Home Indici
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Indici 2018

 

2018

(I, II, III)

  

2018/I

 

Saggi

Alessandro Zampone, Riflessioni sulla dir. (UE) 2015/1302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati — Reflections on the new European Regulation of Package Travel and Linked Travel Arrangements, p. 1

Giovanni Marchiafava, Il regime giuridico dell’attività di dragaggio portuale — The regulation of port dredging activities, p. 27

 

Interventi 

Cecilia Severoni, Soccorso e mezzi di trasporto autonomi — Salvage and autonomous means of transport, p. 67

Cecilia Severoni, Prime osservazioni in tema di responsabilità derivante da urto con navi senza equipaggio — First remarks about liability arising from collision with unmanned vessels, p. 87

Andrea Trimarchi, Rethinking liberalisation and nationality requirements in commercial aviation between WTO and ICAO, p. 99

 

Fatti e misfatti

Le sezioni unite della Corte di cassazione decidono in base alla traduzione errata della Convenzione di Montreal (Leopoldo Tullio), p. 113

La durata dei giudizi e l’ondivaga certezza del diritto (Enzo Fogliani), p. 115

 

Giurisprudenza al vaglio

C. giust. UE 11 maggio 2017, C-302/16, p. 119

con nota di Alessandra Guandalini, Cancellazione del volo prenotato tramite agente di viaggio online: comunicazione al passeggero e compensazione pecuniaria — Cancellation of the flight reserved by an on line travel agency. Information of the cancellation to the passenger and compensation

C. giust. UE 6 luglio 2017, C-290/16, p. 125

con nota di Eleonora Lenzoni Milli, Sulla trasparenza del prezzo nei biglietti aerei e sui rapporti tra la disciplina nazionale a tutela dei consumatori e la libertà dei vettori in materia di tariffe — Transparency of airline ticket pricing and connection between national consumer protection law and carrier pricing freedom

Cass., sez. III, 15 giugno 2016 n. 12298, p. 139

con nota di Sara Reverso, Sull’esclusione della natura privilegiata delle spese incontrate per l’amministrazione giudiziaria della nave ex art. 2409 c.c. e sulla legittimazione all’opposizione al procedimento di dismissione di bandiera — On the unsecured nature of the claim arose for the judicial administration of the vessel pursuant to art. 2409 of the Italian Civil Code and on the standing to oppose the procedure for the deletion of the vessel from the Italian Ship Registry

Cass., sez. II, 23 settembre 2016 n. 18757, p.151

con nota di Vanna Cuccu, La rilevazione dei vizi e difetti di costruzione della nave consegnata ma custodita in cantiere — How to notice the manufacture defects on the ship when she’s kept by the manufacturer after the delivery

Cass., sez. un., 20 settembre 2017 n. 21850, p. 159

con nota di Massimiliano Piras, La Cassazione pone termine (forse) alle controversie sulla responsabilità delle imprese aeroportuali di handling — The Corte di Cassazione finalises (maybe) the dispute on the liability of ground handling agents

App. Venezia 8 maggio 2017 n. 920, p. 180

con nota di Francesca d’Orsi, Il destinatario cede al mittente il contratto di trasporto od i crediti che ne derivano? — Does the consignee assign to the consignor the carriage contract or the credits coming from such contract?

Trib. Rimini 8 febbraio 2016 n. 248, p. 181

con nota di Francesco Mancini, La responsabilità per danni al passeggero aereo trasportato in via amichevole tra dubbi e certezze — Liability for damage to passenger in courtesy air transport between doubts and certainties

Trib. Milano 7 ottobre 2016 n. 11023, p. 199

con nota di Marco Cottone, Sulla responsabilità del gestore aeroportuale nei casi di wildlife strike — On the liability of the airport operator in wildlife strike

Trib. Civitavecchia 27 settembre 2017 n. 790, p. 213

con nota di Leopoldo Tullio, Ancora una sentenza errata perché fondata su una massima scorretta — Again a judgment which is mistaken because founded on an incorrect maxim

G. pace Parma 12 gennaio 2016 n. 17, p. 217

con nota di Giulia Rasi, Sugli impedimenti del passeggero alla partenza nel trasporto aereo e sull’impedimento ad effettuare la tempestiva comunicazione al vettore — On the passenger’s impediments at the departure in the air transportation and on the impediment of immediate communication to the carrier

