Home Indici
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Indici 2001

2001
(I, II, III)


2001/I

Saggi

  • ALFREDO ANTONINI, La natura giuridica e l’efficacia degli atti investigativi dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, pag. 1
  • GIUSEPPE REALE, L’evoluzione della normativa in materia di pesca: dal diritto della navigazione al diritto agrario, pag. 13
  • RAMÓN MORRAL SOLDEVILA, Algunas consideraciones en torno a la reforma del régimen jurídico español en materia de salvamento marítimo, pag. 53

Interventi

  • CESARE MARIA MOSCHETTI, Il finanziamento della pesca marittima nella prassi negoziale e nella dottrina dell’età del diritto comune, pag. 73
  • KLAUS KEMENATER - VALERIANO MALFATTI, Dalla concessione alle procedure di gara nell’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale, pag. 103


Fatti e misfatti

  • E mai tanto “peso” ebbe il passeggero! (DONATELLA BOCCHESE), pag. 113
  • La frusta a bordo, fra sanzione disciplinare, sanzione penale e mezzo di coercizione per impedire atti che possano compromettere la sicurezza dell'aeromobile (MICHELE M. COMENALE PINTO), pag. 115
  • Honni soit qui mal y pense (MASSIMO DEIANA), pag. 117
  • Il tempo è denaro … così in cielo come in terra! (FEDERICA CHERTIZZA), pag. 118


Giurisprudenza al vaglio

  • Cons. St., sez. VI, 19 maggio 2000 n. 2876, pag. 121
  • con nota di LUCA ANCIS, Sulla natura dei servizi di sicurezza aggiuntivi in ambito aeroportuale, pag. 123
  • Cass., sez. III, 19 novembre 1999 n. 12829, pag. 131
  • con nota di ENZO FOGLIANI, Natura del termine estintivo dell'art. III, n. 6 della Convenzione di Bruxelles sulla polizza di carico ed effetti dell’accertamento tecnico preventivo su prescrizione e decadenza,pag. 135
  • Cass., sez. III, 14 febbraio 2000 n. 1642, pag. 141
  • con nota di ELISABETTA LIVI, Nuovo orientamento della Cassazione: l’avviso di sinistro all’assicuratore è atto idoneo a interrompere la prescrizione, pag. 143
  • Cass., sez. III, 18 febbraio 2000 n. 1875, pag. 145
  • con nota di FRANCESCO MANCINI, Sul rapporto fra la copertura della ricevuta provvisoria e quella della polizza di assicurazione, pag. 148
  • Cass., sez. III, 24 aprile 2000 n. 5346, pag. 153
  • con nota di GIOVANNI MARCHIAFAVA, In tema di qualificazione del rapporto tra concessionario e terzi sul godimento di beni demaniali, pag. 157
  • Cass., sez. I, 17 maggio 2000 n. 6368, pag. 165
  • con nota di MASSIMILIANO PIRAS, Ancora in materia di concorrenza nel settore dei servizi aeroportuali, pag. 170
  • Trib. Roma 20 ottobre 1999, pag. 173
  • con  nota di BARBARA FIORE, Il contratto di trasporto e la nozione di consumatore, pag. 177
  • G. pace Porto Torres 16 febbraio 1999, pag. 185
  • con nota di LEOPOLDO TULLIO, Overbooking o ritardo?, pag. 187
  • R v Secretary of State for the Environment, Transport and the Regions Ex Parte International Air Transport Association (Q.B.D. 21 aprile 1999),pag. 189
  • con nota di DARIO MAFFEO - PIETRO PAOLO PAPALE, Quale responsabilità per i vettori aerei?, pag. 194
  • Piamba Cortes v. American Airlines (U.S.C.A. 15 giugno 1999), pag. 203
  • con nota di ALESSANDRO ZAMPONE, Sulla nozione di wilful misconduct nella giurisprudenza statunitense alla luce dell'entrata in vigore del Protocollo di Montreal n. 4, pag. 215


Massimario, pag. 221

Osservatorio legislativo

  • CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 243
  • Repertorio scelto,pag. 246


Segnalazioni bibliografiche, pag. 253

Materiali

  • Lloyd's Standard Form Of Salvage Agreement (LOF 2000), pag. 261
  • Special Compensation P & I Club (SCOPIC) Clause, pag. 274
  • Direttiva 30 novembre 2000 n. 141-T: “Modalità di affidamento delle gestioni totali aeroportuali”, pag. 293
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 296


Collaboratori, pag. 299

 

2001/II - 2001/III

Saggi

  • GUIDO CAMARDA, Le inchieste per gli infortuni dei lavoratori marittimi e portuali e la problematica delle malattie professionali, pag. 301
  • ALFREDO ANTONINI, La slot allocation: problemi giuridici, pag. 321
  • SILVIO BUSTI, Nuovi documenti del trasporto aereo, pag. 345
  • MICHELE COMENALE PINTO, La nozione di preposto nel trasporto aereo, pag. 371
  • MASSIMO DEIANA, Gli oneri di servizio pubblico nel trasporto aereo, pag. 423
  • MASSIMILIANO PIRAS, L’assicurazione della responsabilità del vettore aereo di persone, pag. 461
  • ELISABETTA ROSAFIO, Riflessioni sulla responsabilità del vettore aereo di bagaglio nella disciplina legale, pag. 473
  • ALESSANDRO ZAMPONE, Trasporto aereo e clausole vessatorie, pag. 501

