Indici 2017
2017
2017/I
Scritti dei ragazzi del 1988 per i trent’anni del «Diritto dei trasporti»
Leopoldo Tullio, Sono passati trent’anni …, Pag. 1
Nicola Adragna, Cronaca di una nascita, Pag. 3
Giampiero Bova - Cleide Bova, Sulle convenzioni internazionali in materia di soccorso alle persone in mare, Pag. 11
Raffaele Cavani, Riflessioni critiche (e considerazioni pratiche) sull’abuso di dipendenza economica, Pag. 23
Michele M. Comenale Pinto, Trasporti, intermodalità ed infrastrutture, Pag. 39
Massimo Deiana,Trent’anni …. ben portati, Pag. 63
Enrico Gragnoli,I criteri identificativi del contratto di trasporto nazionale su strada e l’intento degli stipulanti, Pag. 67
Pietro Manzini, Uber: tra concorrenza e regolazione del mercato, Pag. 79
Gerardo Mastrandrea, Brevi riflessioni sulla mancata riforma costituzionale dell’assetto delle competenze legislative Stato-Regioni: un’occasione mancata?, Pag. 93
Francesco Morandi, The new European regulation of package travel and linked travel arrangements, Pag. 99
Rosario Panebianco, È approdato in acque territoriali l’obbligo di assicurazione nel trasporto marittimo di persone, Pag. 113
Rita Tranquilli Leali, Le infrastrutture portuali destinate alla nautica da diporto dopo trenta anni, Pag. 117
Saggi
Francesco Zanna, Rise, fall, misinterpretations: the case for a doctrine of deviation, Pag. 137
Interventi
Giurisprudenza al vaglio
C. giust. UE 22 giugno 2016, causa C-255/15, Pag. 249
con nota di Valentina Corona, La tutela del passeggero aereo in caso di downgrading — Air passenger rights in case of downgrading, Pag. 254
App. Trieste 4 aprile 2016 n. 179, Pag. 263
con nota di Cristian Tosoratti, Contratto di ormeggio e manovre sempre più ristrette nelle acque della sua natura giuridica — Agreement to berth and increasingly restricted maneuvers in the waters of its legal nature, Pag. 266
App. Venezia 12 maggio 2016 n. 1070, Pag. 271
con nota di Alessandra Guandalini, Danni agli aeromobili causati dagli operatori di ground handling — Damage to aircraft caused by ground handling operators, Pag. 280
Trib. Catania 1 dicembre 2015 n. 4829, Pag. 287
con nota di Davide Pani, Responsabilità del vettore aereo e del gestore aeroportuale in caso di infortunio del passeggero durante le operazioni di handling —Liability of the air carrier and the airport in case of personal injury to passengers during handling operations, Pag. 291
Trib. Napoli 3 gennaio 2017 n. 35, Pag. 299
con nota di Marco Badagliacca, Sulla natura associativa del rapporto fra corporazione dei piloti e pilota di appartenenza e sulla nozione di «spese necessarie al buon funzionamento della corporazione» ex art. 120 reg. nav. mar. — The relationship between Corporations of port’s pilots and their own Corporation is that of members of an association. The concept «expences necessary for the proper running of the Corporation» pursuant to Art.120 Regulation implementing Code of Navigation, Pag. 307
Massimario, Pag. 325
Osservatorio legislativo
Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, Pag. 325
Repertorio scelto, Pag. 327
Segnalazioni bibliografiche, Pag. 333
Materiali
Comunicazione della Commissione, Orientamenti interpretativi relativi al reg. (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e al reg. (CE) n. 2027/97 del Consiglio sulla responsabilità del vettore aereo in caso di incidenti modificato dal reg. (CE) n. 889/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, Pag. 349
Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, Pag. 377
Collaboratori, Pag. 379
2017/II
Saggi
Interventi
Cecilia Severoni, La responsabilità del prestatore di servizi aeroportuali di assistenza a terra — Liability of the airport ground handling service provider, Pag. 417
