Indici 2002
Saggi
- SILVIO BUSTI, La legislazione turistica, tra le nuove frontiere del diritto dei trasporti?, pag. 1
- DARIO MAFFEO,Aeroporti e territorio: l’irrisolto conflitto tra le esigenze del traffico e i diritti dei residenti. Un’analisi comparativa con gli U.S.A., pag. 7
Interventi
- DOMENICO MALTESE, L’attuazione del porto franco di Trieste nell’ordinamento italiano, pag. 79
- ANNA MASUTTI, I requisiti per l’accesso al mercato dei servizi aeroportuali: regolazione del mercato e competenze valutative, pag. 91
- CECILIA SEVERONI, Volo da diporto, sicurezza della navigazione aerea e concetto di pericolosità, pag. 107
Curiosità
- LEOPOLDO TULLIO, Documenti per la storia dell’Istituto di diritto della navigazione dell’Università La Sapienza di Roma, pag. 125
Fatti e misfatti
- La donna è aero-mobile ?! (Donatella Bocchese), pag. 163
- Viaggio di sola andata per le gestanti (Cristina De Marzi), pag. 164
- Il fumo nuoce gravemente alla salute … del portafoglio (Leila D’Ippolito), pag. 166
- I bisogni dei viaggiatori o i bisogni dei ferrovieri? (Elisabetta Livi), pag. 168
Giurisprudenza al vaglio
- Cass., sez. III, 24 gennaio 2000 n. 746, pag. 171
- con nota di Paola Portacci, Il diritto di produrre il servizio di battellaggio per conto proprio tra libertà costituzionale di iniziativa economica e disciplina antitrust italiana, pag. 178
- Cass. pen., sez. III, 7 febbraio 2000, pag. 189
- con nota di Giovanni Battista Gallus, I delitti contro la sicurezza della navigazione marittima e l'assalto al campanile San Marco, pag. 193
- Cass., sez. III, 19 dicembre 2000 n. 15946, pag. 201
- con nota di Giuseppe Reale, Vendita con trasporto e legittimazione all’azione contro il vettore, pag. 203
- Cass. pen., sez. I, 15 gennaio 2001, pag. 217
- con nota di Saverio Galasso, Cenni in merito alla rappresentanza legale del comandante di nave nei confronti dell’armatore nel processo penale, pag. 219
- Cass., sez. III, 18 giugno 2001 n. 8212, pag. 225
- Cass., sez. III, 25 settembre 2001 n. 12015, pag. 231
- con nota di Marco Badagliacca, L’attività dell’interpista nel sistema di Varsavia, pag. 235
- Trib. Genova 20 novembre 2000, pag. 245
- con nota di Marco Potenza, La clausola Himalaya al vaglio della giurisprudenza italiana: verso l'estensione a favore del terminal operator del regime di polizza di carico?, pag. 248
- Trib. Torino, sez. di Ciriè, 29 novembre 2000, pag. 261
- con nota di Giovanni Marchiafava, L'art. 1231 c. nav. e la sicurezza della navigazione aerea: uso del telefono cellulare a bordo, pag. 262
- G. pace di Roma 19 marzo 2001, pag. 267
- con nota di Francesco Mancini, Perdita del bagaglio consegnato al vettore aereo ed equità, pag. 268.
