Home Indici
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Indici 2012

2012

(I, II, III)

 

 

2012/I

 

 

 

Saggi

 

 Interventi
 
 
 Fatti e misfatti
  • Naufragio Costa Concordia e «navigazionisti per caso» (Enzo Fogliani), pag. 131
  • Naufragio Costa Concordia: squali all’attacco dei naufraghi (Cristina De Marzi), pag. 133
  • Costi aggiuntivi alle tariffe low cost: si paga anche l’assistenza non prestata! (Giovanni Marchiafava), pag. 134
  • Quid iuris quando l’aereo parte ma i passeggeri restano a terra? (Sara Reverso), pag. 136

 

Giurisprudenza al vaglio
  • C. giust. UE 15 marzo 2011, C-29/1o, pag. 139
  • con nota di Maria Chiara Dessardo, Legge applicabile ai trasportatori internazionali — Applicable law to international carries
  • C. giust. UE 12 maggio 2011, C-176/09, pag. 151
  • con nota di Maria Elena Nurchi, L’ambito di applicazione della dir. 2009/12/CE sui diritti aeroportuali: compatibilità con il principio comunitario di parità di trattamento — The application of the dir. 2009/12/CE on the airport rights: compatibility with the community principle of parity of treatment
  • C. giust. UE 12 maggio 2011, C-294/10, pag. 169
  • con nota di Alessandro Liardo, Cancellazione del volo e compensation: l’obbligo di organizzazione del vettore in caso di circostanze eccezionali — Cancellation of flight and compensation: the air carrier organization obligation in case of extraordinary circumstances
  • C. giust. UE 8 settembre 2011, C-120/10, pag. 181
  • con nota di Donatella Bocchese, Il primo intervento della Corte di giustizia in materia di «restrizioni operative» del rumore negli aeroporti — The first ruling of Court of Justice on the noise-related «operating restrictions» at airports
  • C. giust. UE 13 ottobre 2011, C-83/10, pag. 193
  • con nota di Valentina Corona, Il risarcimento per l’inadempimento degli obblighi di assistenza del vettore aereo — Compensation for damages on air carrier’s default in performing assistance duties
  • Cons. St., sez. VI, 15 settembre 2010 n. 6730, pag. 207
  • con nota di Giovanni Pruneddu, Spunti in tema di grandfather’s rule e continuità territoriale —Some ideas about grandfather’s rule and territorial continuity
  • Cass., sez. III, 11 maggio 2010 n. 11361, pag. 217
  • con nota di Francesco Mancini, La qualificazione del contratto di trasporto aereo come contratto concluso secondo le modalità di cui all’art. 1342 c.c. — Qualification of air transport contract as contract concluded in accordance with the terms of article 1342 of civil code
  • App. Roma 24 giugno 2011, pag. 227
  • con nota di Andrea Tamburro, Sull’onere probatorio a carico del passeggero danneggiato nel trasporto stradale di persone — On the burden of proof of the passenger injured in road transport of persons
  • Trib. Roma 14 luglio 2011, pag. 239
  • con nota di Fabrizio Salmini, Appalto di servizi di trasporto e termine di prescrizione applicabile — Contract for several transport of goods services and limitation of actions
  • G. pace Bari 13 ottobre 2011 n. 5634, pag. 243
  • con nota di Giulia Rasi, Sulla clausola limitativa di responsabilità nel trasporto stradale: vessatorietà, colpa grave e dichiarazione di valore — On limitation of liability clause in the carriage by road: vexatory content, gross negligence, and declaration of value

 

Massimario, pag. 253

 
Osservatorio legislativo
  • Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 277
  • Repertorio scelto, pag. 280

 

Segnalazioni bibliografiche, pag. 293

 
 
 Materiali
  • Regolamento ENAC 31 ottobre 2011, VIII ed., Certificato di operatore aereo per imprese di trasporto aereo, pag. 307
  • Regolamento ENAC 21 dicembre 2011, Accesso ai documenti amministrativi, pag. 311
  • BIMCO, Radioactivity risk clause for time charter parties, pag. 317
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 319

 

 Collaboratori, pag. 320

 

 

2012/II

 

 

Saggi
Interventi

 

Fatti e misfatti 
  • Presto, prestissimo, praticamente mai (ovvero: gli art. 698 e 704 c. nav. ed i sistemi aeroportuali di interesse nazionale nel limbo dei procedimenti eterni) (Enzo Fogliani), pag. 433
  • Disastri Costa: la difficile vita dei navigazionisti in TV (Cristina De Marzi), pag. 436
  • Vacanza rovinata prima della partenza? (Andrea Tamburro), pag. 437
  • I danni da mancato aggiornamento su quelle prassi ormai elevate a modi di dire (Giulia Rasi), pag. 439

