Home Indici
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Indici 2010

2010

(I, II, III)

 

 

2010/I

 

 

Saggi

  • Greta Tellarini, Le procedure di estensione della giurisdizione costiera e l’istituzione di zone di protezione ecologica in Italia, pag.  1
  • Cecilia Severoni, La pirateria tra fonti normative di regolamentazione e strumenti contrattuali di gestione del rischi, pag.  31

 

 Interventi

  • Alessandro Zampone, Spunti di riflessione su alcune questioni di giurisdizione e di competenza nella Convenzione di Montreal 1999, pag.  47
  • Leopoldo Tullio, Spunti sull’esercizio di operazioni e servizi portuali per conto proprio, pag.  57

 

Fatti e misfatti

  • «Dillo al Messaggero» (sottotitolo: che sarebbe il caso di documentarsi meglio!) (Marco Basile), pag. 63
  • Passeggeri extralarge o poltrone extrasmall? (Daniele Ragazzoni), pag. 65
  • Una notte d’amore con la propria moglie non ha prezzo (Francesco Mancini), pag. 67

 

Giurisprudenza al vaglio

  • C. cost. 11 aprile 2008 n. 94, pag. 71
  • con nota di Giuseppe Prigigallo, Sulle facoltà dominicali riservate allo Stato sul demanio marittimo, pag. 72
  • C. cost. 14 novembre 2008 n. 370, pag. 79
  • con nota di Leonello Salvatori, Demanio marittimo tra Stato e autonomie territoriali: poteri dominicali e funzioni amministrative, pag. 83
  • C. giust. CE 10 marzo 2009, pag. 89
  • con nota di Marco Basile, Presupposti di efficacia nei confronti dei privati della normativa europea in tema di sicurezza aerea, pag. 94
  • C. giust. CE 9 luglio 2009, pag. 101
  • con nota di Massimo Masotti, Volo cancellato: si può ricorrere al giudice del luogo di partenza o di arrivo, pag. 106
  • C. giust. CE 19 novembre 2009, pag. 113
  • con nota di Valentina Corona, La compensazione pecuniaria per il ritardo aereo tra diritto positivo e giurisprudenza interpretativa della Corte di giustizia, pag. 123
  • Cass., sez. III, 10 gennaio 2008 n. 245, pag. 131
  • con nota di Maria Elena Nurchi, L’insussistenza della responsabilità solidale nel contratto di trasporto con subtrasporto e le sue conseguenze giuridiche, pag. 133
  • Cass, sez. III, 7 ottobre 2008 n. 24765, pag. 139
  • con nota di Katia Crosilla, La colpa grave ed il dolo ai fini del superamento del limite risarcitorio nel trasporto stradale internazionale di merci, pag. 141
  • Cass., sez. III, 20 gennaio 2009 n. 1336, pag. 147
  • con  nota di Marco Padovan, Lucro cessante e danno emergente nel furto di merce trasportata, pag. 149
  • Cass., sez. III, 23 febbraio 2009 n. 4343, pag. 153
  • con nota di Barbara Bianchini, Sulla ripartizione degli oneri probatori e sull’accertamento della causa del danno alla persona nel trasporto terrestre, pag. 157
  • Cass., sez. trib., 13 marzo 2009 n. 6138, pag. 163

 

 

Cronache

 

Massimiliano Bartoli - Andrea Polacco, Convegno «Il trasporto aereo: problemi giuridici di attualità», Modena, 11-12 settembre 2009, pag. 167

 

 

 

Massimario

 

Osservatorio legislativo

  • Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 211
  • Repertorio scelto, pag. 213

 

Segnalazioni bibliografiche, pag. 221

 

Materiali, pag. 237

  • Institute Cargo Clauses (01/01/09), pag. 237
  • Agenzia delle entrate, risoluzione 19 gennaio 2010 n. 1/E, Locazione posti barca, pag. 244
  • Reg. ENAC 16 giugno 2009, Certificato di operatore di lavoro aereo, pag. 246
  • Reg. ENAC 16 giugno 2009, Rilascio della licenza di esercizio di lavoro aereo, pag. 251
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 256

 

Collaboratori, pag. 258

 

2010/II

 

 

 

