Indici 1995
1995
Saggi
Gustavo Romanelli - Francesco Morandi, Aspetti giuridici attuali della navigazione interna, pag. 1
Paoloefisio Corrias, Sulle peculiarità della disciplina del rischio nelle assicurazioni marittime, pag. 33
Interventi
Bruno Bertucci, A European perspective on air carrier liability, pag. 57
Carol Elizabeth Remy, The United States and the U.N. Law of the Sea Convention: Territorial Sea Extension and its Effect on the International Maritime Transport Industry, pag. 77
Stefano Zunarelli, Problematiche relative al campo d’applicazione degli accordi regionali previsti dal Protocollo di Torremolinos del 1993 sulla sicurezza delle navi da pesca, pag. 99
Fatti e misfatti
Il premio ISDIT è stato assegnato, pag. 107
Treno intercity o forno crematorio? (Gerardo Mastrandrea), pag. 108
Contratto di passaggio marittimo con auto “in seguito” e mezzi di autotutela del passeggero (Massimo Deiana), pag. 109
Non è proprio il caso di parlare dei vettori aerei come dei classici alfieri del laissez-faire (G.S.), pag. 111
Giurisprudenza al vaglio
C. cost. 9 luglio 1993 n. 309, pag. 113
con nota di Massimiliano Piras, Sull’esercizio di funzioni amministrative su un’area portuale della navigazione interna in pendenza del trasferimento alla Regione, pag.. 116
C. Cost. 24 marzo 1994 n. 96, pag.121
con nota di Donatella Bocchese, La funzione autorizzatoria della Regione nel trasporto di rifiuti speciali prodotti da terzi, pag. 124
C. giust. CEE 17 marzo 1993, pag. 129
con nota di Francesca Foti, Arruolamento di marittimi su navi iscritte in registri speciali e norme comunitarie in materia di aiuti, pag. 134
Cons. St., sez. VI, 22 gennaio 1994 n. 35, pag. 143
con nota di Gerardo Mastrandrea, Ancora in tema di decorrenza dei vincoli alla proprietà privata nelle aree limitrofe agli aeroporti , pag. 146
App. Trieste 14 giugno 1993, pag. 51
con nota di Alberto Pasino, Su un caso di trasporto a condizioni FCL/FCL in container refrigerato, pag. 153
Trib. Trieste 11 febbraio 1993, pag. 159
con nota di Emanuela Quici, L’opponibilità all’assicurato della clausola di deroga alla competenza territoriale nell’assicurazione per conto di chi spetta, pag. 161
Trib. Roma 21 settembre 1993, pag. 175
con nota di Francesca Smiroldo, Ancora in tema di assicurazione per conto di chi spetta, pag. 177
Trib. Ascoli Piceno 7 marzo 1994, pag. 181
con nota di Claudio Angelone, La specialità del contratto di arruolamento nelle navi da pesca, pag. 186
Trib. Campobasso 7 luglio 1994, pag. 191
con nota di Chiara Tincani, L’illegittimo esercizio di autolinee sostitutive e/o integrative della rete ferroviaria e suoi riflessi sulla concorrenza sleale, pag. 195
Pret. Ravenna 21 dicembre 1993, pag. 209
con nota di Davide Gennari, Sulla responsabilità del vettore per danni da spaccature a tronchi, pag. 210
Lodo arb. 31 marzo 1994, pag. 213
con nota di Anna Masutti, Sui criteri da seguire nella determinazione del valore dei beni salvati in sede di determinazione del compenso del soccorritore, pag. 222
Bally Inc. v. M.V. Zim America, U.S.C.A. (2d Cir.) 20 aprile 1994, pag. 227
con nota di Anna Spanò, Sulla prova del fatto costitutivo della responsabilità del vettore in caso di perdita di merce trasportata in container, pag. 232
Massimario, pag. 239
Osservatorio legislativo
Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 283
Repertorio scelto, pag. 296
Segnalazioni bibliografiche, pag. 311
