Home Indici
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Indici 2014

 

2014

(I, II, III)

 

 

2014/I

 

La nuova legislazione europea sugli aeroporti 

La nueva legislación aeroportuaria europea 

atti del VI congresso di diritto aeronautico 

Roma, 9-10 maggio 2013 

 

Leopoldo Tullio, Introduzione, pag. 11

 

I sessione 

SERVIZI DI ASSISTENZA A TERRA NEGLI AEROPORTI 

SERVICIOS DE ASISTENCIA EN TIERRA EN LOS AEROPUERTOS 

 

Relazione 

María Victoria Petit Lavall, Los servicios de asistencia en tierra en los aeropuertos de la Unión Europea, pag. 17

Massimo Deiana, Riflessioni sulla proposta di nuova regolamentazione dei servizi di assistenza a terra, pag. 31

 

Interventi 

Marco Di Giugno, Ad una maggiore liberalizzazione corrisponde un miglioramento della qualità dei servizi prestati?, pag. 43

Antonio F. Galacho Abolafio, Límites a la subcontratación y prohibición de la subcontratación en cascada en la nueva regulación de los servicios de asistencia en tierra para los aeropuertos del espacio económico europeo: menos flexibilidad, mayor seguridad y capacidad, pag. 47

Belén García Álvarez, La incidencia de la previsión de normas de calidad en la responsabilidad del operador de handling y del gestor aeroportuario, pag. 57

María José Morillas Jarillo, El contrato de asistencia en tierra en aeropuertos en la propuesta modificada de Reglamento europeo y en la última versión del Standard Ground Handling Agreement de IATA, de abril de 2013, pag. 73

Carmen Rojo Álvarez-Manzaneda, La validez de las cláusulas limitativas de responsabilidad en el contrato de handling, pag. 89

Trinidad Vázquez Ruano, Transferencia internacional de datos personales en el transporte aéreo. La actuación de la custom and border protection en el sistema USA, pag. 115

 

II sessione 

ATTRIBUZIONE DI BANDE ORARIE NEGLI AEROPORTI 

ASIGNACIÓN DE FRANJAS HORARIAS EN LOS AEROPUERTOS  

 

Relazioni 

María Jesús Guerrero Lebrón, La proyectada regulación de los slots en la UE. Referencia especial al establecimiento de un mercado secundario de franjas horarias, pag. 135

Manuel De La Torre Melendez, Asignacion de franjas horarias en los aeropuertos en el derecho mexicano, pag. 167

 

Interventi 

Dario Maffeo, Gli slot e il gestore aeroportuale, pag. 183

María Cruz Mayorga Toledano, Los slots como objeto de negocio jurídico en la propuesta de Reglamento de asignación de franjas horarias en los aeropuertos de la Unión Europea, pag. 185

Eugenio Olmedo Peralta, Asignación de slots y grupos de compañías aéreas: problemas de derecho de la competencia, pag. 201

Achim Puetz, El slot como garantía en la emisión de deuda: balance de la experiencia cis y transatlántica, pag. 211

Emilio E. Romualdi, Franjas horarias aeroportuarias: de la eficacia a la eficiencia de la norma, pag. 229

Alessio Rossi, Attribuzione delle bande orarie negli aeroporti europei: natura e negozi giuridici, pag. 239

 

Sintesi 

Mario O. Folchi, Asignacion de franjas horarias en los aeropuertos. Resumen de la sesion II, pag. 249

 

III sessione 

RESTRIZIONI OPERATIVE RELATIVE AL RUMORE NEGLI AEROPORTI 

RESTRICCIONES OPERATIVAS RELACIONADAS CON EL RUIDO EN LOS AEROPUERTOS

 

Relazioni 

Alberto Emparanza Sobejano, Restricciones operativas relacionadas con el ruido de los aeropuertos en la normativa española, pag. 253

A. Marina Donato, Restricciones operativas relacionadas con el ruido en los aeropuertos, pag. 265

Anna Masutti - Alessandra Laconi, Il rumore aeroportuale, pag. 287

 