Saggi

  • Giudo Camarda, La sicurezza nel diritto della navigazione: molteplicità di norme ed unicità di approccio sistematico, pag. 261
  • Francesco Siccardi, La colpa dell'assicurato e dei preposti nell’assicurazione marittima, pag. 277

 

Interventi

  • Leopoldo Tullio, Applicabilità delle norme sull’appalto del codice civile alla responsabilità del costruttore di nave, pag. 307
  • Nicola Fabrio, Il contratto di logistica: qualificazione e responsabilità, pag. 315
  • María Del Pino Domínguez Cabrera, Tratamiento conceptual de las embarcaciones deportivas o de recreo en la legislación española, pag. 331

 

Fatti e misfatti

  •  Silenzio sull’aumento dei limiti risarcitori della Convenzione di Montreal del 1999, pag. 381
  • L’insostenibile leggerezza dell’essere … passeggero (Alessandro Zampone), pag. 381
  • «Signori, in carrozza!» … prima che il treno arrivi (Marco Basile), pag. 383
  • I giudici di pace continuano a ignorare la matematica (L.T.), pag. 384

 

 Giurisprudenza al vaglio

  • Cass., sez. III, 19 giugno 2008 n. 16625, pag. 387
  • con nota di Elisa Amadeo, Prestazioni accessorie al contratto di spedizione e responsabilità dello spedizioniere, pag. 391
  • Cass., sez. un., 17 luglio 2008 n. 19595, pag. 397
  • con nota di Michela Comuzzo, Una nuova interpretazione del criterio dello «stabilimento di assunzione» per la determinazione della giurisdizione in materia di lavoro marittimo, pag. 405
  • Cass., sez. III, 5 maggio 2009 n. 10285, pag. 411
  • con nota di Giovanna Di Giandomenico, La colpa omissiva e l’obbligo di vigilare nel trasporto aereo: ipotesi ricostruttive della responsabilità del soggetto omittente,  pag. 423
  • TAR Lombardia-Milano, sez. I, 23 aprile 2009 n. 3538, pag. 431
  • con nota di Marco Di Giugno, L’ambito di applicabilità del d.lg. 18/1999 ed i limiti ivi contenuti alla subconcessione delle infrastrutture centralizzate, pag. 436
  • TAR Lazio, sez. II-ter, 3 giugno 2009 n. 5372, pag. 441
  • con nota di Rolando Favella, Legittimazione dell’acquirente di una nave naufragata ad offrirla in ritiro per ottenere la licenza di pesca per una diversa nave, pag. 444
  • Trib. Busto Arsizio 24 marzo 2009, pag. 453
  • con nota di Elsie Cargniel, Trombosi nel trasporto aereo: nesso di causalità e nozione di incidente, pag. 459
  • Trib. Roma 28 aprile 2009, pag. 473
  • G. pace Salerno 6 agosto 2009, pag. 477
  • con nota di Alfonso Mignone, Applicabilità di circostanze eccezionali esonerative in ipotesi di cancellazione di volo a causa della presenza di buca sulla pista, pag. 479
  • Cass. fr. 20 gennaio 2009, pag. 481
  • con nota di Carla Fiorillo, Il maritime performing party: possibili sviluppi dell'attuale disciplina alla luce delle Regole di Rotterdam, pag. 482
  • Cass. fr. 30 giugno 2009, pag. 487
  • con nota di Giovanni Marchiafava, Sul carattere imperativo e inderogabile della CMR, pag. 488

 

 

 

Cronache

 

  • Laura Trovò, Incontro di studio «Trasporto logistica ambiente. La realtà del Friuli-Venezia Giulia», Trieste, 27 novembre 2009, pag. 495

 

 

 

Massimario, pag. 507

 

Osservatorio legislativo

  • Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 527
  • Repertorio scelto, pag. 531

 

Segnalazioni bibliografiche, pag. 537

 

Materiali

  • Notificazione della revisione di limiti di responsabilità da parte dell’ICAO ex art. 24 della Convenzione di Montreal 1999, pag. 559
  • Convenzione di Hong Kong del 15 maggio 2009 per un riciclaggio sicuro ed ecologicamente adeguato delle navi, pag. 563
  • Reg. ENAC 16 settembre 2009, Certificato di operatore aereo per imprese di trasporto aereo (VII ed.), pag. 572
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 577

 

Collaboratori, pag. 579

 

