Indici 2009
2009
Saggi
- Nicola Ridolfi, Obblighi del venditore CIF e navigabilità della nave alla luce della dottrina e della giurisprudenza inglese, pag. 1
- Maurizio Riguzzi, Prime considerazioni sulle nuove norme relative alla tutela della sicurezza stradale e della regolarità del mercato dell’autotrasporto di cose per conto di terzi, pag. 35
Interventi
- Filippo Pacciani - Giuseppe Loffreda, Sulle modalità di affidamento in concessione delle aree del demanio marittimo all’interno dei porti commerciali, pag. 65
- Mauro Carretta, Liability for polluting activities related to the airport system, pag. 81
- Alfredo Antonini, Dal contratto di ormeggio al contratto di locazione di posto barca, pag. 109
Curiosità
- Alfredo Antonini, Il caso Alitalia: salvataggio o fallimento?, pag. 117
Fatti e misfatti
- I can’t get no ... satisf[ly]action! (Donatella Bocchese), pag. 125
- Dove la porta … il treno? (Giovanni Marchiafava), pag. 127
- Deficienza di viveri a bordo: una norma di attualità (Andrea Tamburro), pag. 128
- Trasporto aereo del bagaglio a mano: supplemento di prezzo o indigestione? Un’altra dura scelta per il passeggero! (Barbara Bianchini), pag. 130
Giurisprudenza al vaglio
- C. giust. CE 24 giugno 2008, pag. 133
- con nota di Francesca Pellegrino, La Corte di giustizia europea si pronuncia sul caso dell’Erika, pag. 147
- C. giust. CE 10 luglio 2008, pag. 157
- con nota di Barbara Bianchini, Sull’ambito di applicazione del reg. (CE) n. 261/2004 su negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo prolungato, pag. 162
- Cass., sez. III, 22 giugno 2007 n. 14593, pag. 169
- con nota di Elisa Amadeo, Responsabilità dell’operatore di handling per la custodia delle merci trasportate, pag. 171
- TAR Liguria, sez. I, 12 settembre 2007 n. 1569, pag. 179
- con nota di Vanna Cuccu, Natura giuridica del Registro italiano navale e del RINA s.p.a. e disciplina dell’attività svolta su delega di governi stranieri, pag. 186
- App. Campobasso 18 novembre 2008, pag. 193
- con nota di Giuseppe Reale, Perdita della nave e pagamento dell’indennità assicurativa in caso di mancato ritrovamento del relitto, pag. 193
- Trib. Torino 19 dicembre 2007, pag. 201
- con nota di Daniele Casciano, Superamento delle tariffe a forcella e termine di decadenza per l’esercizio dell’azione, pag. 204
- Trib. Catania 20 marzo 2008, pag. 211
- con nota di Barbare Fiore, La cancellazione del volo e le sanzioni amministrative a carico del vettore che non ha compensato e assistito i passeggeri, pag. 214
- G. pace San Cipriano Picentino 16 gennaio 2008, pag. 221
- con nota di Paolo Pironti, Sull’impedimento alla partenza per causa non imputabile al passeggero nel trasporto aereo, pag. 224
Cronache
- Michela Comuzzo, Convegno «L’errore umano nel campo aeronautico e in quello sanitario: dalla cultura della colpa alla cultura della prevenzione», Modena, 27-28 giugno 2008, pag. 231
Massimario, pag. 239
Osservatorio legislativo
- Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 263
- Repertorio scelto, pag. 266
Segnalazioni bibliografiche, pag. 271
Materiali
- Protocollo di Ginevra 20 febbraio 2008, addizionale alla Convenzione sul trasporto internazionale di cose su strada (CMR), concernente la nota di consegna elettronica, pag. 287
- D.m. (ambiente e tutela del territorio) 24 aprile 2008, Adempimenti derivanti dall'attuazione della legge n. 979/1982, attuazione della Convenzione internazionale Marpol 73/78 e delle altre convenzioni IMO per la tutela dell'ambiente marino. Delega al capo del reparto ambientale marino della presidenza dell'unità di crisi di cui all'art. 6 della l. 28 febbraio 1992 n. 220, pag. 290