 

Massimario, p. 225

 

Osservatorio legislativo

Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, p. 247

Repertorio scelto, p. 252

 

Segnalazioni bibliografiche, p. 259

 

Materiali

Cons. St., sez. II, parere 19 gennaio 2017 n. 122, Disciplina dei medici di bordo. Requisito della cittadinanza italiana; limite di età minima per la partecipazione agli esami di idoneità per il conseguimento dell’autorizzazione all’imbarco; età pensionabile, p. 275

Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, p. 281

 

Collaboratori, p. 283

 

2018/II

 

Saggi

Eliseo Sierra Noguero,El derecho comunitario del seguro obligatorio de responsabilidad por muerte o lesiones del pasajero marítimo, p. 285

Cecilia Severoni, Prime considerazioni su un possibile inquadramento giuridico e sul regime di responsabilità nella conduzione dei veicoli a guida autonoma — First considerations on a possible legal framework and liability regime in the conduct of  automated driving systems, p. 331

 

Interventi 

Giovanni Marchiafava, Profili giuridici della sicurezza informatica nel trasporto aereo — Legal aspects of civil aviation cybersafety and cybersecurity, p. 369

Chiara Tincani, L’autonoleggio con conducente e le nuove soluzioni con l’uso di una cosiddetta piattaforma digitale — Car chartering and new mobility solutions thanks to new digital systems, p. 389

Andrea Capello, La tutela dei passeggeri di autobus a cinque anni dall’entrata in vigore del reg. (UE) n. 181/2011— The protection of bus passengers five years on from the entry into force of the reg. (UE) n. 181/2011, p. 413

 

Curiosità

Giuseppe Riccardelli, Lezioni di diritto della navigazione: trasporto marittimo, p. 433

 

 Fatti e misfatti

L’istruttore di vela nel nuovo codice della nautica da diporto (Enzo Fogliani), p. 451

Sulle sanzioni disciplinari per istruttore di vela e mediatore del diporto (Enzo Fogliani), p. 453

L’anticipazione della prestazione di trasferimento nel trasporto ferroviario (Donatella Bocchese), p. 455

Sogni proibiti ad alta quota (Filomena Guerriero), p. 457

 

Giurisprudenza al vaglio

C. giust. UE 1 febbraio 2018, C. 263/16, p. 461

con nota di Salvo Grado, Accordi di cartello nel mercato delle spedizioni aeree — Cartel agreements in the air freight forwarding services market

C. giust. UE 7 marzo 2018, C-274/16, C-447/16. C-448/19-6, p. 471

con nota di Valentina Corona, Vettore operativo, vettore contrattuale e giurisdizione — Operating carrier, contracting carrier and jurisdiction

Cass., sez. I, 13 aprile 2017 n. 9571, p. 485

con nota di Emilia Vermiglio, Perdita di chance per ritardata consegna del plico contenente la documentazione per una gara: quando è risarcibile il danno? — Loss of opportunity for late delivery of the envelope containing the documentation of a tender: when is it compensable?

Cass., sez. III, 22 settembre 2017 n. 22044, p. 493

con nota di Paolo Zampella, Sulla titolarità del diritto all’indennità in caso di assicurazione per conto di chi spetta per perdita o avaria della merce trasportata —The identification of the party entitled to compensation in case of third-party insurance for loss or damage of carried goods

App. Trieste 25 maggio 2017 n. 325, p. 503

con nota di Laura Trovò, Furto delle merci: gli accorgimenti adottati dal vettore giustificano l’applicazione del limite risarcitorio – Theft of goods: carrier’s measure justify the application of the compensation limit

App. Ancona 2 agosto 2017 n. 1110, p. 511

con nota di Eleonora Lenzoni Milli, La responsabilità degli organismi di certificazione nel settore della navigazione da diporto — Liability of certifying bodies in recreational navigation

Trib. Novara 3 gennaio 2018 n. 27, p. 521

con nota di Alessandra Guandalini, Vendita con spedizione delle merci e assicurazione per conto di chi spetta. Chi ha diritto all’indennità in caso di sinistro? — Sale with shipment and insurance of the goods. Who is entitled to compensation in case of accident?