Interventi 

Carlos Walter Agostinelli, Poder vinculante de la legislacion europea en materia de ruido en los aeropuertos, pag. 295

Donatella Bocchese, Prospettive di riforma della disciplina europea delle restrizioni operative per il contenimento del rumore negli aeroporti, pag. 299

Francesco Gaspari, Contenimento dell’inquinamento acustico aeroportuale: regolazione multilivello e prospettive di riforma, pag. 333

Giovanni Marchiafava, Prospettive di riforma della disciplina europea sulle restrizioni operative per l’abbattimento del rumore aeroportuale, pag. 361

Elena Leiñena Mendizabal, La protección de la salud y la responsabilidad por los ruidos medioambientales provocados por el tráfico aéreo, pag. 393

 

* * * * * 

 

Massimario, pag. 413

 

Osservatorio legislativo 

Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 431

Repertorio scelto, pag. 433

 

Segnalazioni bibliografiche, pag. 439

 

Collaboratori, pag. 451

 

 

2014/II

 

Saggi

 

Alfredo Antonini, L’autonomia del diritto della navigazione, il ruolo del diritto comune e la posizione sistematica della legislazione sulla navigazione da diporto — The autonomy of Navigation Law, the role of general civil law and the systematic position of the legislation on pleasure navigation, pag. 453 

Anna Masutti - Alessandro Liardo, Source of liability for publicly owned airport directors: does misconduct imply public or private law?, pag. 499

 

 

Interventi

 

Leopoldo Tullio, Le basi della responsabilità del vettore nelle Regole di Rotterdam. Confronto con le Regole dell’Aia e di Amburgo — Elements of carrier’s liability in the Rotterdam Rules. Comparison with the Hague Rules and the Hamburg Rules, pag. 521 

Enzo Fogliani, Il nuovo sistema di assicurazione e di responsabilità per crediti marittimi — The new Italian system of insurance and limitation of liability for Maritime Claims, pag. 529

 

 

Fatti e misfatti

 

Vuoi conoscere i tuoi diritti in caso di ritardo prolungato del volo? Non chiedere alla Presidenza del Consiglio dei ministri (Sara Reverso), pag. 541 

Pet Airways: più comodi loro meno risarciti voi (Giulia Rasi), pag. 543 

Prendere «il largo» dall’America: un’impresa difficile (Giacomo Cerroni Coriddi), pag. 544 

 

 

Giurisprudenza al vaglio

 

C. giust. UE 22 novembre 2012, causa C-410/11, pag. 547 

con nota di Simone Li Volsi, Nel trasporto aereo è risarcibile il danno al bagaglio consegnato a nome di un altro passeggero — The carrier is liable for damage sustained in case of destruction, loss or damage of baggage checked in by another passenger, pag. 551

 

C. giust. UE 26 febbraio 2013, causa C-11/11, pag. 557 

con nota di Chiara Luna, Ritardo prolungato all’arrivo per perdita di coincidenza e compensazione pecuniaria — Long delay in arrival caused by loss of connecting flight and compensation, pag. 561

 

Cons. St., sez. VI, 1 febbraio 2013 n. 626, pag. 567 

con nota di Emanuele Sartor, L’acquisizione di opere inamovibili da parte della pubblica amministrazione ex art. 49 c. nav.: un’inversione di rotta del Consiglio di Stato — The acquisition of immovable works by the public administration under article 49 Italian Code of Navigation: a change of course in the Council of State, pag. 570

 

Cass., sez. II, 6 giugno 2012 n. 9118, pag. 577 

con nota di Cristina Arban, I caratteri necessari delle lagune facenti parte del demanio marittimo secondo un’interpretazione costituzionalmente orientata — The necessary characters of the lagoons which are part of the maritime demesne according to an interpretation constitutionally oriented, pag. 580

 

