sul trasporto aereo internazionale, pag. 1043
- Cruisevoy - Standard cruise voyage charter party, pag. 1062
- Shipman 98 - Standard ship management agreement, pag. 1075
- Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 1087
Collaboratori, pag. 1089
Indice dell’annata 1999
- Indice degli autori, pag. 1091
- Indice sistematico, pag. 1094
- Indice cronologico, pag. 1103