Court of Appeal (UK) 22 novembre 2017, p. 531

con nota di Francesco Zanna, Facilitazione della concorrenza e tutela dei diritti di anteriorità nel reg. (CEE) n. 95/93: la prospettiva britannica — Facilitation of competition and protection of grandfather rights in Regulation n. 95/93: the British perspective

 

Massimario, p. 545

 

Osservatorio legislativo

Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, p. 561

Repertorio scelto, p. 566

 

Segnalazioni bibliografiche, p. 571

 

Materiali

Barecon 2017 – Standard bareboat charter party, p. 587

Autorità di regolazione dei trasporti, delibera 30 maggio 2018 n. 57/2018 - Metodologie e criteri per garantire l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture portuali. prime misure di regolazione, p. 594

Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, p. 600

 

 

Collaboratori, p. 601

 

2018/III

 

Saggi

 

Anna Masutti, Bilateral agreements and aviation market evolution: state of play, p.603

Alessandro Zampone, La «no show rule» nell’esperienza italiana — The «no show rule» in the Italian experience, p. 629

 

Interventi

 

Anna Masutti, Una flotta aerea antincendio per l’Unione europea — European Union aerial firefighting fleet, p. 657

Paolo Tullio, Da Uber ai robotaxi: spunti comparatistici per una riforma degli autoservizi pubblici non di linea — From Uber to Robotaxis: Comparative Hints for a Regulatory Reform of the Taxi Industry, p. 677

Gianluca Sodi, La centralità dell’ART nella determinazione delle tariffe autostradali: lo stato dell’arte e le prospettive future — The key role of ART on the productivity of highway concessionaires: current situation and future perspectives, p.699

Daniele Casciano, Quadro normativo e condizioni di operatività del servizio di noleggio con conducente — Legal framework and operating conditions for car and driver hire services, p. 735

 

 

Fatti e misfatti

 

Grandi novità per il "Diritto dei trasporti", p. 755

La stessa corte d’appello decide in maniera diversa due casi identici (L.T.), p. 755

Che fine ha fatto la polizzaricevuto per l’imbarco? (Sara Reverso), p. 757

 

 

Giurisprudenza al vaglio

 

C. giust. UE 17 aprile 2018, C-195/17, da C-197/17 a C-203/17, C-226/17, C-228/17, C-254/17, C-274/17, C-275/17, da C-278/17 a C-286/17 e da C-290/17 a C-292/17, p. 759

con nota di Valentina Corona, Lo sciopero selvaggio e le circostanze eccezionali — Wildcat strikes and extraordinary circumstances, p. 763

C. giust. UE 4 luglio 2018, C-532/17, p. 771

con nota di Giulia Rasi, Sulla nozione di vettore aereo operativo ai sensi del reg. (CE) n. 261/2004 — On the operating air carrier as defined by reg. (CE) n. 261/2004, p. 774

Cass., sez. II, 19 maggio 2017 n. 12679, p. 779

con nota di Daniele Casciano, Sulle nozioni di utenza specifica e sosta di stazionamento nel quadro di un contratto di noleggio con conducente a tempo — On the concepts of specific users and parking stop within the context of a car and driver hire service contract for a certain period of time, p. 788

Cass., sez. III, 23 gennaio 2018 n. 1584, p. 795

con nota di Nicola Piermarino, Sull’onere della prova in caso di danno da ritardo nel trasporto aereo di persone — The proof burden in case of damage caused by delay in the air carriage of passengers, p. 802

Cons. St., sez. V., 16 luglio 2018 n. 4303  p. 809

TAR Molise 27 giugno 2018 n. 430, p. 815

App. Ancona 19 gennaio 2018 n. 66, p. 819

App. Ancona 6 febbraio 2018 n. 123, p. 825

 

Massimario, p. 829

 

Osservatorio legislativo

 

Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, p. 841

Repertorio scelto, p. 847

 

Segnalazioni bibliografiche

 

Materiali

 

Autorità garante della concorrenza e del mercato, deliberazione 7 giugno 2018 (pratiche commerciali scorrette della Etihad Airways), p. 861

Autorità garante della concorrenza e del mercato, deliberazione 31 ottobre 2018 (pratica commerciale scorretta della Ryanair), p. 865

Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, p. 869

 

Collaboratori, p. 871

 

Indici dell’annata 2018

 

Indice degli autori, p. 873

Indice sistematico, p. 879

Indice cronologico, p. 887

Ultimo aggiornamento (Martedì 21 Maggio 2019 16:01)