Massimario, pag. 273
Osservatorio legislativo
- Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 291
- Repertorio scelto, pag. 294
Segnalazioni bibliografiche, pag. 301
Materiali
- Protocollo di Londra del 15 marzo 2000, alla Convenzione internazionale sulla preparazione, la lotta e la cooperazione in materia di inquinamento marino da idrocarburi, relativo agli incidenti inquinanti prodotti da sostanze pericolose e nocive, pag. 307
- Convenzione di Budapest del 22 giugno 2001 (CMNI) sul contratto di trasporto di merci per navigazione interna, pag.317
- Convenzione di Londra del 23 marzo 2001 sulla responsabilità civile per danni dovuti a inquinamento da idrocarburi usati per la propulsione della nave, pag. 326
- Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 345
Collaboratori, pag. 347
Saggi
- MIRELLA TOCCI, Sintesi storica delle fonti del diritto marittimo dall’antichità al medioevo, pag. 349
- DONATELLA BOCCHESE, La natura giuridica delle condizioni di trasporto merci e passeggeri praticate dalle Ferrovie dello Stato, pag. 395
Interventi
- STEFANO ZUNARELLI, Il Libro Bianco sui trasporti: elementi di novità e di continuità della politica dell’Unione europea nel settore dei trasporti, pag. 463
- ANNA MASUTTI, Prospettive di riforma dell’aviazione civile, pag. 473
Fatti e misfatti
- La marachella della caramella (MASSIMO DEIANA), pag. 485
- PPP come «Public Private Partnership» e come «Povera Privatizzazione Pasticciata» (MICHELE M. COMENALE PINTO), pag. 487
- Attrazione fatale! (CRISTINA DE MARZI), pag. 488
- Vola Colombia … vola (MARCO BADAGLIACCA), pag. 490
Giurisprudenza al vaglio
- C. cost. 27 luglio 2000 n. 377, pag.493
- con nota di STEFANO BALLERO, Resta statale (provvisoriamente) la competenza al rifornimento idrico delle isole minori delle Regioni speciali, pag. 497
- C. giust. CE 10 maggio 2001, pag. 503
- con nota di ALESSIO CLARONI, In tema di liberalizzazione del settore del trasporto combinato di merci tra Stati membri, pag. 505
- Cass., sez. III, 16 febbraio 2000 n. 1712, pag. 511
- con nota di LEILA D’IPPOLITO, In tema di mancata indicazione del valore della merce trasportata, pag. 517
- Cass., sez. III, 25 febbraio 2000 n. 5953, pag. 521
- con nota di ENZO FOGLIANI, Configurazione e natura giuridica della clausola di cancello, pag. 524
- Cass. pen., sez. III, 1 marzo / 28 aprile 2001, pag. 537
- con nota di GIUSEPPE LOFFREDA, Ammissione temporanea nel territorio doganale della Comunità di imbarcazioni da diporto immatricolate fuori di tale territorio: il caso Gibilterra, pag. 542
- App. Genova 5 giugno 2000, pag. 553
- con nota di SARA GIACOBBE, In tema di qualificazione del time charter come trasporto e di responsabilità per innavigabilità sopravvenuta durante il viaggio, pag. 559
- App. Brescia 1 giugno 2001, pag 573.
- con nota di BARBARA FIORE, CMR: la giurisprudenza di merito ne conferma l’applicabilità anche in mancanza di espresso richiamo nella lettera di vettura, pag. 578
- G. pace Roma, sede di Ostia, 7 febbraio 2002, pag. 587
- con nota di FRANCESCO MANCINI, Sull’inapplicabilità all’impresa di handling delle condizioni generali di trasporto del vettore, pag. 588
- Whistler International Ltd v. Kawasaki Kisen Kaisha Ltd (The «Hill Harmony») (H.L. 7 dicembre 2000), pag. 593
- con nota di ELISABETTA ROSAFIO, Una (non tanto) discutibile sentenza in tema di employment, pag. 618
- Cass. fr. 29 maggio 2001, pag. 625
- con nota di ALESSANDRA ROMAGNOLI, Sul soggetto obbligato alla dichiarazione di avaria comune, in caso incendio a bordo della nave, pag. 627
Cronache
- CRISTINA POZZI, Incontro di studio «L'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo: inchieste aeronautiche e inchieste penali», Roma, 21 maggio 2001, pag. 635
- ROCCO LOBIANCO, Seminario «Operatività e sicurezza nell’ambito dell’aeronautica militare», Modena, 5 ottobre 2001, pag. 646
- SAVERIO GALASSO, Presentazione del volume «Spunti di studio su: il controllo del traffico marittimo (VTS)», Roma, 9 maggio 2002, pag. 651
Massimario, pag. 653
Osservatorio legislativo
- CARLA e CARLO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag. 681
Repertorio scelto, pag. 683