Interventi

  • GIUSEPPE REALE, L’acquacoltura nell’ordinamento giuridico italiano, pag. 535
  • LUCA MARAFIOTI, Reati a bordo di aeromobile: giurisdizione penale e poteri di polizia giudiziaria, pag. 571
  • CATERINA MONTEBELLO, Decentramento regionale e riforme portuali, pag. 589
  • ANNA L. MELANIA SIA, Registro internazionale e ruolo della contrattazione collettiva, pag. 599
  • ANNA MASUTTI, Il regime giuridico degli aeroporti di interesse regionale e locale, pag. 629
  • FRANCESCO ZANNA, Il sistema di consultazione tariffaria nel trasporto aereo, pag. 649

Fatti e misfatti

  • L’evoluzione del diritto aeronautico: dal caso de «La tigre volante» al caso de «La mucca volante» (FRANCESCO MANCINI), pag. 659
  • Una vacanza da impazzire (MICHELE M. COMENALE PINTO), pag. 661
  • Violenza … tra le nuvole (DONATELLA BOCCHESE), pag. 663
  • Alla deriva tra mare e cielo (LEOPOLDO TULLIO), pag. 665
  • Il binario morto della privatizzazione ferroviaria (GERARDO MASTRANDREA), pag. 666
  • Il codice della navigazione? un ferrovecchio giuridico! (FRANCESCA D’ORSI), pag. 668

Giurisprudenza al vaglio

  • C. cost. 7 febbraio 2000 n. 35, pag. 671
  • C. giust. CE 19 ottobre 2000, pag. 675
  • con nota di LUCA ANCIS, Sovvenzioni alle imprese di navigazione della Sardegna e disciplina degli aiuti di Stato, pag. 680
  • C. giust. CE 18 gennaio 2001, pag. 689
  • con nota di GIOVANNI MARCHIAFAVA, Il principio di proporzionalità e la normativa comunitaria sui servizi aerei, pag. 697
  • Trib. CE 12 dicembre 2000, pag. 705
  • con nota di NICOLA DE LUCA, Ancora sugli aiuti di Stato alle compagnie di bandiera: i giudici comunitari smentiscono nuovamente la Commissione, pag. 721
  • Cass., sez. III, 29 novembre 1999 n. 13341, pag. 729
  • con nota di ELISABETTA G. ROSAFIO, Brevi cenni sull’apposizione delle riserve in polizza di carico, pag. 733
  • Cass., sez. III, 7 dicembre 2000 n. 15536, pag. 743
  • con nota di FRANCESCO MANCINI, Sui limiti risarcitori applicabili al trasporto su strada del bagaglio, pag. 746
  • App. Genova 30 novembre 1999, pag. 753
  • con nota di FRANCESCA D’ORSI, Sulle conseguenze del pregiudizio del diritto di surrogazione dell’assicuratore, pag. 755
  • App. Napoli 21 febbraio 2000, pag. 761
  • con nota di VITO RICCARDO CERVELLI, Brevi considerazioni su un contratto di time charter contenente una clausola paramount, pag. 768
  • App. Roma 31 ottobre 2000, pag. 773
  • con nota di MARCO BADAGLIACCA, Sull’applicabilità nel contratto di spedizione dell’art. 1705 c.c., pag. 774
  • Trib. Bari 8 agosto 2000, pag. 783
  • con nota di BARBARA FIORE, Pacchetti turistici: forma del contratto, danno da vacanza rovinata e limite risarcitorio, pag. 792
  • Trib. Cagliari 10 ottobre 2000, pag. 805
  • con nota di LEOPOLDO TULLIO, Ancora sull’applicabilità del limite del vettore marittimo in caso di colpa grave, pag. 807
  • G. pace Mestre 13 gennaio 1999, pag. 811
  • con nota di SARA GIACOBBE, Il ritardo nel trasporto aereo (e ferroviario) di passeggeri e la giurisprudenza dei giudici di pace, pag. 815
  • G. pace Venezia 9 febbraio 1999, pag. 829
  • G. pace Venezia 8 giugno 2000, pag. 833
  • Lodo arb. 13 dicembre 1999, pag. 839
  • con nota di DAVIDE GENNARI, Recesso del caricatore ed istituto del mezzo nolo ex art. 432 c. nav., pag. 842
  • Cass. fr. 7 dicembre 1999, pag. 849
  • con nota di DONATELLA BOCCHESE, Un bis in idem non proprio convincente della Corte di cassazione francese sulla paramount clause, pag. 851

Massimario, pag. 867

Osservatorio legislativo

  • CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 909
  • Repertorio scelto, pag. 912

Segnalazioni bibliografiche, pag. 925

Materiali

  • Autorità garante della concorrenza e del mercato, provvedimento 27 giugno 2001 n. 9693 - Assoviaggi/Alitalia, pag. 939
  • Circolare ENAC 7 maggio 2001 n. APT-08A - Procedure operative per l’applicazione degli art. 801 e 802 c. nav. nonché prime linee guida per la riorganizzazione delle funzioni degli uffici di controllo del traffico aereo, pag. 960
  • Circolare ENAC 8 maggio 2001 n. APT-09 – Disposizioni operative per l’attuazione del d.m. 001/36 del 28 gennaio 1987, relativo alla limitazione e contenuto del bagaglio a mano e da stiva, pag. 968
  • Incoterms 2000, pag. 971
  • Conlinebill 2000 – BIMCO Liner Bill of Lading, pag. 1018
  • BPTIME3 - Time Charterparty, pag. 1024
  • La carta dei diritti del passeggero, pag. 1041
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 1049

Collaboratori, pag. 1053

Indici dell’annata 2001

  • Indice degli autori, pag. 1055
  • Indice sistematico, pag. 1058
  • Indice cronologico, pag. 1065