2010/III

 

 

Saggi

  • Elsie Cargniel, La compravendita internazionale di merci con pagamento tramite banca e il ruolo della polizza di carico nel moderno credito documentario., pag. 581
  • Laura Trovò, La natura giuridica e la disciplina normativa degli apparecchi per il volo da diporto o sportivo, pag. 619

 

 Interventi

  • Leopoldo Tullio, Articolazioni e natura giuridica del charter aeronautico, pag. 661
  • Massimo Deiana, Problematiche giuridiche del trasporto aereo low cost, pag. 671
  • Giovanni Marchiafava, Codice di condotta per le conferenze marittime e diritto dell’Unione europea, pag. 699

 

Fatti e misfatti

  • La Rivista istituisce una procedura di referaggio, pag. 713
  • Emigranti antichi e moderni (Daniele Ragazzoni), pag. 715
  • Avviso di … «cane in mare»! (Carla Fiorillo), pag. 717
  • Tentativo di sbarco forzato di un passeggero gravemente malato (Andrea Tamburro), pag. 719

 

 Giurisprudenza al vaglio

  • C. cost. 6 novembre 2009 n. 282, pag. 723
  • con nota di Leonello Salvatori, Impianti eolici off-shore: competenza dello Stato, pag. 726
  • C. giust. UE 6 maggio 2010, pag. 733
  • con nota di Nicola Fabrio, La risarcibilità del danno morale entro il limite della responsabilità del vettore aereo e l’assicurazione obbligatoria, pag. 738
  • Cass., sez. III, 28 marzo 2008 n. 8063, pag. 745
  • con nota di Francesca d’Orsi, Sulla legittimazione all’indennizzo assicurativo derivante dalla copertura per conto di chi spetta in caso di trasporto effettuato dal venditore, pag. 748
  • Cass., sez. trib., 18 febbraio 2009 n. 3829, pag. 753
  • con nota di Alessandro Liardo, L’applicazione della Tarsu all’interno dei porti turistici e delle aree soggette all’autorità portuale, pag. 760
  • Cass., sez. III, 4 giugno 2009 n. 12888, pag. 767
  • con nota di Michela Comuzzo, Il principio della buona fede contrattuale può rivelarsi, se non correttamente adoperato, una soluzione boomerang, pag. 771
  • Cass., sez. III, 8 ottobre 2009 n. 21388, pag. 777
  • con nota di Andrea  Della Rosa, Il doppio mandato all’intermediario nella conclusione dei contratti di viaggio e il momento perfezionativo del rapporto contrattuale, pag. 780
  • Cass., sez. trib., 6 novembre 2009 n. 23583, pag. 787
  • Trib. Pavia 25 novembre 2009, pag. 791
  • con nota di Cristian Tosoratti, Profili del contratto di rimessaggio, pag. 795
  • Trib. Venezia, sez. San Donà di Piave, 25 gennaio 2010, pag. 803
  • con nota di Marco Padovan, Furto ad alta professionalità e responsabilità del vettore per la perdita del carico, pag. 804
  • G. pace Civitavecchia 21 luglio 2009, pag. 811
  • con nota di Rossella D’Ambrosio,In tema di negato imbarco e di ritardo del volo, pag. 814

 

 

 

Massimario, pag. 821

 

 Osservatorio legislativo

  • Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 843
  • Repertorio scelto, pag. 846

 

Segnalazioni bibliografiche, pag. 877 

 

Materiali

  • Protocollo di Londra del 30 aprile 2010 alla Convenzione di Londra del 3 maggio 1996 sulla responsabilità e il risarcimento per i danni connessi al trasporto marittimo di sostanze nocive e potenzialmente pericolose (HNS), pag. 901
  • Circ. Ministero  delle infrastrutture e dei trasporti 6 maggio 2010, Applicazione dell’art. 1, comma 18, del d.l. 30 dicembre 2009 n. 194, convertito dalla l. 26 febbraio 2010 n. 25 [rilascio di concessioni demaniali marittime], pag. 908
  • Shipman 2009 (standard ship management agreement), pag. 915
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 933

 

Collaboratori, pag. 935

 

 Indici dell’annata 2010

  • Indice degli autori, pag. 937
  • Indice sistematico, pag. 941
  • Indice cronologico, pag. 949