Segnalazioni bibliografiche, pag. 695
Materiali
- Protocollo di Città del Capo del 16 novembre 2001, alla Convenzione sulle garanzie internazionali sui beni mobili, con specifico riferimento agli aeromobili, pag. 707
- Circolare 8 novembre 2001 n. 123 (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti), Richieste di avvalimento delle capitanerie di porto per l’esercizio delle funzioni in materia di demanio marittimo, pag. 725
- Baltime 1939 (as revised 2001), pag. 727
- Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 738
Saggi
- Vincenzo Buonocore, La Tabula de Amalpha: chiose, pag. 743
- Guido Camarda, La responsabilità del gestore aeroportuale, pag. 763
- Antonio Flamini, Osservazioni critiche sulla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del vettore, pag. 813
Interventi
- Davide Gennari, Recenti orientamenti giurisprudenziali su alcuni aspetti problematici in materia di servizi tecnico-nautici ancillari alla navigazione: spunti per una ricostruzione sistematica, pag. 829
- Anna Masutti, Cooperative di autotrasporto, tariffe ed accesso alla professione: profili di responsabilità tra organi della cooperativa e soci, pag. 865
- Eliane M. Octaviano Martins, Da responsabilidade internacional e a poluição do meio ambiente marinho, pag. 875
Fatti e misfatti
- Nulla-osta alla … ermeneutica ragionevole (Saverio Galasso), pag. 897
- Armi e bagagli (L.T.), pag. 899
- Ritardo programmato ma non annunciato? Bonus negato! (GerardoMastrandrea), pag. 900
- Uno sgarbo … aeronautico?Giovanni Marchiafava), pag. 902
Giurisprudenza al vaglio
- C. giust. CE 19 febbraio 2002 (causa C-295/00), pag. 905
- con nota di Giovanni Marchiafava, Tassa d’imbarco e sbarco e libera prestazione dei servizi marittimi comunitari, pag. 907
- Cons. St, sez. IV, 16 ottobre 2001 n. 5465, pag. 911
- con nota di Federica Chertizza, Nozione di nave e di galleggiante: il requisito della natura mobiliare della costruzione, pag. 913
- Cass., sez. III, 25 marzo 2002 n. 4211, pag. 917
- con nota di Barbara Fiore, I presupposti della surrogazione legale dell’assicuratore nell’esercizio dei diritti nascenti dal contratto di trasporto, pag. 920
- Cass., sez. un., 7 maggio 2002 n. 6488, pag. 927
- TAR Lazio, sez. III-ter, 8 settembre 2000 n. 6952, pag. 935
- con nota di Giovanna Di Giandomenico, In tema di utilizzazione di ausiliari nei servizi portuali, pag. 939
- TAR Liguria, sez. I, 11 luglio 2002 n. 824, pag. 947
- TAR Liguria, sez. I, 11 luglio 2002 n. 825, pag. 951
- App. Venezia 9 luglio – 5 ottobre 2001, pag. 957
- con nota di Michele M. Comenale Pinto, Sul preteso potere di controllo dello Stato di approdo: la norma che non c’è, pag. 973
- G. pace 23 ottobre 2001, pag. 981
- con nota di Marco Badagliacca, Dolo incidente ed overbooking, pag. 984
- Cass. fr. 20 febbraio 2001, pag. 993
- con nota di Donatella Bocchese, La faute nautique nella giurisprudenza francese, pag. 994
Cronache
- Alfredo Antonini, Convegno «Le gestioni aeroportuali. Privatizzazione del sistema e sicurezza del trasporto aereo», Sassari-Alghero, 10-11 maggio 2002, pag. 1011
- Anna Sia, Convegno «Inquinamento del mare e sicurezza della navigazione», Santa Severina, 14-15 giugno 2002, pag. 1019
Massimario, pag. 1021
Osservatorio legislativo
- Carla e Carlo Talice, Rassegna di legislazione regionale, pag. 1043
- Repertorio scelto, pag. 1046
Segnalazioni bibliografiche, pag. 1051
Materiali
- Autorità garante della concorrenza e del mercato, provvedimento 17 aprile 2002 n. 10650 (Diano / Tourist ferry boat, Caronte shipping, Navigazione generale italiana), pag. 1069
- Circolare (ENAC) 1 marzo 2002, APT/08B, Procedure operative per l'applicazione degli art. 801 e 802 c. nav. in relazione alle attribuzioni delle direzioni di aeroporto e dei pertinenti uffici operativi, pag. 1093
- Circolare (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) 6 giugno 2002 n. 131, Conferimento di funzioni, pag. 1101
- Quotazioni del DSP, del franco Poincaré e del franco Germinal, pag. 1103
Collaboratori, pag. 1106
Errata-corrige, pag. 1108
Indice dell’annata 2002
- Indice degli autori, pag. 1109
- Indice sistematico, pag. 1112
- Indice cronologico, pag. 1120