Chiara Tincani, L’attuale disciplina sul subtrasporto — The recent regulation of the contract of «subtrasporto», Pag. 445
Fatti e misfatti
Trent’anni e non li dimostra (Filomena Guerriero), Pag. 493
Quando la disabilità si paga a peso (Laura Erba), Pag. 496
No fly zone (Filomena Guerriero), Pag. 501
Battuta … d’arresto (Marta Maestosi), Pag. 503
Giurisprudenza al vaglio
C. giust. UE 2 giugno 2016, causa C-205/14, Pag. 507
con nota di Donatella Bocchese, L’indipendenza del coordinatore degli slot al vaglio della Corte di giustizia — The airport slot coordinator’s independence under review by the European Court of Justice, Pag. 512
C. giust. UE 14 luglio 2016, cause riunite C-458/14 e C-67/15, Pag. 519
con nota di Luca Ancis, La Corte di giustizia dichiara illegittima la proroga automatica ex lege delle concessioni turistico-ricreative. Il legislatore italiano risponde confermando la validità dei rapporti in atto—Illegitimate the automatic extension of existing authorisations of State-owned maritime and lakeside property for tourist and leisure-oriented business activities. Nevertheless the Italian Parliament confirms the validity of existing authorisations, Pag. 527
Cass., sez. III, 14 luglio 2015 n, 14666, Pag. 535
con nota di Manuela Cocca, La responsabilità del vettore aereo per lesioni al passeggero: sulla nozione di accident e sulla ripartizione dell’onere della prova — The air carrier's liability for passenger injury: about the notion of the term accident and the distribution of the burden of proof, Pag. 539
Cass., sez. III, 14 luglio 2015 n. 14667, Pag. 545
con nota di Leopoldo Tullio, La risarcibilità del danno morale secondo la Convenzione di Montreal: la Cassazione travisa l’interpretazione della Corte di giustizia europea — The compensation for moral damage in accordance with the Montreal Convention: the Italian Corte di cassazione misinterprets the EU Court of justice construction, Pag. 552
Cass., sez. lav., 2 dicembre 2016 n. 24672, Pag. 555
con nota di Alessandra Guandalini, Limiti alla reintegrazione del marittimo licenziato — Limits to the sacked sailor's reinstatement, Pag. 557
Trib. Trieste 8 marzo 2016 n. 165, Pag. 563
con nota di Alessandro Cardinali, La responsabilità dell’intermediario e dell’organizzatore in caso difformità degli standard qualitativi della crociera venduta — Organizer’s and retailer’s liability for noncompliance to the cruise’s standards promised, Pag. 570
G. pace Gorizia 24 marzo 2016 n. 101, Pag. 577
con nota di Aurora Turco, Lo sciopero del personale non sempre è «circostanza eccezionale» volta ad esimere il vettore aereo dal pagamento del compenso per la cancellazione del volo — The strike of the staff not always represents an exceptional circumstance to exempt the air carrier from paying the compensation because of flight cancellation, Pag. 579
Cass. fr., ch. com., 14 giugno 2016 n. 14/28966, Pag. 583
con nota di Paolo Zampella, Soccorso e clausola SCOPIC: la ripartizione degli oneri assicurativi tra assicuratori corpi e P. & I. Clubs — Salvage and Scopic clause: the allocation of insurance costs between hull insurers and P. & I. clubs, Pag. 584
Massimario, Pag. 591
Osservatorio legislativo
Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, Pag. 621
Repertorio scelto, Pag. 628
Segnalazioni bibliografiche, Pag. 631
Materiali
Cons. St., sez I, parere 24 agosto 2016 n. 1817. Quesito circa i limiti del potere d’ordinanza di cui all’art. 27, comma 6, del d.lg. 18 luglio 2005 n. 171. Regolamentazione del noleggio di natanti da diporto, Pag. 649
Comunicazione della Commissione 8 giugno 2017. Orientamenti interpretativi relativi al reg. (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio - Regole in materia di proprietà e controllo dei vettori aerei dell’UE, Pag. 652