Cass., sez. II, 8 giugno 2012 n. 9354, pag. 585 

con nota di Giovanna Guglielmucci, Sull’estensione della rappresentanza processuale del raccomandatario marittimo — On the extension of the ship’s agent representation in court, pag. 589

 

Trib. Teramo 24 gennaio 2012 n. 61, pag. 597 

con nota di Enzo Fogliani, Un emblematico caso di ritenuta responsabilità dell’aeroclub nei confronti di un socio pilota e di un terzo trasportato — An example of erroneously imposed liability of the aeronautical club towards a member-pilot and a third party passenger, pag. 602

 

Trib. Roma 29 agosto 2013 n. 17536, pag. 609 

con nota di Giulia rasi, Sul cumulo delle domande nel caso di ritardo nel trasporto aereo — Suitable demands in the case of air transport delay, pag. 613

 

G. pace Roma 4 marzo 2013 n. 7898, pag. 621 

con nota di Fiorenza Prada, Impedimento incolpevole del passeggero aereo alla partenza: risoluzione del contratto, rimborso del biglietto e onere di informare tempestivamente il vettore — Impediment of departure not due to air passenger negligence: resolution of the contract, ticket refund and duty to inform the air carrier in good time, pag. 622

 

G. pace Mascalucia 12 ottobre 2013 n. 470, pag. 629 

con nota di Leopoldo Tullio, Il concetto di coincidenza nel trasporto aereo ai fini della valutazione del ritardo a destinazione — The concept of connecting flight with a view to evaluating delay at final destination, pag. 632

 

Comm. trib. prov. Pordenone 22 luglio 2013, pag. 637 

con nota di Vincenzo Antonini, La nozione di mezzo di trasporto: esclusione dei carrelli elevatori e delle piattaforme elevatrici — The genre of means of transport: the regulatory framework and the exception of lift trucks and lifting platforms, pag. 639

 

 

Massimario, pag. 647

 

Osservatorio legislativo

 

Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 667 

Repertorio scelto, pag. 669

 

Segnalazioni bibliografiche, pag. 673

 

Materiali

 

Circolare 18 dicembre 2013, Procedimento per il rilascio della concessione per l’esercizio del servizio di rimorchio (art. 101 c. nav.); conseguenti criteri e meccanismi tariffari (art. 14, comma 1-bis, della legge n. 84/1994), pag. 695 

Standard Ground Handling Agreement (SGHA), 2013, pag. 712 

Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 723

 

 

Collaboratori, pag. 725

 

 

2014/III

  

Saggi

  

Leopoldo Tullio, La prova liberatoria del vettore consistente nelle misure per evitare il danno — The evidence by which the carrier can avoid his liability consisting in taking all measures to avoid the damage, pag. 727

Anna Sia, Profili attuali della disciplina giuridica dei mezzi aerei a pilotaggio remoto e il regolamento dellʼEnte nazionale dellʼaviazione civile italiana (ENAC)Current Regulatory Framework of Remotely Piloted Aircraft and the Italian Civil Aviation Organization (ENAC) Rules, pag. 743

 

 

Interventi

  

Maria Piera Rizzo, Soccorso in mare e tutela dell’ambienteSalvage at sea and protection of the environment, pag. 775 

Cecilia Severoni, Profili evolutivi del compenso per il soccorso in ambiente acqueo — Developmental profiles of the salvage award, pag. 807 

Leonello Salvatori, Applicabilità del regime di proroga delle concessioni demaniali marittime alla portualità turistica — The system extension of concessions for maritime state structures devoted to pleasure boating, pag. 823

Massimo Deiana, La natura giuridica degli slot aeroportuali - Airports slot's legal nature,pag. 837

 

 

Fatti e misfatti

 

 

Seconda revisione quinquennale dei limiti risarcitori della Convenzione di Montreal, pag. 855 

Il Consiglio di Stato riconosce la specializzazione del diritto della navigazione e dei trasporti, pag. 856 

Il non-passeggero di prima classe (ovvero, come trasformare un contratto di trasporto in un contratto di somministrazione) (Enzo Fogliani), 857 