Materiali
Regole di York e Anversa 1994, pag. 321
Commissione dell’Accordo di Cartagena, decisione 4 marzo 1993 n. 331: Transporte multimodal, pag. 322
Autorità garante della concorrenza e del mercato, delibera 16 marzo 1994, pag. 330
Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 359
Collaboratori , pag. 361
Saggi
Giorgio Oppo, La contrattazione d’impresa, pag. 363
Silvio Busti, Influenza della disciplina pubblicistica dell’attività di trasporto aereo sull’autonomia negoziale delle parti del contratto, pag. 379
Interventi
Guido Camarda, I beni culturali marini tra pluralità ordinamentali, principi generali, diritto della navigazione ed altri corpi normativi speciali , pag. 405
Stefano Zunarelli, I servizi portuali di interesse generale nella disciplina della l. 28 gennaio 1994 n. 84, pag. 441
Francesco Molfese - Attilio Pavone, La responsabilità del vettore per la riscossione del corrispettivo da cui è gravata la cosa trasportata, pag. 457
Fatti e misfatti
Tariffe di trasporto urbano e direttiva CEE sulle clausole abusive (Enzo Fogliani), pag. 463
Gli idrocarburi che piovono dal cielo inquinano forse di meno? (Michele M. Comenale Pinto), pag. 465
Chi protesta per il ritardo rimane a terra! (Massimo Deiana), pag. 466
Par condicio creditorum, sì, ma … inter vivos (Francesca D’Orsi), pag. 468
Giurisprudenza al vaglio
C. cost. 14 ottobre 1993 n. 377, pag. 471
con nota di Rita Tranquilli Leali, Attribuzioni della Regione Sardegna in materia di tariffe aeree, pag. 474
C. giust. CE 14 luglio 1994, pag. 485
con nota di Michele M. Comenale Pinto, Inquinamento del mare fra disciplina nazionale, convenzioni internazionali e diritto comunitario, pag. 493
Cass., sez. I, 16 luglio 1993 n. 7904, pag. 501
con nota di Patrizia Perrone, Osservazioni sulla rappresentanza processuale attiva del raccomandatario, con particolare riferimento agli effetti derivanti dalla dichiarazione di fallimento, pag. 506
Cass., sez. lav., 10 settembre 1993 n. 9459, pag. 513
con nota di Daniela S. Colombo, Il valore precettivo della Convenzione OIL n. 146/1976 in materia di congedo annuale retribuito della gente di mare, pag. 516
Cass., sez. I, 18 agosto 1994 n. 7428, pag. 527
con nota di Massimiliano Colafigli, Intestazione della polizza di carico ai fini dell’individuazione del vettore e risarcimento del lucro cessante, pag. 531
TAR Lazio, sez. III, 15 dicembre 1994 n. 2094, pag. 539
con nota di Chiara Tincani, Profili di illegittimità dell’atto di concessione della società per azioni Ferrovie dello Stato, pag. 544
Trib. Cagliari 29 giugno 1993, pag. 553
con nota di Massimiliano Piras, Una discutibile decisione in materia di pubblicità armatoriale, pag. 556
Trib. Ravenna 22 settembre 1993, pag. 561
con nota di Davide Gennari, Il provvedimento di cui all’art. 437 c. nav. ha dunque natura cautelare?, pag. 562
Pret. Ravenna 11 novembre 1994, pag. 573
Pret. Civitavecchia 17 novembre 1994, pag. 577
con nota di Enzo Fogliani, Legittimità dell’appalto di servizi a bordo di nave, pag. 581
Lodo arb. 27 ottobre 1993, pag. 585
con nota di Palmira Bonifazi, Buono di rimorchio e sue conseguenze ai fini dell’applicazione dell’art. 106 c. nav, pag. 589
The Gregos, U.K.C.A. 21 aprile 1993, pag. 593
con nota di Francesca D’Orsi, In tema di superamento del termine di riconsegna della nave nel time charter, pag. 606
Cass. fr. 6 ottobre 1993. Pag 613