Comunicazione della Commissione 8 giugno 2017. Orientamenti interpretativi relativi al reg. (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio - Oneri di servizio pubblico (OSP), Pag. 670
Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, Pag. 706
Collaboratori, Pag. 708
2017/III
Saggi
Giuseppe Reale, I diritti dell’accompagnatore di passeggero con disabilità nel trasporto marittimo e per vie navigabili interne nel reg. (UE) n. 1177/2010 — The rights of the passenger accompanying passenger with disability in maritime transport and for navigables in the reg. (EU) n. 1177/2010, Pag. 709
Interventi
Luca Ancis, Il nuovo sistema di responsabilità civile dei piloti marittimi — New rules on port pilot liability, Pag. 823
Mª Paz Martín Castro, La responsabilidad del porteador por retraso en la ley de navegación marítima, Pag. 851
Curiosità
Giuseppe Riccardelli, Lezioni di diritto della navigazione: trasporto aereo, Pag. 931
Giuseppe Riccardelli, Lezioni di diritto della navigazione: assicurazioni marittime, Pag. 939
Fatti e misfatti
La FIAVET ci copia senza citarci, Pag. 951
Non è overbooking lo sbarco forzato del passeggero (Cristina De Marzi), Pag. 952
Trasporto aereo di cani guida per disabili e sbarco forzato della passeggera allergica (Enzo Fogliani), Pag. 954
Maiali in aeroporto e falchi in aereo: è solo questione di prassi (Filomena Guerriero), Pag. 955
Giurisprudenza al vaglio
C. cost. 7 luglio 2017 n. 157, Pag. 959
con nota di Giuseppe Reale, Concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative, accesso al mercato e tutela della concorrenza — Maritime concessions with tourist and recreational purposes, market access and protection of competition, Pag. 966
C. giust. UE 4 maggio 2017, C-315/15, Pag. 973
con nota di Valentina Corona, Il bird strike e le circostanze eccezionali — Bird strike and the extraordinary circumstances, Pag. 983
C. giust. UE 7 settembre 2017, C-559/16, Pag. 991
con nota di Alessandro Cardinali, Computo delle distanze ai fini della compensazione pecuniaria in caso di coincidenze di voli nel reg. (CE) n. 261/2004 — Amount of compensation under regulation (EC) No 261/2004 in case of flight connections, Pag. 994
Cons. St., sez. VI, 16 gennaio 2017 n. 91, Pag. 999
con nota di Davide Pani, Regime autorizzatorio dell’attività elicotteristica occasionale nelle elisuperfici in elevazione — Authorisations for occasional helicopter activity in elevation landings, Pag. 1002
Cass., sez. III, 28 dicembre 2016 n. 27193, Pag. 1007
con nota di Martina Carrano, La risarcibilità del lucro cessante per deterioramento del carico e la relativa valutazione equitativa effettuata dal giudice in base al parametro ricavato dall’art. 516 c. nav. — Compensation of loss of profit consequent to the damage of cargo and its calculation by reference to the legal standard contained in art. 516 c. nav., Pag. 1008
Trib. Torino 24 marzo 2017 n. 1553, Pag. 1013
G. pace Cagliari 28 luglio 2017 n. 906, Pag. 1031
con nota di Massimiliano Piras, Competenza del giudice, tempestività del reclamo e responsabilità del vettore per il fatto dell’ausiliario nel trasporto aereo del bagaglio — Jurisdiction, timely notice of complaints and liability of the carrier for his servants and agents in the air carriage of baggage, Pag. 1034
G. pace Roma 26 settembre 2017 n. 25776, Pag. 1037
Massimario, Pag. 1041
Osservatorio legislativo
Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, Pag. 1059
Repertorio scelto, Pag. 1064
Segnalazioni bibliografiche, Pag. 1071
Materiali
Reg. ENAC: Mezzi aerei a pilotaggio remoto, II ed. emendata, Pag. 1089
Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, Pag. 1110
Collaboratori, Pag. 1112
Indici dell’annata 2017
Indice degli autori, Pag. 1113
Indice sistematico, Pag. 1119
Indice cronologico, Pag. 1127
Ultimo aggiornamento (Giovedì 26 Luglio 2018 13:45)