 

Giurisprudenza al vaglio 
  • C. cost. 18 luglio 2011 n. 213, pag. 441
  • con nota di Vanna Cuccu, Recenti sviluppi in materia di concessioni del demanio marittimo a scopo turistico-ricreativo — Recent developments on the regulation of the licences of the maritime demesne for tourism and recreational purposes
  • C. cost. 30 marzo 2012 n. 75, pag. 455
  • Con nota di Andrea Tamburro, Illegittimo il rinvio dell’art. 15 d.lg. 17 marzo 1995 n. 111 alla Convenzione di Bruxelles del 1970 sul contratto di viaggio per la limitazione del risarcimento del danno alla persona — Illegitimate the reference of article 15 of the legislative decree 17 March 1995 n. 111 to the 1970 Brussels Convention on travel contracts in order to limit the compensation for personal damages
  • Cons. Stato, sez. VI, 12 aprile 2011 n. 2253, pag. 469
  • con nota di Maria Colagrande, Decadenza della concessione demaniale marittima e tutela del concessionario — Forfeiture of the State maritime grant and protection of the concessionaire
  • Cass., sez. IV pen, 12 maggio - 8 giugno 2010 n. 21810, ag. 481
  • con nota di Silvia Prosdocimi, Inosservanza delle norme sui tempi di guida e sui riposi: la responsabilità penale dell’impresa — Inobservance of the rules concerning the times of driving and the rests: the penal responsibility of the employer
  • Cass., sez. III, 15 aprile 2011 n. 8732, pag. 491
  • con nota di Maria Chiara Dessardo, Furto delle merce e responsabilità limitata dell’autotrasportatore — Theft of goods and limited carrier liability
  • TAR Lazio-Latina, sez. I, 28 aprile 2011 n. 376, pag. 501
  • con nota di Alessandro Liardo, Provvedimenti di polizia demaniale: ente competente — State property police measures: competent body
  • Trib. Bari 3 maggio 2011, pag. 509
  • con nota di Cristina De Marzi, Lo Standard Ground Handling Agreement SGHA della IATA e le clausole limitative di responsabilità — The Standard Ground Handling Agreement SGHA by IATA and liability limitation clauses
  • Trib. Udine 9 settembre 2011 n. 1242, pag. 519
  • con nota di Andrea Della Rosa, L’assalto del mandante alla diligenza … professionale nella vendita di pacchetti turistici — An assault on diligence by the mandator - professionally - targeting the sale of tourist packages
  • G. pace Cosenza 24 maggio 2011 n. 1574, pag. 529
  • con nota di Massimo Masotti, Rubato il bagaglio a mano sull’Eurostar: chi ne risponde? — Stolen hand luggage on the Eurostar: who is liable?
 
 Massimario, pag. 543
 
 
Osservatorio legislativo
  • Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 565
  • Repertorio scelto, pag. 568
     
     
Segnalazioni bibliografiche, pag. 583
 
 
Materiali
  • Agenzia delle entrate, circ. 29 settembre 2011 n. 43/E - IVA: chiarimenti in tema di territorialità e di regime di non imponibilità delle operazioni relative al settore della nautica da diporto, pag. 595
  • International Group of P&I Clubs Oil Pollution Charter Party Clause, pag. 606
  • Agreement for ship pollution response, pag. 607
  • Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 613
     
 Collaboratori, pag. 615

 

 

2012/III

 

Atti del Convegno su «La responsabilità del vettore di persone: trasporto marittimo e aereo a confronto», Lecce, 15-16 giugno 2012

 

Leopoldo Tullio, Introduzione, pag. 617

Alessandro Zampone, Il doppio livello di responsabilità per morte o lesioni del passeggero, pag. 621

Massimiliano Piras, La responsabilità per la perdita o il danneggiamento dei bagagli, pag. 637

Alfredo Dani, L’assicurazione obbligatoria e gli orientamenti dell’IMO, pag. 647

Enzo Fogliani, La prescrizione dell’azione risarcitoria, pag. 659

Alfredo Antonini, Considerazioni conclusive, pag. 675

Giordano Bacile di Castiglione, Ringraziamenti, pag. 687

 

Fatti e misfatti

 

Trasporto marittimo di persone: le semplici norme europee a tutela dei passeggeri (Enzo Fogliani), pag. 689