con nota di Anna Melania Sia, Sull’applicabilità dell’art. 26 della Convenzione di Varsavia alla perdita parziale di merci, pag. 615
Massimario, pag. 621
Osservatorio legislativo
Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale , pag. 653
Repertorio scelto, pag. 656
Segnalazioni bibliografiche, pag. 675
Materiali
Lloyd’s Standard Form of Salvage Agreement (LOF 1995), pag. 689
Gencon - Uniform General Charter (as revised 1922, 1976, 1994), pag. 697
Raccomandazione ECAC/16-1, Air Carriers’ Liability with Respect to Passengers, pag. 709
Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 711
Collaboratori, pag. 713
Saggi
Giorgio De Nova, Tipico e atipico nei contratti della navigazione, dei trasporti e del turismo, pag. 715
Leopoldo Tullio, Condizioni generali di contratto e clausole vessatorie nella contrattualistica dei trasporti, pag. 723
Stefano Zunarelli, Contratti atipici, impresa di navigazione e impresa di trasporto, pag. 737
Interventi
Cosimo Notarstefano, La legge svizzera sui viaggi a forfait del 1993 , pag. 749
Francesco Molfese, La procedura esecutiva sugli autoveicoli disciplinata dall’art. 7 del r.d.l. 15 marzo 1927 n. 436, pag. 761
Fatti e misfatti
Lo ius superveniens colpisce ancora (Leopoldo Tullio), pag. 771
Macchine obliteratrici ed evasione fiscale (Enzo Fogliani), pag. 772
Le strade ferrate dell’inferno sono pavimentate di buone intenzioni (M.M.Comenale Pinto), pag. 773
Passeggeri senza biglietto o biglietto senza aereo (G.S.), pag. 775
Giurisprudenza al vaglio
C. giust. CE 17 novembre 1993 , pag. 777
con nota di Anna Masutti, Sulla compatibilità con l’ordinamento comunitario del regime tariffario obbligatorio del trasporto su strada per conto di terzi, pag. 781
C. giust. CE 5 ottobre 1994, pag. 791
con nota di Francesca Smiroldo, Imposizione di tariffe non eque e normativa comunitaria in tema di libera prestazione di servizi di trasporto marittimi, pag. 796
Cass., sez. III, 21 ottobre 1994 n. 8657, pag. 801
con nota di Cristina Di Giovanni, Questioni attinenti alla natura giuridica del contratto di ormeggio, pag. 806
Cass., sez. III, 21 giugno 1995 n. 7022, pag. 811
Trib. Genova 1 agosto 1994, pag. 815
con nota di Donatella Bocchese, Conferenze marittime e poteri attribuiti dalla legge al Ministro dei trasporti e della navigazione, pag. 828
Pret. Torino 28 giugno 1994, pag. 833
con nota di Enzo Fogliani, La conclusione del contratto di trasporto pubblico urbano, pag. 836
Pret. Catanzaro 9 settembre 1994, pag. 845
con nota di Tiziana Fabianelli, La responsabilità del vettore terrestre per rapina tra il vecchio e il nuovo orientamento giurisprudenziale, pag. 846
Pret. Cagliari 28 ottobre 1994, pag. 855
con nota di Enzo Fogliani, I provvedimenti cautelari atipici ex art. 646 e 1058 c. nav, pag. 857
Pret. Genova 17 gennaio 1995, pag. 869
Pret. Genova 12 maggio 1995, pag. 873
Massimario, pag. 885
Osservatorio legislativo
Carlo e Carla Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 919
Repertorio scelto, pag. 923
Segnalazioni bibliografiche, pag. 951
Materiali
Autorità garante della concorrenza e del mercato, delibera 2 marzo 1995, pag. 967
Loi fédérale (svizzera) sur les voyages à forfait , 18 giugno 1993, pag. 985
Polizza di assicurazione del volo da diporto o sportivo, pag. 991
Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 1000
Collaboratori, pag. 1003
Indici dell’annata 1995
Indice degli autori, pag. 1005
Indice sistematico, pag. 1009
Indice cronologico, pag. 1018