«Feci» danni a terzi in superficie(Carla Fiorillo), 859

 

 

 

Giurisprudenza al vaglio

 

 

C. giust. UE 22 novembre 2012, causa C-139/11, pag. 863 

con nota di Luca Venturini, Il termine per l’esercizio dell’azione per ottenere la compensazione pecuniaria prevista in caso di cancellazione del voloThe time limit for bringing an action to obtain compensation provided in case of flight cancellation

 

Cass., sez. I, 10 maggio 2912 n. 7152, pag. 873 

con nota di I. Toppazzini, Il privilegio speciale per i crediti del vettore — The special right of priority for carrier's credits

 

Cass., sez. III pen., 2 ottobre - 5 novembre 2013 n. 44644, pag. 883 

con nota di L.T., La portata della modifica dell’art. 1161 c. nav. — The significance of the amendment of the art. 1161 c. nav.

 

Cass., sez. III, 12 novembre 2013 n. 25410, pag. 889 

con nota di Manuela Cocca, Contratto di acquisto di biglietti aerei per il viaggio di nozze: collegamento negoziale e diligenza dell’intermediario — Honeymoon airline tickets purchase contract: negotiation connection and the diligence of the intermediary

 

Cass., sez. III, 19 novembre 2013 n. 25902, pag. 899 

con nota di Alfredo Antonini, Il trasporto amichevole nella navigazione da diporto: la dottrina navigazionista ispira l’orientamento della Corte di Cassazione — Courtesy carriage in pleasure navigation: the opinion of navigation law academic commentators influences the approach of the Italian Supreme Court

 

Trib. Roma 21 giugno 2013 n. 13664, pag. 909 

con nota di Leopoldo Tullio, Difetto del sistema di responsabilità nel contratto di viaggio. Un suggerimento al legislatore — Defect of the liability system in the travel contract. A suggestion to the Parliament

 

Trib. Roma, sez. fall., 7 gennaio 2014 n. 194, pag. 917 

con nota di Fiorenza Prada, Amministrazione straordinaria Alitalia: esenzione da revocatoria dei pagamenti effettuati alle società di gestione aeroportuale nei termini d’uso — The extraordinary receivership of Alitalia: bankruptcy rescindment exemption of payments made to airport management company in usual terms

 

Trib. Roma 10 gennaio 2014 n. 647, pag. 927 

con nota di Maria Chiara Dessardo, Il broker assicurativo e la tutela dell’assicurato in caso di sinistro — Insurance broker and protection of insured people in case of accident

 

Trib. Modena 23 gennaio 2014 n. 6002, pag. 935 

con nota di Marco Cottone, Su un caso di inadempimento del contratto di noleggio di unità da diporto — On the breach of a charter party for a pleasure craft

 

Comm. trib. reg. Liguria-Genova, sez. XIII, 23 ottobre 2013 n. 89, pag. 947 

con nota di Alessandro Liardo, Il noleggio di unità da diporto al socio a condizioni non di mercato esclude la destinazione commerciale dello yacht — Yacht renting: there is not commercial use if the freight is less than the fair value

 

 

 

Cronache

 

 

Maria Paola La Spina, Convegno «Mezzi aerei a pilotaggio remoto (MAPR): profili giuridici e sfide tecnologiche», Milano, 21 maggio 2014, pag. 955

 

 

Massimario, pag. 961

 

 Osservatorio legislativo

 

 

Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 975 

Repertorio scelto, pag. 977 

 

Segnalazioni bibliografiche, pag. 981 

 

Materiali

 

Report on the outcome of the review by ICAO of the limits of liability under the Montreal Convention of 1999, pag. 997 

Regolamento ENAC 16 dicembre 2013, Mezzi aerei a pilotaggio remoto, pag. 998 

Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 1013 

 

Collaboratori, pag. 1014 

 

Indici dell’annata 2014

 

Indice degli autori, pag. 1015 

Indice sistematico, pag. 1021 

Indice cronologico, pag. 1027