I diritti dei passeggeri e l’aggiornamento delle somme della Convenzione di Montreal del 1999, tuttora sconosciuto al sito dell’ENAC (Cristina De Marzi), pag. 690

La bella addormentata … in aereo (Donatella Bocchese), pag. 692

Ticket-less...on! (Carla Fiorillo), pag. 694

 

Giurisprudenza al vaglio

 

Cass., sez. un., 14 febbraio 2011 n. 3568, pag. 697

con nota di Sara Reverso, Considerazioni sulla validità della clausola di deroga alla giurisdizione italiana contenuta nella polizza di carico — Considerations on the contractual derogation from the Italian jurisdiction in the bill of lading, pag. 706

 

Cass., sez. un., 28 giugno 2011 n. 14319, pag. 715

Cristian Tosoratti, Da una pronuncia delle sezioni unite in tema di «parcheggio-deposito» un’importante conferma del contratto di ormeggio senza obbligo di custodia — From a decision of the United Sections in terms of «parking-deposit» an important confirmation of the moorage contract without custody, pag. 724

 

Cass., sez. III, 27 settembre 2011 n. 19735, pag. 733

con nota di Alessio Rossi, La clausola «da magazzino a magazzino» estende la copertura assicurativa anche allo sbarco in amministrazione, al deposito e all’ispezione doganale — The «warehouse to warehouse» clause extends the insurance coverage to the landing in administration, warehousing and custom inspection, pag. 735

 

Cass., sez. un., 4 novembre 2011 n. 22883, pag. 743

con nota di Maria Elena Nurchi, Il locus destinatae solutionis nella compravendita internazionale di merci con trasporto e la deroga pattizia del luogo di consegna — The locus destinatae solutionis in the international sale of goods with transport and agreement on the place of delivery, pag. 746

 

Cass., sez. III, 27 gennaio 2012 n. 1203, pag. 753

con nota di Giovanni Marchiafava, Il limite risarcitorio dell’esercente per danni a terzi in superficie fra debito di valuta e di valore — The operator’s liability limit for damage caused to third parties on the surface between value and pecuniary debt, pag. 757

 

Cass., sez. III pen., 15 febbraio - 18 aprile 2012, pag. 765

con nota di Alessandro Liardo, Non imponibilità IVA per le unità da diporto: è necessaria la destinazione commerciale esclusiva —VAT exemption for yachts: the exclusive commercial use is required, pag. 769

 

Cass., sez. III, 2 marzo 2012 n. 3256, pag. 777

con nota di Giulia Rasi, Sulla nozione di pacchetto turistico e i termini per il reclamo — About all inclusive package and deadlines for claiming, pag. 783

 

TAR Lazio-Latina, sez. I, 7 marzo 2011 n. 227, pag. 789

con nota di Luca Venturini, Attività all’interno del porto, classificazione e ricadute in tema di concessione di esercizio — Port services: classification and jurisdiction to issue the permission to operate, pag. 791

 

TAR Friuli-Venezia Giulia, sez. I, 8 aprile 2011 n. 187, pag. 799

con nota di Maria Colagrande, Le ordinanze di necessità nel sistema delle concessioni aeroportuali — Interim orders of the Italian Aviation Authority in the airport concession system, pag. 804

 

G. pace Bari 7 marzo 2011 n. 1600, pag. 811

con nota di Marco Basile, Impedimento alla partenza per causa non imputabile al passeggero e rimborsabilità del biglietto aereo acquistato a tariffa ridotta — Impediment to departure not due to passenger’s failure and low cost-ticket refund, pag. 813

 

Massimario, pag. 825

 

Osservatorio legislativo

 

Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 849

Repertorio scelto, pag. 851

 

Segnalazioni bibliografiche, pag. 861

 

Materiali

 

Risoluzione IMO 19 aprile 2012, Adoption of amendments of the limitation amounts in the Protocol of 1996 to the Convention on limitation of liability for maritime claims, 1976, pag. 877

AGCM, Comunicato stampa 11 giugno 2012: «Trasporto aereo: antitrust, da dicembre prezzi on line più trasparenti per i consumatori», pag. 878

AGCM AS975 9 agosto 2012, Roseto degli Abruzzi (TE): ampliamento di concessioni demaniali marittime, pag. 880

Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 882

 

Collaboratori, pag. 883

 

Indici dell’annata 2012

 

Indice degli autori, pag. 885

Indice sistematico, pag. 891

Indice cronologico, pag. 899