- Modello di «Contratto di locazione di posto barca in acqua o a terra», pag. 293
- Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 302
Collaboratori, pag. 304
Saggi
- Donatella Bocchese, La rifusione della disciplina comunitaria sulla prestazione dei servizi aerei, pag. 307
- Silvio Busti, Profili innovativi comunitari nella disciplina dei diritti aeroportuali, pag. 347
Interventi
- Leopoldo Tullio, Interventi interpretativi della Corte di giustizia europea sul reg. (CE) n. 261/2004, pag. 367
- Silvio Busti - Alceste Santuari, Il trasporto pubblico locale (TPL) tra regolazione e mercato, pag. 375
- Maurizio Riguzzi, Ulteriori riflessioni in tema di autotrasporto di cose per conto di terzi, pag. 405
Fatti e misfatti
- Attenzione: le condizioni e tariffe ferroviarie del 1934 sono state ripristinate (Donatella Bocchese), pag. 417
- «Stato di bisogno» e voli low cost (Alessandro Zampone), pag. 418
- Il bikini della discordia (Marco Basile), pag. 419
- La nuova frontiera dell’obbligo di protezione del passeggero: nel finger (Andrea Cusmai), pag. 421
Giurisprudenza al vaglio
- C. cost. 27 giugno 2008 n. 232, pag. 423
- con nota di Luca Ancis, Concessioni demaniali marittime e vincoli paesaggistici, pag. 426
- C. cost. 30 gennaio 2009, pag. 435
- con nota di Adele Marino, Riparto Stato-Regione della potestà legislativa in materia di «trasporto aereo, coordinamento aeroportuale e concessioni di gestione aeroportuale», pag. 438
- C. giust. CE 11 gennaio 2007, pag. 455
- con nota di Chiara Vagaggini, Sull’applicabilità del regolamento sul cabotaggio al servizio di rimorchio, pag. 448
- Cass., sez. III, 12 luglio 2007 n. 15589, pag. 455
- con nota di Michela Comuzzo, L’obbligazione di custodia nel trasporto marittimo a mezzo container, pag. 457
- Cass., sez. III, 28 marzo 2008 n. 8092, pag. 463
- con nota di Cecilia Severoni, Soccorso dal mare a beni sulla terraferma, pag. 471
- Trib. Tempio Pausania 3 - 23 ottobre 2007, pag. 479
- con nota di Daniela Pippia, Rapporto tra naufragio colposo e obblighi del comandante, pag. 481
- Trib. Busto Arsizio 18 aprile 2008, pag. 489
- con nota di Marco Padovan, La decadenza del vettore dal beneficio del limite risarcitorio in caso di accertata colpa con previsione dei suoi dipendenti, pag. 492
- Trib. Imperia 3 dicembre 2008, pag. 497
- con nota di Giuseppe Loffreda, Libera circolazione, nelle acque territoriali italiane, di unità da diporto iscritte nel registro delle isole Normanne, pag. 499
- Trib. Pinerolo 2 aprile 2009, pag. 501
- con nota di Andrea Cusmai, Il danno da causa ignota oltre il limite risarcitorio legale è a carico del mittente o del destinatario, pag. 505
- Cass. fr., ch. com., 18 marzo 2008, pag. 513
- con nota di Giovanni Marchiafava, Sull’applicabilità dei pericoli eccettuati nel trasporto di container sopra coperta, pag. 515
Cronache
- Mauro Carretta, 15th International Space Insurance Conference: «Risk Management and Insurance Solutions for Space in the Eye of the Financial Hurricane», Venezia, 2-3 aprile 2009, pag. 523
Massimario, pag. 533
Osservatorio legislativo
- Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 555
- Repertorio scelto, pag. 556
Segnalazioni bibliografiche, pag. 563
Materiali
- Convenzione di New York 11 dicembre 2008 sui contratti di trasporto internazionale di cose interamente o parzialmente marittimo (Regole di Rotterdam), pag. 579
- Carta dei diritti del passeggero (VI ed., febbraio 2009), pag. 617
- Reg. ENAC 8 maggio 2008, Convenzione ICAO, art. 83-bis: trasferimento di alcuni compiti e funzioni dello Stato di registrazione, pag. 644
- Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 649
Collaboratori, pag. 651
Saggi
- Donato Di Bona, Lex mercatoria, civil law e common law nel processo di unificazione del diritto privato marittimo internazionale. Il caso Canada, pag. 653
- Maria Victoria Petit Lavall, La reciente regulación internacional del abordaje aéreo en el Convenio sobre riesgos generales, pag. 707
Interventi
- Giuseppe Reale, La pirateria del XXI secolo, pag. 733
- Anna Masutti, Rule B Attachments: uno strumento cautelare di larga diffusione dai profili incerti, pag. 761
- Maurizio Riguzzi, La scheda di trasporto: prime considerazioni in ordine ai contenuti, alla compilazione ed alla conservazione del documento, pag. 773
Fatti e misfatti
- Trenta passeggeri restano a terra per il malore di un’assistente di volo: è negato imbarco? (Andrea Tamburro), pag. 791
- All’ENAC non leggono questa Rivista (Giovanni Marchiafava), pag. 793
- Le poppe della T[e]TT[e]Lines (Marco Basile), pag. 794
- Storie di cani, stive e … cari estinti (Donatella Bocchese), pag. 796
Giurisprudenza al vaglio
- C. giust. CE 22 dicembre 2008, pag. 801
- con nota di Valentina Corona, Le circostanze eccezionali e le prestazioni del vettore aereo in caso di cancellazione del volo, pag. 808
- Cons. reg. sic. 11 aprile 2008 n. 328, pag. 815
- con nota di Cinzia Ingratoci, Sulla natura delle operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri e dei loro automezzi nei servizi di traghettamento, pag. 817
- Cass., sez. I, 24 aprile 2008 n. 10651, pag. 825
- con nota di Alessandro Zampone, Sull’obbligo del tour operator di garantire la riuscita della vacanza, pag. 831
- Cass., sez. III, 21 maggio 2008 n. 13082, pag. 839
- con nota di Vanna Cuccu, Sull’ammissibilità e l’opportunità dell’esclusione del limite risarcitorio del vettore marittimo nazionale in caso di colpa grave, pag. 841
- Cass., sez. III, 19 giugno 2008 n. 16643, pag. 847
- con nota di Daniele Casciano, Vincoli modali per l’esercizio della richiesta di riconsegna ex art. 1689 c.c. in caso di emissione della polizza di carico, pag. 851
- Trib. Catania 28 febbraio 2007, pag. 859
- con nota di Stefania Panzeri, Urto di navi e inchieste sui sinistri marittimi, pag. 865
- Trib. Catania 11 gennaio 2008, pag. 873
- con nota di Giovanna Di Giandomenico, Responsabilità del vettore aereo ed oneri probatori, pag. 874
- Trib. Trieste 19 marzo 2009, pag. 881
- Trib. Trieste 20 marzo 2009, pag. 887
- con nota di Rocco Lobianco, In tema di soccorso in mare: disciplina normativa applicabile; individuazione dei soggetti debitori; esigenza di diffusione della conoscenza del diritto della navigazione, pag. 893
- G. pace Modugno 18 marzo 2009, pag. 899
- con nota di Marco Stucchi, Il ritardo del volo per guasto tecnico all’aeromobile, pag. 901
Massimario, pag. 909
Osservatorio legislativo
- Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 939
- Repertorio scelto, pag. 940
Segnalazioni bibliografiche, pag. 947
Materiali
- Convenzione di Montreal del 2 maggio 2009 sul risarcimento di danni causati a terzi da aeromobili, pag. 961
- Convenzione di Montreal del 2 maggio 2009 sul risarcimento di danni a terzi derivanti da atti di interferenza illecita coinvolgenti aeromobili, pag. 970
- Circ. (infrastrutture e trasporti) 23 settembre 2008, Riparto di competenze Stato-Regioni in materia di concessioni demaniali marittime per finalità di approvvigionamento di energia, pag. 991
- Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 995
Collaboratori, pag. 997
Indici dell’annata 2009
- Indice degli autori, pag. 999
- Indice sistematico, pag. 1003
- Indice cronologico, pag. 1011